Timeline
Chat
Prospettiva

Filovia Carrara-Marinella di Sarzana

ex filovia italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filovia Carrara-Marinella di Sarzana
Remove ads

La filovia Carrara-Marinella di Sarzana era una linea filoviaria in esercizio dal 1955 al 1985.

Fatti in breve Tipo, Stati ...
Thumb
Filobus Alfa Romeo dismessi in deposito nel 1983
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La linea nacque per sostituire la tranvia elettrica per Marina di Carrara risalente al 1915. Realizzata dalla Società Elettrica Nazionale e gestita dall'Azienda Municipalizzata Autofiloviaria Carrarese (AMAC), fu aperta il 5 giugno 1955 sul percorso Carrara-Paradiso-Fossa Maestra. Per prestare servizio sulla nuova linea furono acquistati dodici filobus Alfa Romeo, a cui se ne aggiunsero altri due l'anno successivo.

Il 7 giugno 1957 la filovia fu prolungata a Marinella di Sarzana: tale incremento di percorso portava la linea ad oltre 10 km di lunghezza.

La linea, che vantava un forte livello di traffico in particolare nei mesi estivi (in quanto transitava in zone ricche di stabilimenti balneari), cambiò svariate volte gestore: nel 1964 l'AMAC fu sostituita dalla ACSPM, a cui subentrò nel 1971 l'ATNA.

Con la riorganizzazione del trasporto pubblico della provincia, dal 1º gennaio 1980 la linea fu gestita dal Consorzio Apuano Trasporti (CAT)[1]. Sotto la nuova gestione si procedette a rinnovare gli impianti fissi e i mezzi, logorati da venticinque anni di servizio: nel 1982 quattro filobus della dotazione originaria furono ricostruiti con una nuova carrozzeria realizzata dalla Portesi di Rezzato (BS)[2], e l'anno successivo furono acquisiti dalla rete filoviaria di Cremona quattro filobus. Sui filobus ricostruiti non fu montato il servosterzo, ritenuto non necessario a causa del ridotto numero di curve: la mancanza sfociò in una controversia sindacale che portò alla chiusura della linea il 26 dicembre 1985.

Remove ads

Caratteristiche

La filovia, considerata all'epoca della sua apertura una delle più moderne d'Italia, era alimentata a 600 V corrente continua, e il bifilare era dotato della sospensione elastica Kummler&Matter (fatta eccezione per scambi e incroci).

Il percorso partiva dalla piazza centrale Farini (poi piazza G. Matteotti), proseguendo per via Roma, viale XX Settembre[3] e quindi seguendo la SS 432 fino a Marinella di Sarzana. Con l'estensione a Marinella di Sarzana la filovia si trovò ad essere, caso unico in Italia, una linea interregionale, in quanto il nuovo capolinea si trovava in Liguria: nei progetti originari la linea sarebbe dovuta proseguire congiungendosi con la rete filoviaria della Spezia.

Il servizio prevedeva due tipologie di corse: una parte diretta da Carrara a Marinella di Sarzana e le restanti transitanti per la stazione di Carrara-Avenza, raggiunta da un anello passante. Nei pressi della stazione si trovava anche il deposito, dal 2012 utilizzato come deposito per i mezzi della Protezione Civile.

Remove ads

Veicoli utilizzati

Ulteriori informazioni Numeri sociali, Costruzione ...

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads