Timeline
Chat
Prospettiva
Federico Consolo
violinista e compositore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Federico Consolo, noto anche come Federigo Consolo, nome ebraico Jehel Nahaman Sefardi (Ancona, 8 aprile 1841 – Firenze, 14 dicembre 1906), è stato un violinista e compositore italiano.

Biografia
Nato da una famiglia di origini ebraiche proveniente dalla Spagna (sefardita), Federico Consolo si dedica allo studio dei canti sinagogali degli ebrei sefarditi livornesi. Studiò violino con Ferdinando Giorgetti a Firenze e a Bruxelles da Henri Vieuxtemps, e composizione con François-Joseph Fétis e Franz Liszt; compose l'Inno nazionale della Repubblica di San Marino nel 1894 traendolo da un breviario monastico del X secolo.
Federico Consolo compose anche un buon numero di cicli orientali, concerti e Shire Yisrael (Libro dei Canti d'Israel, Firenze, 1891), una collezione di melodie sefardite per sinagoga e due composizioni originali; morì a Firenze nel 1906.
Remove ads
Bibliografia
Collegamenti esterni
- (EN) Federico Consolo, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls.
- Dario Ascarelli, CONSOLO, Federico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 28, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983.
- Opere di Federico Consolo, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Federico Consolo, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Federico Consolo, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads