Timeline
Chat
Prospettiva

Fiat AS.3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Fiat AS.3 fu un motore aeronautico italiano con architettura a 12 cilindri a V, raffreddato a liquido, realizzato dalla Fiat Aviazione per la partecipazione alla Coppa Schneider nell'edizione del 1927, da parte dell'idrocorsa Macchi M.52.

Dati rapidi Descrizione generale, Costruttore ...
Remove ads

Progettazione e sviluppo

L'AS.3 (dove A.S. significa "Aviazione Spinto") è sviluppato dal precedente Fiat AS.2 aumentandone Alesaggio e corsa, mantenendo tuttavia la medesima sezione frontale, grazie ad un accorciamento delle bielle.

I due idrocorsa approntati con questo propulsore dovettero ritirarsi dalla competizione a causa di problemi di messa a punto ai motori stessi, lasciando la vittoria agli inglesi con il Supermarine S.5.

Remove ads

Velivoli utilizzatori

Caratteristiche tecniche (AS.3)

Caratteristiche generali

  • Architettura: 12 cilindri a V
  • Alesaggio: 145 mm (5.7 in)
  • Corsa: 175 mm (6.9 in)
  • Cilindrata: 34.6 L (2,111.4 cu in)
  • Larghezza: 720 mm (28.3 in)
  • Altezza: 850 mm (33.5 in)
  • Peso a secco: 423 kg (933 lb)

Componentistica

  • Distribuzione: Due valvole di aspirazione e due di scarico per cilindro
  • Alimentazione: Carburatore
  • Carburante: Benzina avio
  • Raffreddamento: A liquido

Prestazioni

  • Potenza: 746 kW (1,000 hp) a 2,400 giri/min.
  • Rapporto di compressione: 6.7:1
  • Rapporto potenza-peso: 1.76 kW/kg (1 hp/lb)

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads