Timeline
Chat
Prospettiva
Federation Cup 1994
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Federation Cup 1994 (conosciuta oggi come Fed Cup) è stata la 32ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 73 nazionali. Il World Group si è giocato al Walstadion Tennis Club di Francoforte in Germania e la finale ed è stata vinta dagli Spagna che ha battuto gli Stati Uniti.
È stata l'ultima edizione del torneo con la denominazione "Federation Cup", l'ultima in cui il gruppo finale ha giocato tutti i match in un unico sito. L'anno successivo la competizione avrebbe assunto un formato molto simile a quello della Coppa Davis
Remove ads
Zona Americana
- Squadre partecipanti
Bahamas
Bolivia
Cile — promossa al World Group
Costa Rica
Cuba — promossa al World Group
Rep. Dominicana
Ecuador
El Salvador
Guatemala
Giamaica
Messico
Paraguay — promossa al World Group
Perù
Porto Rico
Trinidad e Tobago
Uruguay
Venezuela
Zona Asia/Oceania
- Squadre partecipanti
Taipei cinese — promossa al World Group
India
Nuova Zelanda
Filippine
Singapore
Sri Lanka
Siria
Thailandia
Zona Europea/Africana
- Squadre partecipanti
Austria — promossa al World Group
Bielorussia — promossa al World Group
Belgio — promossa al World Group
Egitto
Estonia
Georgia
Regno Unito
Grecia
Ungheria
Irlanda
Israele
Lituania
Lussemburgo
Malta
Norvegia
Portogallo
Romania
Russia
Slovacchia — promossa al World Group
Slovenia
Tunisia
Turchia
Ucraina
Zimbabwe
World Group
Riepilogo
Prospettiva
Tutti i match si sono giocati al Walstadion Tennis Club di Francoforte in Germania su campi in terra rossa.
1º turno 18-19 luglio |
2º turno 20-21 luglio |
Quarti di finale 22 luglio |
Semifinali 23 luglio |
Finale 24 luglio | ||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
2 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
2 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
2 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
2 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
2 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
2 | |||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
0 | |||||||||||||||||||
![]() |
0 | ![]() |
3 | |||||||||||||||||||
![]() |
3 |
Le perdenti del 1º turno sono retrocesse nel Gruppo I della Fed Cup 1995. Le perdenti del 2º turno formano il World Group II della Fed Cup 1995.
Remove ads
Finale
Remove ads
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads