Timeline
Chat
Prospettiva

Ferrovie eritree

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ferrovie eritree
Remove ads

Le ferrovie eritree sono i resti delle linee costruite durante l'occupazione italiana. Si limitano attualmente alla sola tratta Massaua – Asmara, anche se è allo studio un prolungamento della stessa fino a Cheren. Essendo di derivazione coloniale, si tratta di una rete a scartamento ridotto di collegamento tra la costa e l'interno.

Thumb
La rete delle ferrovie eritree durante l'epoca coloniale italiana
Thumb
La stazione ferroviaria di Asmara nel 1938
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La prima ferrovia in assoluto in Eritrea fu un breve tratto di fabbricazione inglese, realizzato a scopi militari durante la spedizione britannica in Abissinia del 1868. Da Zula, sul golfo omonimo dove la spedizione era sbarcata, si inoltrava per una decina di chilometri verso l'interno,[1] e aveva la funzione di supportare l'avanzata inglese nell'entroterra dell'Etiopia. Fu smantellata al termine della spedizione.

Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Massaua-Saati.

La prima ferrovia permanente venne costruita dall'Italia, sempre per ragioni militari, nel 1888. I lavori iniziarono con il generale Tancredi Saletta nel 1887 e proseguirono con il generale Alessandro Asinari di San Marzano[2]. Essa, a scartamento ridotto, partiva da Massaua per arrivare alle fortificazioni di Saati (poco dopo Dogali), rioccupate dagli italiani il 1º febbraio 1888. La ferrovia, completata il 15 marzo 1888, era lunga 26 km. Guidava i lavori l'ingegner Olivieri.

In passato è stata in funzione la ferrovia Asmara – Biscia, prolungamento della precedente, costruita dal 1914 al 1922 e chiusa nel 1978.

I progetti prevedevano due prolungamenti verso Tessenei e Omhajer, in direzione rispettivamente del Sudan Anglo-Egiziano e dell'Etiopia.

Alla fine degli anni trenta, all'interno del porto di Assab furono costruiti alcuni raccordi ferroviari, in previsione di un collegamento verso Dessiè e Addis Abeba, anch'esso mai costruito.

Attualmente in Eritrea è in funzione una sola linea ferroviaria, la Massaua – Asmara, costruita e aperta al traffico tra il 1901 e il 1911, chiusa nel 1978, e successivamente riattivata fra il 1994 e il 2003.

Remove ads

Tratte

Riepilogo
Prospettiva

Massaua-Asmara[3]

Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Massaua-Asmara.

La tratta fu aperta tra il 1901 ed il 1911. Fu subito etichettata come "un trionfo dell'ingegneria italiana"[4].

Attualmente solo le stazioni di Massaua e Asmara svolgono servizio viaggiatori.

Ulteriori informazioni Nome, Immagine ...

Asmara-Cheren

Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Asmara-Biscia.
Thumb
Stazione ferroviaria di Cheren, ora usata per servizio autobus e mercato regionale

Questa tratta fu attivata tra il 1914 ed il 1923. Attualmente il governo eritreo ne progetta la riattivazione.

Ulteriori informazioni Nome, Distanza + progressiva chilometrica ...

Cheren-Agordat

Le tratta fu aperta tra il 1925 ed il 1928. Attualmente è quasi tutta scomparsa (in alcuni casi distrutta nella seconda guerra mondiale) e/o riutilizzata per altri scopi.

Thumb
La stazione ferroviaria di Agordat, che fu costruita in stile arabesco, viene usata attualmente per il piccolo locale aeroporto
Ulteriori informazioni Nome, Distanza ...

Oltre Agordat

Oltre Agordat i binari raggiunsero Biscia nel 1932, per altri 31 km di percorso. Vi erano progetti di continuare la ferrovia fino a Cassala, nel Sudan, da parte delle autorità italiane negli ultimi anni trenta. Furono fatti i ponti della tratta Biscia-Tesseney, e la muratura della Stazione di Tesseney vicino al confine sudanese, ma le rotaie non furono sistemate a causa dell'inizio delle ostilità nel 1940.[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads