Timeline
Chat
Prospettiva
Fiumi del Giappone
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I fiumi del Giappone sono caratterizzati dalla lunghezza relativamente breve e dal corso assai ripido a causa della topografia della zona, stretta e montagnosa. Una citazione che viene spesso riportata è "non è un fiume, ma una cascata" pronunciata dall'ingegnere olandese (o-yatoi gaikokujin) Johannis de Rijke che visitò il Joganji, nella prefettura di Toyama.
Il Mogami, il Fuji e il Kuma sono considerati i tre fiumi del Giappone con il maggior numero di rapide, e quindi più "turbolenti".
I fiumi tipici del Giappone sorgono da foreste montane e tagliano profonde valli a V nelle loro parti più alte, mentre formano pianure alluvionali alle loro altitudini più basse che permettono ai giapponesi di coltivare campi di riso e di stabilirvi villaggi e città. La maggior parte dei fiumi sono utilizzati per garantire sia acqua che elettricità.
Il fiume più lungo del Giappone è lo Shinano, che scorre da Nagano a Niigata. Il Tone ha la più grande massa d'acqua e garantisce l'acqua a più di 30 milioni degli abitanti metropolitani di Tokyo.
Remove ads
Lista di fiumi giapponesi
Riepilogo
Prospettiva
La lista che segue è in ordine geografico (da nord a sud).
Hokkaidō
regione di Tōhoku|Tōhoku
regione di Kantō|Kantō
regione di Chūbu|Chūbu
Fiumi che sfociano nel Mare del Giappone:
- Agano (阿賀野川)
- Shinano (信濃川) o Chikuma (千曲川) - il più lungo del Giappone
- Seki (関川)
- Hime (姫川)
- Kurobe (黒部川)
- Jōganji (常願寺川)
- Jinzū (神通川)
- Shō (庄川)
- Oyabe (小矢部川)
- Tedori (手取川)
- Kuzuryū (九頭竜川)
Fiumi che sfociano nell'Oceano Pacifico:
Kansai
Chūgoku
- Sendai (千代川)
- Gōnokawa (江の川)
- Takahashi (高梁川)
- Ōta (太田川)
Shikoku
Kyūshū
- Chikugo (筑後川)
- Kuma (球磨川)
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fiumi del Giappone
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads