Timeline
Chat
Prospettiva

Federazione Internazionale Pallacanestro

organismo di governo della pallacanestro mondiale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Federazione Internazionale Pallacanestro
Remove ads

La Fédération Internationale de Basketball (International Basketball Federation) (it. Federazione Internazionale Pallacanestro), originariamente Fédération Internationale de Basketball Amateur (it. Federazione Internazionale Dilettantistica di Pallacanestro), anche nota con l'acronimo FIBA, è l'organismo di governo della pallacanestro mondiale.

Disambiguazione – "FIBA" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi FIBA (disambigua).
Fatti in breve Fédération Internationale de Basketball (International Basketball Federation), Disciplina ...

Fondata a Ginevra, in Svizzera, nel 1932 per iniziativa di otto federazioni nazionali di pallacanestro (sette europee più quella argentina; gli Stati Uniti, Paese dove fu inventata la disciplina, aderirono solo due anni più tardi), oggi ne raggruppa 215 per più di 450 milioni di giocatori in tutto il mondo. Inoltre la FIBA è riconosciuta come la sola organizzazione di pallacanestro mondiale dal Comitato Olimpico Internazionale.

La FIBA è suddivisa in cinque zone continentali: FIBA Africa, FIBA Americas, FIBA Asia, FIBA Europe, e FIBA Oceania.

La FIBA ha la responsabilità di organizzare i Mondiali maschili e femminili (nonché le edizioni giovanili), il torneo olimpico e, attraverso le sue zone, le manifestazioni continentali a squadre e di club.

Remove ads

Ruolo

La FIBA stabilisce le regole ufficiali della pallacanestro, le specifiche per le attrezzature e tutte le regolamentazioni esecutive che devono essere applicate a tutte le competizioni internazionali ed Olimpiche, per le quali la FIBA stabilisce il sistema di competizione.

Inoltre la FIBA controlla e governa gli appuntamenti degli arbitri internazionali, regola il trasferimento di giocatori da un paese ad un altro, infine, controlla e governa tutte le competizioni internazionali.

La FIBA Central Board è il massimo organo esecutivo della FIBA e si raduna due volte all'anno.

Remove ads

Leggi e Governance

Riepilogo
Prospettiva

La sede centrale della FIBA si trova a Mies, in Svizzera, ed è conosciuta come Patrick Baumann House of Basketball, dal nome dell’ex segretario generale dell’organizzazione.

Thumb
Sede della FIBA a Mies, Svizzera

L’organo supremo della FIBA è il Congresso FIBA, un’assemblea composta dai rappresentanti di ogni federazione nazionale affiliata, ognuna con diritto a un voto. Il Congresso si riunisce ogni due anni, come congresso elettivo o di metà mandato, ed è l’unico organo che può apportare modifiche allo Statuto Generale della FIBA. Un congresso elettivo elegge il Presidente della FIBA, il Tesoriere e i membri del Consiglio Centrale della FIBA, oltre a nominare i membri dei Comitati per l’Etica e le Nomine. Dal 1989 si sono tenuti due congressi straordinari, l’ultimo dei quali nel 2014[1] .

Il Consiglio Centrale della FIBA è il massimo organo esecutivo dell’organizzazione. È composto da 29 membri: il presidente; il segretario generale; il tesoriere; 13 membri eletti dal Congresso FIBA; i 5 presidenti di ciascuna zona FIBA; fino a sei membri cooptati; un rappresentante della National Basketball Association e uno dei giocatori. È il Consiglio a decidere quali Paesi ospiteranno la FIBA Basketball World Cup e la FIBA Women's Basketball World Cup. Il Consiglio Centrale in carica per il periodo 2023-2027 è composto da 27 membri.

Il presidente e il segretario generale sono le principali figure dirigenziali della FIBA e si occupano dell’amministrazione quotidiana. Sheikh Saud Ali Al Thani è stato eletto presidente il 23 agosto 2023 durante il Congresso FIBA. Andreas Zagklis è stato nominato segretario generale l’8 dicembre 2018, dopo la scomparsa di Patrick Baumann[2] .

Remove ads

Struttura

Riepilogo
Prospettiva

Cinque zone e 212 federazioni nazionali

Thumb
La FIBA divide il mondo in 5 zone, ciascuna basata approssimativamente su un continente.

Ci sono cinque zone in cui la FIBA supervisiona il gioco nei diversi continenti e regioni del mondo attraverso i suoi uffici regionali nell'ambito della sua nuova struttura di governance, che è stata approvata dal Congresso straordinario della FIBA del 2014 a Istanbul. Le federazioni nazionali sono membri della FIBA e sono previste negli Statuti Generali della FIBA con le loro zone assegnate. Lo Statuto prevede inoltre che, al momento dell'ammissione di una federazione nazionale alla FIBA, ad essa viene assegnata una zona dal Consiglio Centrale.

La FIBA riconosce 212 federazioni nazionali; vedere l'elenco delle squadre nazionali di basket maschile e l'elenco delle squadre nazionali di basket femminile. A differenza di altre organizzazioni sportive, la FIBA riconosce la British Basketball Federation come unico organo di governo del basket in Gran Bretagna, a seguito di una fusione nel 2016 tra le federazioni di basket di due delle quattro Home Nations del Regno Unito (Inghilterra e Scozia).[3] Il Galles aveva rifiutato la proposta di fusione nel 2012, ma ha accettato nel 2015. Anche diversi membri della FIBA Oceania, in particolare Australia e Nuova Zelanda, competono in tornei asiatici.

Nel 2021, il Perù è stato disaffiliato dalla FIBA dopo essere stato sospeso nel 2018.[4]

Date chiave

Remove ads

Presidenti

Nell'agosto del 1936, durante le Olimpiadi di Berlino 1936, la FIBA riconobbe all'inventore della pallacanestro, James Naismith, il titolo di "Presidente Onorario" della Federazione.

Ulteriori informazioni Mandato, Nome ...

Segretario Generale

Ulteriori informazioni Mandato, Nome ...
Remove ads

Classifica mondiale per nazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica mondiale della FIBA.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads