Timeline
Chat
Prospettiva

Flora degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La flora nativa degli Stati Uniti comprende circa 17.000 specie di piante vascolari, oltre a decine di migliaia di specie aggiuntive di altri gruppi di piante e organismi simili alle piante, come alghe, licheni e altri funghi e muschi . Negli Stati Uniti sono documentate circa 3.800 specie aggiuntive di piante vascolari alloctone, stabilitesi al di fuori delle coltivazioni, oltre a un numero molto più ridotto di piante non vascolari non autoctone e di organismi affini. La flora statunitense è una delle flore temperate più variegate al mondo, paragonabile solo a quella della Cina.[1]

Diversi fattori biogeografici hanno contribuito alla ricchezza e alla diversità della flora degli Stati Uniti. Mentre la maggior parte degli Stati Uniti ha un clima temperato, l'Alaska ha vaste zone artiche, la parte meridionale della Florida è tropicale, così come le Hawaii (comprese le alte montagne) e i territori statunitensi nei territori dei Caraibi e nel territorio del Pacifico, e le vette alpine sono presenti su molte montagne occidentali, così come su alcune nel territorio Nord-Est.

La costa degli Stati Uniti confina con tre oceani: l'Atlantico (e il Golfo del Messico ), l'Artico e il Pacifico. Infine, gli Stati Uniti condividono ampi confini con Canada e Messico e sono relativamente vicini alle Bahamas, a Cuba e ad altre isole caraibiche, nonché all'estremità orientale dell'Asia.

Esistono anche foreste pluviali e alcuni dei deserti più aridi del mondo.

La flora nativa del territorio statunitense ha reso disponibile al mondo una innumerevole quantità piante orticole e agricole, per lo più ornamentali, come il corniolo americano, Cercis canadensis, Kalmia latifolia, il cipresso calvo, la magnolia grandiflora e la robinia, ora coltivate nelle regioni temperate di tutto il mondo, ma anche varie piante alimentari come mirtilli, lamponi neri, mirtilli rossi, l'acero da sciroppo, noci pecan, pino di Monterey e vari alberi da legname.

Alcune piante presenti sul territorio degli Stati Uniti, come Franklinia alatamaha, sono estinte o sono estinte in natura; altre, come Micranthemum micranthemoides, non sono state segnalate per decenni, ma potrebbero non essere estinte. Migliaia di altre piante vascolari autoctone degli Stati Uniti sono considerate rare, minacciate o in via di estinzione, sia a livello globale sia a livello regionale.

Remove ads

Alcuni importanti botanici che hanno studiato e pubblicato sulla flora degli Stati Uniti

  • John Clayton (1694–1773)
  • John Bartram (1699–1777)
  • Carl Linnaeus (1707–1778)
  • Peter Kalm (1716–1779)
  • William Bartram (1739–1823)
  • André Michaux (1746–1802)
  • William Clark (1770–1838)
  • Meriwether Lewis (1774–1809)
  • Frederick Traugott Pursh (1774–1820)
  • Alphonse Louis Pierre Pyramus de Candolle (1778–1841)
  • Constantine Samuel Rafinesque (1783–1840)
  • Thomas Nuttall (1786–1859)
  • John Torrey (1796–1873)
  • George Engelmann (1809–1884)
  • Asa Gray (1810–1888)
  • George Vasey (1822–1893)
  • Sereno Watson (1826–1892)
  • Charles Sprague Sargent (1841–1927)
  • Edward Lee Greene (1843–1915)
  • John Merle Coulter (1851–1928)
  • Marcus Eugene Jones (1852–1934)
  • Liberty Hyde Bailey (1858–1954)
  • Nathaniel Lord Britton (1859–1934)
  • Aven Nelson (1859–1952)
  • Per Axel Rydberg (1860–1931)
  • Alfred Rehder (1863–1949)
  • Albert Spear Hitchcock (1865–1935)
  • Charles Piper (1867–1926)
  • Willis Lynn Jepson (1867–1946)
  • John Kunkel Small (1869–1938)
  • Mary Agnes Chase (1869–1963)
  • Merritt Lyndon Fernald (1873–1950)
  • LeRoy Abrams (1874–1956)
  • Henry Allan Gleason (1882–1975)
  • Paul Carpenter Standley (1884–1963)
  • Edgar Theodore Wherry (1885–1982)
  • Earl Edward Scherff (1886–1966)
  • Emma Lucy Braun (1889–1971)
  • Philip Alexander Munz (1892–1974)
  • Harold St. John (1892–1991)
  • Eric Hultén (1894–1981)
  • Ivan Murray Johnston (1898–1960)
  • Charles Leo Hitchcock (1902–1986)
  • Frederick Joseph Hermann (1906–1987)
  • George Ledyard Stebbins (1906–2000)
  • Elbert Luther Little, Jr. (1907–2004)
  • Julian Alfred Steyermark (1909–1988)
  • Lyman David Benson (1909–1993)
  • Reed Clark Rollins (1911–1998)
  • Rupert Charles Barneby (1911–2000)
  • Albert Ernest Radford (1918–2006)
  • Warren Herbert Wagner (1920–2000)
  • William Alfred Weber (b. 1918)
  • Arthur Cronquist (born 1919–1992)
  • Ronald Leighton McGregor (born 1919)
  • Carlyle August Luer (born 1922)
  • Robert Kral (born 1926)
  • Stanley Larson Welsh (born 1928)
  • George William Argus (born 1929)
  • Edward Groesbeck Voss (1929–2012)
  • James Lauritz Reveal (1941–2015)
  • Anton Alfred Reznicek (born 1950)
  • Warren Lambert Wagner (born 1950)
  • Barbara Jean Ertter (born 1953)
  • John Thomas Kartesz
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads