Timeline
Chat
Prospettiva

Festival di Napoli 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Festival di Napoli 1952
Remove ads

Il primo Festival della Canzone Napoletana, allora noto come Festival Radiofonico della Canzone Napoletana, si tenne al Teatro Mediterraneo di Napoli dal 28 al 30 settembre 1952,[1] con la conduzione di Nunzio Filogamo.[2]

Dati rapidi Edizione, Periodo ...

Sulla scia di Sanremo, furono in gara 20 canzoni per gli undici interpreti della competizione.

Vinse il primo premio Desiderio 'e sole di Manlio e Gigante, interpretata da Nilla Pizzi e Franco Ricci.[3] Seguendo il successo della canzone, nel 1954 viene proiettato nelle sare l'omonimo film, che vede protagonista Giacomo Rondinella.

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Posizione, Canzone ...

Non finaliste

Ulteriori informazioni Canzone, Autori ...
Remove ads

Regolamento

La partecipazione al Festival è riservata alle case editrici che dal 1º gennaio 1950 hanno destinato in tutto o in parte la propria attività alla canzone napoletana: ognuna di esse è invitata a inviare alla Rai una, due o tre canzoni inedite di autori e compositori italiani, con versi originali in dialetto napoletano. In totale vengono inviate 83 canzoni, di cui soltanto 20 sono infine selezionate per la competizione.[1]

Durante il corso di ciascuna delle due prime serate vengono presentate 10 canzoni, tra cui la giuria seleziona, ogni sera, le cinque più belle. Le dieci canzoni così prescelte al termine delle due serate sono ripresentate in una terza serata durante la quale la giuria sceglie la prima, la seconda e la terza canzone vincitrici, nell'ordine, del Festival.[4]

Ogni canzone viene eseguita due volte nel corso della stessa serata: una prima volta dall'Orchestra Napoletana della Canzone diretta da Giuseppe Anepeta con cantanti napoletani e una seconda volta dall'Orchestra di Cinico Angelini con i suoi cantanti.[1]

Remove ads

Serate

Prima serata

Le canzoni eseguite durante la prima serata sono, in ordine, le seguenti:

Ulteriori informazioni Ordine d'esecuzione, Canzone ...

Seconda serata

Le canzoni eseguite durante la seconda serata sono, in ordine, le seguenti:

Ulteriori informazioni Ordine d'esecuzione, Canzone ...

Orchestra

Il corpo dei cantanti partenopei dell'orchestra di Giuseppe Anepeta comprende Domenico Attanasio, Sergio Bruni, Pina Lamara, Vera Nandi e Franco Ricci. A Cinico Angelini sono invece affidati gli "italiani": Carla Boni, Antonio Basurto, Oscar Carboni, Gino Latilla, Nilla Pizzi e Achille Togliani.[4]

Organizzazione

Il primo Festival Radiofonico della Canzone Napoletana ha luogo in concomitanza con le manifestazioni artistiche che vengono realizzate a Napoli nell'ambito della Mostra d'Oltremare e del Lavoro Italiano nel Mondo. L'intera manifestazione viene trasmessa sul Secondo programma radiofonico (l'attuale Rai Radio 2), a partire dalle 21:30 fino a 00:30 per ciascuna delle tre serate, con un'interruzione dalle 23:00 alle 23:30, durante la quale viene dato spazio ad altre trasmissioni.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads