Timeline
Chat
Prospettiva
Festivalbar 1983
edizione della manifestazione musicale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La ventesima edizione del Festivalbar coincide con il passaggio alla reti Fininvest.
Due le novità:
1) all'Arena di Verona vengono programmate tre serate il 3, il 7 e il 10 settembre 1983. Nella serata del 3 settembre c'è la tradizionale passerella finale dei protagonisti del Festivalbar e la proclamazione del vincitore, la puntata del 7 settembre è un concerto di Lou Reed e quella del 10 celebra i vent'anni del Festivalbar;
2) tutti i giovedì Canale 5 propone uno spazio riservato ai partecipanti per quindici settimane.
Il meccanismo della manifestazione è lo stesso degli ultimi anni: vincono i motivi più gettonati nei trentamila juke-box sparsi in giro per l'Italia e quelli che ricevono più cartoline (che si possono trovare nei numeri di TV Sorrisi & Canzoni).[1]
Il programma venne condotto da Claudio Cecchetto, Marina Perzy e Vittorio Salvetti; alle serate finali partecipò anche Eleonora Brigliadori, volto di Canale 5 di quel periodo.
In occasione del ventennale Canale 5 realizzò anche uno speciale in due puntate, andato in onda il 16 e il 23 giugno, denominato Festivalbar Story, in cui veniva ripercorsa la storia della manifestazione attraverso filmati dei più grandi successi distintisi nel corso delle precedenti edizioni, condotto in studio dal "patron" Vittorio Salvetti e dalla conduttrice e attrice Daniela Poggi.
Il vincitore assoluto fu Vasco Rossi con Bollicine, mentre per la sezione DiscoVerde si impose Scialpi con il brano Rocking Rolling, seguito, a pari merito al secondo posto, da Rossana Casale con Didin, Enrico Ruggeri con Polvere e Diana Est con Le Louvre. Premio rivelazione a Garbo con Generazione. Sigle del programma Every breath you take di Sting, Juliet di Robin Gibb e Vamos a la playa de I Righeira.
Remove ads
Cantanti e canzoni in gara
Remove ads
Partecipanti al torneo "Radio Squash Vidal"
Torneo riservato a brani dance
Remove ads
Partecipanti al Discoverde
I dieci finalisti vengono selezionati dopo una serie di tappe in giro per l'Italia. Le tappe: Chioggia Sottomarina, Asiago, Ischia, Riccione, Ferrara, Fiera di Primiero, San Martino di Catrozza.
Cantanti e canzoni fuori gara
- Fiorella Mannoia - Torneranno gli angeli
- Joan Armatrading - Drop the Pilot
- Phaeax - Talk About
- Sandy Marton - Ok.Run
- Mike Oldfield feat. Maggie Reilly - Moonlight Shadow
- Bobby Solo - Straniero
- Christopher Cross - No Time for Talk e All Right
- Tempi Duri - Jekyll
- Marcella - Nell'aria
- Gazebo - I like Chopin
- Rita Coolidge - All Time High e Stop Wasting Your Time
- Ivano Fossati - La musica che gira intorno
- Giuni Russo - Abbronzate dai miraggi
- Laid Back - Sunshine Reggae
- Richie Havens - Death at an Early Age
- Jim Capaldi - Tonight You're Mine
- Gary Low - I Want You
- Robin Gibb - Juliet e How Old Are You
- Rose Laurens - Africa
- Dori Ghezzi - Piccole donne
- Ombretta Colli - Cocco fresco cocco bello
- Massimo Bubola - Il cielo non cadrà
- Gianni Bella - Il patto e Nuova gente
- Rettore - Io ho te
- Alice - Solo un'idea e Il profumo del silenzio
- Masquerade - Guardian Angel
- Gruppo Italiano - Tropicana
- Umberto Tozzi - Nell'aria c'è
- Federico and Marrakech Orchestra - Casbah Boogie
- Orchestral Manoeuvres in the Dark - Telegraph
- Hotline & PJ Power & Steve Kekana - Feel so Strong
- Franco Califano - Io per amarti
- Banco - Moby Dick
- Paolo Frescura - Amore mio
- Nicolette Larson - I only want to be with you
- Laura Ducci - In due
Remove ads
Organizzazione
Direzione Artistica
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads