Timeline
Chat
Prospettiva

Filmografia di Mario Caserini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filmografia di Mario Caserini
Remove ads

La filmografia di Mario Caserini, sia come regista che come attore (nei primi anni alla Cines fu infatti anche interprete, che era poi la qualifica per cui era stato assunto) è molto ampia, oltre 130 titoli, ma di essa non si è salvato molto. Secondo le ricerche compiute da Aldo Bernardini e pubblicate nel volume Le imprese di produzione del cinema muto italiano (2015), sono poco più di 30 i film, a volte non completi, ancora reperibili. Si tratta di opere conservate in varie cineteche o archivi, in diversi casi non in Italia. La quasi totalità di essi riguarda i primi anni alla Cines (1906 - 1910) e qualche titolo del 1911. Introvabili e dispersi sarebbero invece gran parte dei titoli del periodo torinese ("Ambrosio Film" e "Gloria Film", 1911 - 1914), così come quelli realizzati da Caserini al suo rientro a Roma, compresi quelli interpretati dalla Vergani. Quello che è da molti considerato il capolavoro di Caserini, Ma l'amor mio non muore (1913), è invece reperibile anche in DVD, essendo stato ritrovato e restaurato un secolo dopo grazie alla collaborazione tra Cineteca di Bologna e Museo nazionale del cinema di Torino.

Voce principale: Mario Caserini.
Nelly la domatrice (1912)
Remove ads

Criteri di compilazione

Riepilogo
Prospettiva

Va tenuto conto che agli albori della cinematografia era prassi usuale avere diversi compiti all'interno della produzione di un film e la distinzione dei ruoli non era così precisa come poi verrà definendosi negli anni successivi. Questa indeterminatezza, unita al fatto che le pellicole venivano inizialmente attribuite alla casa di produzione e non a singoli realizzatori, comporta incertezza sull'attribuzione di alcune opere; altra difficoltà è causata dalla scarsità di indicazioni provenienti dalle fonti storiche, soprattutto i pochi periodici cinematografici dell'epoca oltre al fatto che numerosi film sono andati perduti.

Le fonti consultate in alcuni casi forniscono dati contraddittori sull'attribuzione a Caserini di determinate pellicole, soprattutto dei primi anni; in alcuni casi c'è incertezza anche nell'individuazione dell'anno di edizione di un film e nella esatta identificazione del titolo dell'opera. In tali casi dubbi, quando un titolo è presente in almeno una delle quattro fonti consultate in bibliografia, esso è stato inserito nella filmografia. I titoli alternativi sono indicati a fianco. Quando vi sono differenze circa l'anno di edizione, viene indicato quello che risulta nella fonte più recente (i volumi sul cinema muto italiano editi dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla ERI) in quanto ritenuta più completa perché frutto di successive ricerche.

Remove ads

1905

1906

1907

1908

Remove ads

1909

Remove ads

1910

Remove ads

1911

  • L'adultera
  • Antigone
  • Il cavalier Fantasma
  • Dramma alla frontiera
  • Giovanna la pallida
  • Idillio balneare
  • Mademoiselle de Scudery
  • I masnadieri
  • Il moro dell'Apuxarra, conosciuto anche come Il Tuxani
  • La pietra di Scone
  • Regina per quindici giorni
  • Rivalità e coraggio
  • La Romanina
  • Romola
  • Una scommessa
  • L'ultimo dei Frontignac - titolo alternativo Il romanzo di un giovane povero
  • Verso la colpa[9]
  • Gabriella di Beaulieu
  • Napoleone a Sant'Elena
Remove ads

1912

1913

1914

1915

1916

1917

  • Il filo della vita
  • Flor de otoño - realizzato in Spagna; anche sceneggiatore
  • L'ombra
  • Resurrezione
  • La vita e la morte
  • Vittime dell'amore

1918

1919

1920

  • La buona figliola
  • Fiori d'arancio
  • L'imprevisto
  • Il miracolo
  • La modella
  • Musica profana
  • Piero e Teresa
  • Las delicias del campo

1921 (usciti postumi)

  • Caterina
  • Il filo di Arianna o Il filo d'Arianna
  • Fior d'amore
  • La voce del cuore

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads