Timeline
Chat
Prospettiva

Conchita Martínez

allenatrice di tennis e tennista spagnola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conchita Martínez
Remove ads

Inmaculada Concepción Martínez Bernat, detta Conchita (Monzón, 16 aprile 1972), è un'allenatrice di tennis ed ex tennista spagnola.

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...

Vincitrice di 33 titoli WTA, è stata la prima tennista spagnola a vincere il titolo del singolare femminile al Torneo di Wimbledon, battendo in finale nel 1994 Martina Navrátilová.[1] L'anno seguente raggiunse il suo best ranking al secondo posto della classifica mondiale.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Ha vinto trentatré titoli in singolare (tra cui quattro edizioni consecutive degli Internazionali d'Italia, dal 1993 al 1996) e tredici nel doppio femminile, ha raggiunto la top-10 mondiale in entrambe le specialità arrivando fino alla seconda posizione mondiale in singolare e alla settima nel doppio.

Negli Slam ha giocato tre finali nel singolare, la prima vinta a Wimbledon 1994 mentre è uscita sconfitta dalle due successive, agli Australian Open 1998 contro Martina Hingis e all'Open di Francia 2000 con Mary Pierce. Ha giocato due finali Slam anche nel doppio femminile, agli Open di Francia 1992 e 2001, non riuscendo tuttavia a conquistare il titolo.

Ha conquistato tre medaglie olimpiche nel doppio femminile, due d'argento e una di bronzo. Inoltre ha rappresentato la propria nazione in Fed Cup giocando complessivamente novantuno match con la squadra spagnola di Fed Cup con sessantotto vittorie e riuscendo a conquistare il titolo per cinque volte.[2]

Dopo il ritiro ha intrapreso la carriera da allenatrice[3] e dal 2013 fino al 2016 è stata capitano della squadra spagnola di Fed Cup.[4] È stata l'allenatrice di Garbiñe Muguruza nel 2020.[5]

Attualmente allena Mirra Andreeva[6].

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (33)

Ulteriori informazioni Legenda ...
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 8 agosto 1988 Bulgaria (bandiera) Vitosha New Otani Open, Sofia Cemento (i) Austria (bandiera) Barbara Paulus 6–1, 6–2
2. 6 febbraio 1989 Nuova Zelanda (bandiera) Wellington Classic, Wellington Cemento Australia (bandiera) Jo-Anne Faull 6–1, 6–2
3. 17 aprile 1989 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Tampa Terra rossa Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6–3, 6–2
4. 11 settembre 1989 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Arizona, Phoenix Cemento Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin 3–6, 6–4, 6–2
5. 17 settembre 1990 Francia (bandiera) Clarins Open, Parigi Terra rossa Argentina (bandiera) Patricia Tarabini 7–5, 6–3
6. 15 ottobre 1990 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Arizona, Phoenix Cemento Stati Uniti (bandiera) Marianne Werdel 7–5, 6–1
7. 5 novembre 1990 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis Cemento (i) Unione Sovietica (bandiera) Leila Meskhi 6–4, 6–2
8. 22 aprile 1991 Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Svizzera (bandiera) Manuela Maleeva-Fragniere 6–4, 6–1
9. 15 luglio 1991 Austria (bandiera) WTA Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Austria (bandiera) Judith Wiesner 6–1, 2–6, 6–3
10. 16 settembre 1991 Francia (bandiera) Clarins Open, Parigi Terra rossa Argentina (bandiera) Inés Gorrochategui 6–0, 6–3
11. 6 luglio 1992 Austria (bandiera) WTA Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa Svizzera (bandiera) Manuela Maleeva-Fragniere 6–0, 3–6, 6–2
12. 4 gennaio 1993 Australia (bandiera) Danone Hardcourt Championships, Brisbane Cemento Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva 6–3, 6–4
13. 22 marzo 1993 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Germania (bandiera) Sabine Hack 6–3, 6–2
14. 3 maggio 1993 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 7–5, 6–1
15. 26 luglio 1993 Stati Uniti (bandiera) Pilot Pen Tennis, Stratton Mountain Cemento Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison 6–3, 6–2
16. 8 novembre 1993 Stati Uniti (bandiera) Advanta Championships of Philadelphia, Filadelfia Sintetico Germania (bandiera) Steffi Graf 6–3, 6–3
17. 28 marzo 1994 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva 6–4, 6–0
18. 2 maggio 1994 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 7–6(5), 6–4
19. 20 giugno 1994 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová 6–4, 3–6, 6–3
20. 31 luglio 1994 Stati Uniti (bandiera) Pilot Pen Tennis, Stratton Mountain Cemento Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 4–6, 6–3, 6–4
21. 27 marzo 1995 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Hilton Head Terra rossa Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva 6–1, 6–1
22. 3 aprile 1995 Stati Uniti (bandiera) MPS Group Championships, Amelia Island Terra verde Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6–1, 6–4
23. 1º maggio 1995 Germania (bandiera) Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6–1, 6–0
24. 8 maggio 1995 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 6–3, 6–1
25. 31 luglio 1995 Stati Uniti (bandiera) San Diego Open, San Diego Cemento Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 6–2, 6–0
26. 7 agosto 1995 Stati Uniti (bandiera) LA Women's Tennis Championships, Manhattan Beach Cemento Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 4–6, 6–1, 6–3
27. 6 maggio 1996 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6–2, 6–3
28. 28 ottobre 1996 Russia (bandiera) Kremlin Cup, Mosca Sintetico Austria (bandiera) Barbara Paulus 6–1, 4–6, 6–4
29. 11 maggio 1998 Germania (bandiera) WTA German Open, Berlino Terra rossa Francia (bandiera) Amélie Mauresmo 6–4, 6–4
30. 13 luglio 1998 Polonia (bandiera) Warsaw Open, Varsavia Terra rossa Italia (bandiera) Silvia Farina Elia 6–0, 6–3
31. 12 luglio 1999 Polonia (bandiera) Orange Warsaw Open, Sopot Terra rossa Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová 6–1, 6–1
32. 8 maggio 2000 Germania (bandiera) WTA German Open, Berlino Terra rossa Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer 6–0, 6–3
33. 31 gennaio 2005 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya Cemento Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld 6–3, 3–6, 6–3

Finali perse (22)

Ulteriori informazioni Legenda ...
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 28 maggio 1989 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Ginevra Terra rossa Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva-Fragniere 6–4, 6–0
2. 22 ottobre 1989 Francia (bandiera) WTA Bayonne, Bayonne Cemento (i) Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva 6–2, 6–2
3. 1º marzo 1992 Stati Uniti (bandiera) Pacific Life Open, Indian Wells Cemento Jugoslavia (bandiera) Monica Seles 6–3, 6–1
4. 8 marzo 1992 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Boca Raton Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 3–6, 6–2, 6–0
5. 30 marzo 1992 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 6–1, 6–4
6. 24 agosto 1992 Stati Uniti (bandiera) Southern California Open, San Diego Cemento Stati Uniti (bandiera) Jennifer Capriati 6–3, 6–2
7. 28 febbraio 1993 Austria (bandiera) Generali Ladies Linz, Linz Sintetico Svizzera (bandiera) Manuela Maleeva-Fragniere 6–2, 1–0 ritirata
8. 19 aprile 1993 Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 6–1, 6–4
9. 31 ottobre 1993 Germania (bandiera) Faber Grand Prix, Essen Sintetico Ucraina (bandiera) Natalija Medvedjeva 6(4)–7, 7–5, 6–4
10. 12 marzo 1995 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Delray Beach Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 6–2, 6–4
11. 16 marzo 1996 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento Germania (bandiera) Steffi Graf 7–6(5), 7–6(5)
12. 29 aprile 1996 Germania (bandiera) Betty Barclay Cup, Amburgo Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 4–6, 7–6(4), 6–0
13. 11 maggio 1997 Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa Francia (bandiera) Mary Pierce 6–4, 6–0
14. 27 luglio 1997 Stati Uniti (bandiera) Bank of the West Classic, Stanford Cemento Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6–0, 6–2
15. 31 gennaio 1998 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Svizzera (bandiera) Martina Hingis 6–3, 6–3
16. 12 aprile 1998 Stati Uniti (bandiera) MPS Group Championships, Amelia Island Terra verde Francia (bandiera) Mary Pierce 6(8)–7, 6–0, 6–2
17. 3 gennaio 2000 Australia (bandiera) Brisbane International, Gold Coast Cemento Croazia (bandiera) Silvija Talaja 6–0, 0–6, 6–4
18. 16 aprile 2000 Stati Uniti (bandiera) Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra verde Stati Uniti (bandiera) Monica Seles 6–3, 6–2
19. 10 giugno 2000 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Francia (bandiera) Mary Pierce 6–2, 7–5
20. 29 settembre 2002 Indonesia (bandiera) Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 3–6, 7–6(5), 7–5
21. 21 giugno 2003 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne Erba Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 6–4, 3–6, 6–4
22. 12 aprile 2004 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Charleston Terra verde Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 2–6, 6–2, 6–1

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Singolare nei tornei del Grande Slam

Doppio nei tornei del Grande Slam

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Ulteriori informazioni Torneo ...
Remove ads

Vita privata

Negli anni Novanta ha fatto coming out dichiarandosi omosessuale.[7]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads