Timeline
Chat
Prospettiva
Fede sarda
filo d'oro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La fede sarda è un tipo di anello femminile in filigrana[1] solitamente donato dal futuro sposo in occasione della richiesta formale di matrimonio,[2] ma spesso anche in occasioni speciali, come la nascita di un figlio.

Storia
La sua origine è molto antica e si ritiene che simboleggi il germoglio del grano, rappresentando un simbolo di fertilità.[3] Due fedi sarde furono rinvenute, assieme ad altri effetti personali, nel corso della terza campagna di scavi sul relitto sottomarino del brigantino Mercure del Regno italico. I resti della nave si trovano sui fondali dell'Adriatico al largo di Lignano Sabbiadoro. [4] Dato che presumibilmente sulla nave non erano presenti donne, si ipotizza che i due anelli appartenessero a marinai sardi che vi prestavano servizio e che forse rappresentassero un pegno d'amore o un ricordo delle loro amate.[5]
Remove ads
Descrizione
È un gioiello forgiato in quattro fili d'argento o oro su cui vengono microsaldate quattro file di piccole sfere del diametro di 0,1 mm cesellate e a loro volta microsaldate tra loro, solitamente circondate da altre sfere più piccole.
Tradizionalmente l'anello non è chiuso, ma rimane aperto nel lato del dito rivolto verso il palmo della mano. La fede sarda è stata definita «uno dei più bei prodotti dell'artigianato sardo».[5] A volte è anche utilizzata come souvenir.[6]
In alcuni casi viene tramandata di madre in figlia in occasioni speciali, diventando un vero e proprio cimelio di famiglia.
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads