Timeline
Chat
Prospettiva

Fiera del crocifisso ritrovato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fiera del crocifisso ritrovato
Remove ads

La fiera del crocifisso ritrovato è una manifestazione che ha luogo nel centro storico di Salerno istituita nel Medioevo che richiamava mercanti da tutto il centro-sud. La manifestazione prevede spettacoli, rievocazioni storiche e costituisce una vetrina per l'artigianato locale e non.[1]

Thumb
Un momento della Fiera del Crocifisso all'inizio del Corso Vittorio Emanuele II

È considerata una delle più importanti manifestazioni di rievocazione storica di tutta Italia.

Remove ads

La storia

La storia della fiera risale all'XI secolo ed è legata ad una leggenda che ha come protagonista Pietro Barliario. Si racconta che due suoi nipoti, dopo aver letto un libro di negromanzia lasciato incustodito morirono per lo spavento e Barliario, a causa dei sensi di colpa e dopo aver bruciato il libro si recò presso la chiesa di San Benedetto per chiedere il perdono del Cristo crocifisso. Dopo tre giorni e tre notti di preghiere il Cristo mosse la testa verso Barliario e schiuse gli occhi in segno di perdono. Dalla notizia del miracolo tutti i salernitani si recarono nella chiesa per venerare il crocifisso e vi fecero ritorno tutti i venerdì di marzo. Da anni la fiera si svolge per le strade del centro storico di Salerno '900.

Remove ads

La fiera oggi

Riepilogo
Prospettiva

Dal 1992 la fiera del crocifisso ritrovato è tornata al suo antico splendore e si svolge nuovamente nel centro storico. La nuova formula è caratterizzata da manifestazioni in costumi medioevali, rievocazioni storiche, botteghe artigianali e artisti di strada. Le maggiori compagnie che si occupano di allestire la fiera sono: la Compagnia del sipario di Verona, la Compagnia degli arcieri di Avalon di Salerno, il gruppo di rievocazione storica di Monna Cinzia da Fabriano e l'associazione specializzata in danze medioevali "il Contrappasso".

I luoghi

La fiera si snoda in tutto il centro storico della città e le varie attività sono così dislocate:

  • Via Masuccio Salernitano: artigiani, taverne e gastronomia
  • Piazza Sant'Agostino: mercato dell'artigianato e prodotti tipici
  • Largo San Petrillo e piazza Abate Conforti: mercato di arti e mestieri
  • Largo Cassavecchia: mostra permanente dell'editoria meridionale
  • Piazza Tempio di Pomona: piazza delle erbe e mercato medioevale
  • Piazza Alfano I: Medioevo didattico con botteghe artigiane
  • Largo Barbuti: prodotti tipici e taverna medioevali
  • Largo Campo: prodotti tipici e degustazioni

Edizioni

In ciascuna edizione, a partire dal 2008, la fiera ha uno slogan diverso:

  • 2008 - Salerno come al tempo di Re Manfredi
  • 2009 - Salerno Città Giardino
  • 2010 - Salerno: Storia e Magia
  • 2011 - Salerno: Nel segno del medioevo
  • 2012 - Da Barliario a Matteo Silvatico
  • 2013 - Vivere il Medioevo
  • 2014 - Il Medioevo, cultura, tradizione e storia
  • 2023 - Nei vicoli del tempo
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads