Timeline
Chat
Prospettiva

Fergana Challenger 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Fergana Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve Fergana Challenger 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Fergana Challenger 2012.

John Paul Fruttero e Raven Klaasen erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Fruttero ha fatto coppia con Uladzimir Ihnacik, ma ha perso in semifinale contro Klaasen che ha giocato in coppia con Izak van der Merwe e ha battuto in finale Sanchai Ratiwatana e Sonchat Ratiwatana con il punteggio di 6–3, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) John Paul Fruttero / Bielorussia (bandiera) Uladzimir Ihnacik (semifinali)
  2. India (bandiera) Purav Raja / India (bandiera) Divij Sharan (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Tabellone

Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1 Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
66
 Russia (bandiera) D Macukevič
 Israele (bandiera) A Weintraub
22 1  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
6 6
 Giappone (bandiera) Yasutaka Uchiyama
 Taipei cinese (bandiera) J Wang
66  Giappone (bandiera) Yasutaka Uchiyama
 Taipei cinese (bandiera) J Wang
1 4
WC Uzbekistan (bandiera) Bobur Kamiljanov
 Uzbekistan (bandiera) Nigmat Shofayziev
22 1  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
6 6
4 India (bandiera) P Raja
 India (bandiera) D Sharan
66  India (bandiera) Y Bhambri
 India (bandiera) V Vardhan
4 4
WC Uzbekistan (bandiera) A Saitmukhamedov
 Uzbekistan (bandiera) S Šipilov
20 4  India (bandiera) P Raja
 India (bandiera) D Sharan
65 1
 India (bandiera) Y Bhambri
 India (bandiera) V Vardhan
177[12]  India (bandiera) Y Bhambri
 India (bandiera) V Vardhan
77 6
 Russia (bandiera) K Kravčuk
 Ucraina (bandiera) D Molčanov
663[10] 1  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
3 4
 Russia (bandiera) E Kirillov
 Bielorussia (bandiera) Andrej Vasilevskij
26[6] 2  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
6 6
WC Uzbekistan (bandiera) Rifat Biktyakov
 Uzbekistan (bandiera) M Inoyatov
63[10] WC  Uzbekistan (bandiera) Rifat Biktyakov
 Uzbekistan (bandiera) M Inoyatov
3 6 [5]
 Australia (bandiera) B Klein
 Rep. Ceca (bandiera) Michal Konecný
32 3  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
6 4 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
66 3  Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik
4 62
 Italia (bandiera) R Ghedin
 Austria (bandiera) N Moser
67 2  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
6 77
 Russia (bandiera) Nikoloz Basilašvili
 Ucraina (bandiera) Vladyslav Manafov
35  Italia (bandiera) R Ghedin
 Austria (bandiera) N Moser
3 4
 Uzbekistan (bandiera) S Ikramov
 Uzbekistan (bandiera) V Uzakov
6(0)3 2  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
6 6
2 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
 Sudafrica (bandiera) I van der Merwe
776
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads