Timeline
Chat
Prospettiva

Festival internazionale del film di Roma 2011

VI edizione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 6ª edizione del Festival internazionale del film di Roma ha avuto luogo a Roma dal 27 ottobre al 4 novembre 2011.[1]

La rassegna è stata aperta dalla proiezione del film di Luc Besson The Lady, dedicato alla figura di Aung San Suu Kyi, l'attivista birmana che nel 1991 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.[2]

La madrina della rassegna è stata l'attrice Luisa Ranieri.

Giurie

In data 26 ottobre sono state comunicate le Giurie della 6ª edizione.[3]

Selezione ufficiale

L'altro Cinema - Extra

Esordienti

  • Caterina D'Amico (Direttore della Casa del Cinema di Roma, Italia) - Presidente
  • Leonardo Diberti (agente, Italia)
  • Anita Kavros (attrice, Italia)
  • Gianfrancesco Lazotti (regista e sceneggiatore, Italia)
  • Giuseppe Alessio Nuzzo (regista e sceneggiatore, Italia)
Remove ads

Selezione ufficiale

Riepilogo
Prospettiva

Concorso

Fuori concorso

Fuori concorso - Evento speciale

Alice nella città

Spettacolo - Eventi speciali

L'altro Cinema - Extra

Documentari in concorso

  • Catching Hell di Alex Gibney (Stati Uniti d'America)
  • Comic-Con: Episode IV - A Fan's Hope di Morgan Spurlock (Stati Uniti d'America)
  • Dragonslayer di Tristan Patterson (Stati Uniti d'America)
  • Dead Men Talking di Robin Newell (Cina)
  • Franca, la prima di Sabina Guzzanti (Italia)
  • From the Sky Down di Davis Guggenheim (Stati Uniti d'America)
  • Grazia e furore di Heidi Rizzo (Italia)
  • Girl Model di Ashley Sabin, David Redmon (Stati Uniti d'America)
  • How to Die in Oregon di Peter Richardson (Stati Uniti d'America)
  • Patria o Muerte di Vitaly Manskij (Russia)
  • People in White di Oliver Kochta-Kalleinen, Tellervo Kalleinen (Finlandia/Paesi Bassi)
  • The Dark Side of the Sun di Carlo Shalom Hintermann (Italia)

Documentari fuori concorso

  • African Women - In viaggio per il Nobel della pace di Stefano Scialotti (Italia)
  • Bobby Fischer Against the World di Liz Garbus (Stati Uniti d'America)
  • Case chiuse di Filippo Soldi (Italia)
  • Diversamente giovane di Marco Spagnoli (Italia)
  • Hollywood Bruciata - Ritratto di Nicholas Ray di Francesco Zippel (Italia)
  • Io non sono io. Romeo, Giulietta e gli altri di Paolo Santolini (Italia)
  • Project Nim di James Marsh (Regno Unito)

Lungometraggi fuori concorso

  • Circumstance di Maryam Keshavarz (Francia/Iran/Stati Uniti d'America)
  • Locos di Harold Trompetero (Colombia)
  • Nuit Blanche di Frédéric Jardin (Francia)
  • Ostende di Laura Citarella (Argentina)
  • Få meg på, for faen di Jannicke Systad Jacobsen (Norvegia)

Occhio sul Mondo - Focus

La sezione Occhio sul Mondo era dedicata alla Gran Bretagna.[4]

Vetrina

Retrospettiva

Punks and Patriots: 12 film scelti da Terence Davies, David Hare, Joanna Hogg, Hanif Kureishi, Michael Nyman e Tilda Swinton che contrapponevano la sovversione (Punks) alla tradizionale produzione culturale britannica (Patriots).[4]

150º anniversario: Viaggio nell'identità italiana

Remove ads

Alice nella città

Concorso

Fuori concorso

Premi

Riepilogo
Prospettiva

In data 4 novembre sono stati consegnati i Premi assegnati dalle giurie.[5]

Premi principali

Thumb
Richard Gere, Premio Marc'Aurelio alla carriera

La giuria e il pubblico del Festival hanno assegnato i seguenti premi:

Premi Alice nella città

Premi L'Altro Cinema | Extra

  • Premio Marc'Aurelio d'argento al miglior documentario per la Sezione L'Altro Cinema | Extra: Girl Model di David Redmon e Ashley Sabin

Premi collaterali

  • Premio Libera associazione rappresentanti di artisti (L.A.R.A.) al miglior interprete italiano: Francesco Scianna per L'industriale; Francesco Turbanti per I primi della lista (menzione speciale)
  • Premio Enel Cuore al miglior documentario sociale: Girl Model di David Raimond e Ashley Sabin; The Dark Side of the Sun di Carlo Shalom Hintermann (menzione speciale)
  • Premio Farfalla d'oro Agiscuola: Hotel Lux di Leander Haussmann
  • Premio Focus Europe al Miglior progetto europeo: Rising Voices di Bénédicte Liénard e Mary Jimenez
  • Eurimages Co-Production Development Award: Off Frame di Mohanad Yaqubi
  • Premio HAG "Pleasure Moments": Pina di Wim Wenders
  • Premio Lancia Musa e Diva: Zhang Ziyi per Love for Life
  • Premio WWF per la biodiversità: African Women - In viaggio per il Nobel della pace di Stefano Scialotti
  • Premio Distribuzione Indipendente alla miglior opera da svelare: Turn Me On, Goddammit! di Jannicke Systad Jacobsen
  • 3 Social Movie Star Award: Pierfrancesco Favino
Remove ads

Pubblicazioni

  • Catalogo 2011 (PDF), Roma, Festival internazionale del Film di Roma, ottobre 2011.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads