Timeline
Chat
Prospettiva

Ferrari 330 GT 2+2

autovettura del 1964 prodotta dalla Ferrari Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ferrari 330 GT 2+2
Remove ads

La Ferrari 330 GT 2+2 è una autovettura sportiva a 4 posti (2+2), prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari, tra il 1964 e il 1967[1].

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Remove ads

Il contesto generale

Fu costruita in due serie, che differivano principalmente dai gruppi ottici dei fanali anteriori. Nella prima, prodotta dal 1964 al 1965, i fari erano quattro, mentre nella seconda, prodotta dal 1965 al 1967, erano solo due[1].

La prima serie fu presentata al Salone dell'automobile di Bruxelles nel gennaio del 1964, e rimpiazzò la 250 GT 2+2. Fu progettata da Pininfarina, che studiò un modello con un passo più lungo di 50 mm, per trovare maggior spazio per i passeggeri posteriori[1].

Thumb
330 GT 2+2 della 2a serie

La seconda serie fu lanciata nella metà del 1965 con un frontale totalmente nuovo, che la faceva rassomigliare alla 275 GTS. Furono modificati i cerchioni che da una struttura a raggi, peculiare delle Ferrari dell'epoca, divennero forati. Furono anche approntati cambiamenti alle prese d’aria, agli interni e fu aggiunta l'aria condizionata[1].

Furono costruiti 625 esemplari della prima serie e 474 della seconda. Con questo modello ci fu la definitiva consacrazione delle versioni 2+2 per la Ferrari. Quindi, fu rimpiazzata dalla 365 2+2[1].

Remove ads

Caratteristiche tecniche

Riepilogo
Prospettiva

Il motore era il classico V12 a 60° montato anterioriormente, longitudinale, che in questo caso aveva una cilindrata di 3967,44 cm³.

Thumb
Motore di una 330 GT 2+2

L'alesaggio e la corsa erano rispettivamente di 77 mm e 71 mm, con le candele posizionate esternamente alla V del motore. Il rapporto di compressione era di 8,8:1[1]. Il progetto del motore si ispirava a quello a "blocco corto" di Gioachino Colombo, ma era lievemente più lungo. Questa modifica fu resa necessaria per il maggior spazio esistente tra i cilindri, realizzato per ospitare i condotti dell'acqua accresciuti, che erano indispensabili per assicurare un appropriato raffreddamento alle canne. Queste ultime erano state infatti riprogettate come conseguenza dell'incremento dell'alesaggio[1]. La potenza erogata era di 300 CV a 6600 giri al minuto[1].

La distribuzione era monoalbero con due valvole per cilindro. L'alimentazione era fornita da tre carburatori a doppio corpo di marca Weber e modello 40 DCZ/6 o 40 DFI. L'accensione era singola ed era formata da due bobine con i distributori posizionati nella parte posteriore del propulsore e da due spinterogeni. La lubrificazione era a carter umido[1].

Thumb
Gli interni

Il telaio era quello tipico utilizzato dalle Ferrari dell'epoca, vale a dire una struttura principale a sezione ovoidale e con crociere di rinforzo, ed un'altra architettura ausiliaria che serviva a sostenere la carrozzeria e gli accessori. Tutti i componenti erano in acciaio[1].

Le sospensioni anteriori erano indipendenti, con quadrilateri trasversali e barra stabilizzatrice. Quelle posteriori erano formate da un ponte rigido con molle a balestra longitudinali e doppi puntoni laterali. Entrambe montavano ammortizzatori telescopici e molle elicoidali, queste ultime coassiali agli ammortizzatori stessi sulle sospensioni posteriori. Lo sterzo era a vite senza fine e settore dentato; durante la commercializzazione il servosterzo fu disponibile come optional. Il cambio era inizialmente a quattro rapporti sincronizzati, con la quarta marcia con overdrive; gli ultimi esemplari prodotti della prima serie e quelli della seconda furono provvisti di cinque rapporti sincronizzati. Quando ci fu il cambiamento da quattro a cinque rapporti, ci fu il passaggio da una frizione monodisco comandata meccanicamente ad una comandata idraulicamente[1].

I freni erano a disco con sistemi idraulici divisi[1].

La velocità massima raggiunta dal veicolo era di 245 km/h[1].

Remove ads

Versioni speciali

330 GT Shooting Brake

Thumb
La Shooting Brake Vignale

Nel 1967 Luigi Chinetti Jr. e Bob Peak proposero l'idea di realizzare una versione Shooting Brake della 330 GT. Realizzata da Alfredo Vignale, venne presentata al salone automobilistico di Torino dello stesso anno.[2]

330 GT Michelotti Coupe

Thumb
La 330 GT Michelotti

Nel 1967 Michelotti realizzò una versione coupé della 330 GT per Luigi Chinetti, capo della scuderia NART.[3]

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads