Timeline
Chat
Prospettiva

Zona fitoclimatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Per zona fitoclimatica s'intende la distribuzione geografica, associata a parametri climatici, di un'associazione vegetale rappresentativa composta da specie omogenee per quanto riguarda le esigenze climatiche. I principali campi di applicazione del concetto di zona fitoclimatica sono la selvicoltura, l'ecologia forestale e la botanica, allo scopo di definire gli areali di vegetazione delle specie vegetali in modo indipendente dal rapporto tra altitudine e latitudine.

Il presupposto su cui si basa la suddivisione del territorio in zone fitoclimatiche è l'analogia fra associazioni vegetali simili dislocate in aree geografiche differenti per altitudine e latitudine ma simili nel regime termico e pluviometrico.

Remove ads

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La classificazione delle zone fitoclimatiche di Mayr in Waldbau auf naturgesetzlicher Grundlage (1909)

Sono stati definiti diversi schemi di classificazione. Quello più usato per l'Italia è il modello elaborato da Aldo Pavari nel 1916. Questo modello è un adattamento al contesto italiano dello schema proposto da Heinrich Mayr (1906) e successivamente fu integrato da Alessandro De Philippis nel 1937. La classificazione fitoclimatica di Mayr-Pavari suddivide il territorio italiano in 5 zone, ciascuna associata al nome di una specie vegetale rappresentativa.

La classificazione usa come parametri climatici di riferimento le temperature medie dell'anno, del mese più caldo, del mese più freddo e le medie di minimi. Ogni zona si suddivide in più tipi e sottozone in base alla temperatura e, per alcune zone, alla piovosità.

Lauretum

Lo stesso argomento in dettaglio: Lauretum.

Prende il nome dall'Alloro (Laurus nobilis).

In base al regime pluviometrico, questa zona è suddivisa in tre tipi:

  • Lauretum del 1º tipo con piogge uniformi;
  • Lauretum del 2º tipo con siccità estiva;
  • Lauretum del 3º tipo senza siccità estiva.

In base al regime termico si suddivide in tre sottozone:

  • Sottozona Calda.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
15-23 °Cmaggiore di 7 °Cmaggiore di -4 °C
  • Sottozona Media.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
14-18 °Cmaggiore di 5 °Cmaggiore di -7 °C
  • Sottozona Fredda.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
12-17 °Cmaggiore di 3 °Cmaggiore di -9 °C

Sottozone e tipi non corrispondono necessariamente: le due classificazioni infatti si combinano individuando aree del Lauretum con caratteristiche climatiche differenti.

Castanetum

Lo stesso argomento in dettaglio: Castanetum.

Prende il nome dal Castagno (Castanea sativa).

Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone, a loro volta suddivise in due tipi secondo il regime pluviometrico.

  • Sottozona Calda. È suddivisa in due tipi:
    • 1º tipo con siccità estiva
    • 2º tipo senza siccità estiva
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
10-15 °Cmaggiore di 0 °Cmaggiore di -12 °C
  • Sottozona Fredda. È suddivisa in due tipi:
    • 1º tipo con piovosità superiore 700 mm annui
    • 2º tipo con piovosità inferiore a 700 mm annui
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
10-15 °Cmaggiore di -1 °Cmaggiore di -15 °C

Fagetum

Lo stesso argomento in dettaglio: Fagetum.

Prende il nome dal Faggio (Fagus sylvatica).

Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone.

  • Sottozona Calda.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
7-12 °Cmaggiore di -2 °Cmaggiore di -20 °C
  • Sottozona Fredda.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
6-12 °Cmaggiore di -4 °Cmaggiore di -25 °C

Picetum

Lo stesso argomento in dettaglio: Picetum.

Prende il nome dall'Abete rosso (Picea abies).

Questa zona è suddivisa in base al regime termico in due sottozone.

  • Sottozona Calda.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
3-6 °Cmaggiore di -6 °Cmaggiore di -30 °C
  • Sottozona Fredda.
Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
3-6 °CAnche minore di -6 °Cmaggiore di 15 °CAnche minore di -30 °C

Alpinetum

Lo stesso argomento in dettaglio: Alpinetum.

Prende il nome dall'aggettivo alpinus, che fa riferimento alle Alpi. L'Alpinetum non è suddiviso in sottozone.

Temperature medie di riferimento
media dell'annomedia del mese più freddomedia del mese più caldomedia dei minimi
Anche minore di -2 °Cminore di -20 °Cmaggiore di 10 °CAnche minore di -40 °C
Remove ads

Bibliografia

  • De Philippis Alessandro. Classificazione ed indici del clima in rapporto alla vegetazione forestale italiana. Firenze, Ricci, 1937.
  • Piussi Pietro. Selvicoltura generale. Torino, UTET, 1994. ISBN 88-02-04869-X

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads