Timeline
Chat
Prospettiva
Forze terrestri della Repubblica del Kazakistan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Forze terrestri della Repubblica del Kazakistan (in kazako Қазақстан Республикасының Құрлық әскерлері?, Qazaqstan Respublikasynyñ Qūrlyq äskerlerı) sono la componente terrestre delle Forze armate kazake.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Fino al giugno 1969 il territorio della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka apparteneva al Distretto Militare del Turkestan ma in seguito al conflitto di frontiera sino-sovietico e all'incidente di Tielieketi il Politburo del Comitato centrale del PCUS ricreò il Distretto Militare dell'Asia Centrale, soppresso nel luglio 1945, che comprendeva i territori della RSS Kazaka, della RSS Kirghisa e della RSS Tagika. Nel 1989 il Distretto Militare dell'Asia Centrale venne sciolto e tutte le unità appartenenti a tale Distretto vennero trasferite al Distretto Militare del Turkestan, la 57ª Brigata separata d'assalto aereo di stanza ad Aqtogay è stata sciolta e due divisioni di fucilieri motorizzati stanziate nel territorio kazako, la 155ª e la 203ª, sono state ridimensionate a depositi di attrezzature militari. Al momento della dissoluzione dell'Unione Sovietica nella RSS Kazaka erano schierate 4 divisioni di fucilieri motorizzati, 1 divisione corazzata, 1 brigata aviotrasportata, 1 brigata missilistica, 1 brigata missilistica antiaerea e 2 reggimenti di artiglieria.[2][3]
Le Forze armate del Kazakistan sono state istituite il 7 maggio 1992 e includevano tutte le formazioni della Sovetskaja Armija di stanza in Kazakistan al momento della dissoluzione dell'URSS ad eccezione delle Forze missilistiche strategiche, dell'aviazione strategica e delle unità spaziali.[4]
Il 9 aprile 1993 il Presidente Nursultan Nazarbaev ha firmato la legge "Sulla difesa e le forze armate della Repubblica del Kazakistan" che articolava le forze armate riprendendo l'organizzazione di quelle sovietiche e che istituiva le forze di terra, costituendole sulla base della 32ª armata combinata sovietica stanziata in Kazakistan.[5]
La crisi economica degli anni '90 ha provocato una progressiva diminuzione della spesa militare a cui ha fatto seguito lo scioglimento di diverse unità delle forze armate kazake. Le prime grandi unità ad essere chiuse furono la 40ª Armata, il 56º Corpo aereo e il 37º Corpo di difesa aerea. Diverse divisioni delle forze di terra sono state ridotte a depositi militari.[5]
Il primo dispiegamento delle forze di terra avvenne nel 1992 durante la guerra civile in Tagikistan, quando un battaglione della 35ª Brigata di assalto aereo venne inviato nella Regione Autonoma di Gorno-Badachshan a supporto delle truppe di frontiera russe.[6] Tra agosto 1992 e febbraio 2001 il Kazakistan dispiegò anche un battaglione combinato composto da truppe delle forze terrestri, truppe interne del Ministero dell'Interno e da truppe della Guardia di frontiera per presidiare il confine tra Tagikistan e Afghanistan.[7]
Nel 2003 le forze navali sono state separate dalle forze terrestri, andando a costituire una forza autonoma all'interno delle forze armate kazake, e sono state istituite le truppe aviotrasportate, le truppe missilistiche e il Corpo di artiglieria, che successivamente vennero riaccorpati all'esercito.[5]
Tra il 2003 e il 2008 un distaccamento di zappatori delle Truppe d'assalto aviotrasportate è stato impiegato nella Coalizione multinazionale in Iraq.[7]
Remove ads
Organizzazione
Riepilogo
Prospettiva
L'esercito kazako è composto per circa il 70% da professionisti e per il restante 30% da coscritti. Il servizio di leva interessa cittadini maschi tra i 18 e i 27 anni e ha durata di 12 mesi. Al termine del servizio di leva è possibile rimanere nell'esercito come professionista dopo il completamento di un corso della durata di un mese presso una scuola militare e dopo il pagamento di una somma di denaro.[8]
Il Comandante in capo delle Forze armate è il Presidente in carica. Il comando delle forze di terra si trova ad Astana, mentre il comando delle truppe aviotrasportate si trova ad Almaty.[9]
Il 6 luglio 2000 sono stati creati quattro nuovi Distretti Militari:[10]
- Distretto Militare Centrale, che comprende le Regioni di Aqmola, Karaganda, Qostanay e del Kazakistan Settentrionale
- Distretto Militare Orientale, che comprende le Regioni di Pavlodar e del Kazakistan Orientale
- Distretto Militare Occidentale, che comprende le Regioni del Kazakistan Orientale, di Atyrau, di Mangghystau e di Aqtöbe
- Distretto Militare Meridionale, che comprende le Regioni di Qyzylorda, di Turkistan, di Zhambyl e di Almaty
Il 7 maggio 2003 i Distretti Militari sono stati rinominati Comandi regionali:
- il Comando regionale "Astana" corrisponde al Distretto Militare Centrale e il suo quartier generale si trova a Karaganda
- il Comando regionale "Est" corrisponde al Distretto Militare Orientale e il suo quartier generale si trova a Semej
- il Comando regionale "Ovest" corrisponde al Distretto Militare Occidentale e il suo quartier generale si trova a Atyrau
- il Comando regionale "Sud" corrisponde al Distretto Militare Meridionale ad eccezione della guarnigione di Usharal e il suo quartier generale si trova a Taraz

Comando regionale "Astana"
- 7ª Brigata meccanizzata separata (Karaganda)
- Reggimento speciale da ricognizione (Aqtas)
- 401ª Brigata di artiglieria (Priozersk)
Comando regionale "Est"
Comando regionale "Ovest"
Comando regionale "Sud"
- 5ª Brigata di fucilieri da montagna (Taraz)
- 6ª Brigata meccanizzata (Šymkent)
- Reggimento di ranger a cavallo separato (Bauyržan Momyšuly)
- 12ª Brigata meccanizzata (Gvardejskij)
- 54ª Brigata di artiglieria delle guardie (Gvardejskij)
- 23º Battaglione ingegneri zappatori (Gvardejskij)
- 221ª Brigata di comunicazioni separata (Taraz)
- 232ª Brigata ingegneri (Kapchagay)
- Centro di addestramento delle forze terrestri "Karasai Batyr" (Gvardejskij)
Truppe d'assalto aviotrasportate
Le truppe aviotrasportate kazake sono state create nel 2000 con la denominazione di Forze mobili sulla base della 35ª Brigata d'assalto aereo delle guardie, ereditata dall'Unione Sovietica al momento della sua dissoluzione. Nell'aprile 2003 è stata istituita la 37ª Brigata d'assalto aereo separata e nell'ottobre dello stesso anno è stata istituita la 36ª Brigata d'assalto aereo separata. Il 12 novembre 2003 le Forze mobili hanno assunto la denominazione attuale. Nel 2004 la 1ª Brigata di fucilieri motorizzati separata è stata riassegnata alle truppe aviotrasportate ed è stata rinominata 38ª Brigata d'assalto.[6]
Le truppe d'assalto aviotrasportate sono costituite da:[7]
- 35ª Brigata d'assalto aereo delle guardie (Kapchagay)
- 36ª Brigata d'assalto aereo (Astana)
- 37ª Brigata d'assalto aereo (Taldyqorğan)
- 38ª Brigata d'assalto aereo (Almaty)
- 43ª Brigata corazzata (Sary-Ozek)
- 44ª Brigata di artiglieria (Sary-Ozek)
- Brigata di comunicazioni separata (Boralday)
- Reggimento da ricognizione separato (Taldyqorğan)
- Battaglione CBRN separato (Kapchagay)
Remove ads
Equipaggiamento
Armi individuali
Artiglieria
Veicoli
Mezzi aerei
Missili
Remove ads
Gradi e insegne
Generali
Ufficiali
Sottufficiali e truppa
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads