Timeline
Chat
Prospettiva
Fiat 666
Autocarro militare italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Autocarro Unificato Fiat 666 fu un autocarro pesante italiano prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il 666, come il corrispondente medio Fiat 626, fu prodotto dal 1940 come autocarro "Unificato": dal 1937 infatti per legge il Ministero della Guerra imponeva a tutte le case costruttrici di autocarri civili delle caratteristiche standard per quanto riguarda peso, numero degli assi, velocità e portata, al fine di semplificare la logistica in caso di requisizione da parte delle forze armate. Il 626 ed il 666, che sostituirono sulle linee di montaggio rispettivamente i Fiat 621 e Fiat 632, furono i primi autocarri della casa torinese con cabina avanzata, ovvero con il motore totalmente contenuto all'interno della cabina. Il telaio era a longheroni su due assi, con ruote anteriori direttrici e posteriori gemellate motrici, interasse di 3,85 metri e carreggiata di 1,84 metri; il motore diesel Fiat 366 a 6 cilindri da 9365 cm³ sviluppava 105 hp a 2000 giri al minuto ed era caratterizzato dall'innovativa disposizione su guide che permetteva una semplice e rapida sostituzione dal frontale. Il cambio era a 4 marce avanti ed una retro con riduttore. Esteriormente differiva dal Fiat 626 solo per le dimensioni, per la forma del parabrezza e del cassone. Il cassone, da 6260 kg di portata (il doppio del 626), poteva trasportare 20 soldati equipaggiati.
Il mezzo fu prodotto dal 1940 al 1945 nelle versioni diesel 666N (Nafta) civile e NM (Nafta Militare) per le forze armate. Nel 1943 venne omologata la versione a BM a benzina per uso militare, ma gli eventi armistiziali impedirono l'entrata in produzione.
La versione civile, disponibile anche come telaio per l'allestimento di autobus, ebbe enorme successo, venendo prodotto anche nel dopoguerra come Fiat 666N7, per un totale di 8000 esemplari.
Remove ads
Impiego militare
Il Fiat 666 venne largamente acquisito dalle forze armate italiane: la versione N-RE per il Regio Esercito e quella N-RA per la Regia Aeronautica vennero acquisite in diversi allestimenti, quali quello Autobus, Autofficina, Autocisterna, Autopompa, Trasporto quadrupedi, portacarri con rimorchi Viberti e Bartoletti. Dopo l'Armistizio di Cassibile vengono prodotti 79 NM per i tedeschi che occupavano gli impianti Fiat nel nord-Italia. Tra gli esemplari in dotazione alle forze della Repubblica Sociale Italiana, esistono prove di almeno un 666 blindato artigianalmente dall'arsenale di Piacenza, dotato di torretta armata con un cannone antiaereo Scotti-Isotta-Fraschini 20/70 ed in dotazione alla Guardia Nazionale Repubblicana. Il suo grosso motore aveva un difetto che lo rese fatale nella triste campagna di Russia, aveva l'iniezione indiretta (precamera tipo Ricardo). L'avviamento era molto difficoltoso a basse temperature, anche se il gasolio veniva mischiato con la benzina per non farlo gelare.
Remove ads
Fiat 665NM
Nel 1941 viene sviluppata la versione militare a trazione integrale del Fiat 666NM diesel. Il mezzo mantiene la massima comunalità con la versione a trazione posteriore ed entrò in produzione per le forze armate nel 1942. Dopo l'armistizio, due esemplari vennero prodotti per la Wehrmacht.
Da questo modello, nel 1942 fu realizzata la versione trasporto truppe blindata, denominata Fiat 665NM protetto o scudato, impiegato contro i partigiani jugoslavi prima ed in Italia settentrionale poi. Non andò oltre allo stato di semiprototipo.
Caratteristiche tecniche
Remove ads
Galleria d'immagini
- Esemplare del 1947, collezione Marazzato, esposto a Vercelli durante la manifestazione "Fattoria in città" 2024
- Cabina del camion Fiat 666 N7
- La parte posteriore con finti sacchi di riso
- Un Fiat 665NM, riconoscibile dai parascocca.
Bibliografia
- Gli Autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito Italiano fino al 1943, vol. II, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Nicola Pignato e Filippo Cappellano, 2005.
- Gli Autoveicoli del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale, Nicola Pignato, Storia Militare.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat 666
Collegamenti esterni
- Scheda su Italie 1935-1945., su italie1935-45.com. URL consultato il 25 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads