Timeline
Chat
Prospettiva

O felix culpa

locuzione latina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La locuzione latina O felix culpa, tradotta letteralmente, significa o colpa felice.

La frase, derivata da un'omelia di sant'Agostino, è tratta dalla liturgia della Chiesa, e precisamente dall'Exsultet o preconio pasquale, che viene a tutt'oggi cantato il Sabato santo per la benedizione del cero pasquale. La Chiesa arriva a definire "beata" la colpa di Adamo, perché essa portò agli uomini Gesù Redentore:

(latino)
«O felix culpa, quae talem ac tantum meruit habere Redemptorem»
(italiano)
«Beata colpa, che meritò tale e così grande Redentore»

Il catechismo cattolico riporta la frase nell'ambito di una citazione di san Tommaso d'Aquino:[1]

«Nulla si oppone al fatto che la natura umana sia stata destinata ad un fine più alto dopo il peccato. Dio permette, infatti, che ci siano i mali per trarre da essi un bene più grande. Da qui il detto di san Paolo: "Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia" (Romani 5, 20[2]). Perciò nella benedizione del cero pasquale si dice: "O felice colpa, che ha meritato un tale e così grande Redentore!"»

L'esclamazione si applica a quegli sbagli che diventano fonte di qualche beneficio, come in ogni caso positivo d'eterogenesi dei fini.

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads