Timeline
Chat
Prospettiva
Four Knights of the Apocalypse
manga shōnen scritto e disegnato da Nakaba Suzuki Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Four Knights of the Apocalypse (黙示録の四騎士?, Mokushiroku no yonkishi, lett. "I quattro cavalieri dell'apocalisse") è un manga shōnen scritto e disegnato da Nakaba Suzuki, serializzato sul Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dal 21 gennaio 2021. Il manga è un sequel di The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai dello stesso Suzuki. A partire da aprile 2021, il manga viene raccolto in tankōbon. Un adattamento anime è stato trasmesso in Giappone dall'8 ottobre 2023 al 31 marzo 2024. Una seconda stagione è stata trasmessa dal 6 ottobre al 29 dicembre 2024. In Italia, la prima stagione è stata pubblicata dal 31 gennaio 2024 mentre la seconda è stata trasmessa il 30 gennaio 2025.
Remove ads
Trama
La serie si svolge 16 anni dopo lo scioglimento dei Seven Deadly Sins, e si concentra sul giovane ragazzo di nome Percival, che scopre di essere destinato a far parte di un gruppo di quattro cavalieri che secondo una profezia distruggeranno il mondo. Di conseguenza, preso di mira dalle forze di Camelot, Percival si reca alla ricerca degli altri tre membri dei Quattro Cavalieri.
Personaggi
Riepilogo
Prospettiva
I quattro Cavalieri dell'Apocalisse
I quattro Cavalieri dell'Apocalisse (黙示録の四騎士?, Mokushiroku no Yonkishi) sono un ordine di Cavalieri Sacri di Liones e i protagonisti titolari della serie. Secondo una profezia, sono destinati a distruggere il Regno Eterno di Camelot creato da Arthur Pendragon.
- Percival (パーシバル?, Pāshibaru)
- Doppiato da: Shō Komura[4] (ed. giapponese), Alessio De Filippis (ed. italiana)
- Il Cavaliere della Morte, è il protagonista. Nato durante la Nuova Guerra Santa, è figlio del Cavaliere Sacro di Camelot Ironside e nipote di Varghese, che lo ha cresciuto in isolamento sul Dito di Dio (神の指?, Kami no Yubi). Dopo la morte del nonno proprio per mano di Ironside, Percival inizia il suo viaggio per la Britannia e scopre così di essere uno dei Cavalieri della Profezia. La sua rara abilità magica, Hope, gli permette di tramutare la speranza dei suoi compagni in magia, che può modellare a piacimento per attaccare, difendersi, volare e persino guarire le ferite. Il giovane, tuttavia, manifesta anche degli strani poteri oscuri, in grado addirittura di sottrarre la forza vitale agli altri esseri viventi attraverso misteriosi incantesimi, quali Xalura N'du (シャルラ•ヌ'ジュ?, Sharura Nu'ju). Dopo averla recuperata e rimodellata, inoltre, Percival impugna una spada costituita dal frammento a forma di drago del Feretro dell'Eterna Oscurità. Una peculiare abilità del suo potere magico è la capacità di creare delle miniature a sua immagine fatte di magia; man mano che il suo potere cresce, queste iniziano a manifestare una coscienza propria, arrivando a generare un'esatta copia di Percival, che rivela al ragazzo la sua vera natura: egli è in realtà uno spirito della vita, entità inizialmente prive di coscienza con lo scopo di portare la vita e la morte in tutte le creature. Anni addietro, lo spirito fu inserito all'interno del corpo di un neonato umano da Ironside per salvare il vero figlio di quest'ultimo, ma gli fu poi sottratto da Varghese, che fuggì; cresciuto con l'amore del nonno adottivo, quindi, Percival ha finito per dimenticare la sua natura e ha acquisito una coscienza umana.
- Lancelot (ランセロット?, Ranserotto)
- Doppiato da: Kōki Uchiyama[5] (ed. giapponese), Matteo Liofredi (ed. italiana)
- Il Cavaliere della Guerra. È il figlio di Ban ed Elaine, pertanto un ibrido umano-fata e principe di Benwick. Dalla madre ha ereditato alcuni dei poteri tipici delle fate, ossia la trasformazione e la capacità di ascoltare i pensieri e il cuore altrui. Incaricato da Meliodas di trovare gli altri membri dei Quattro Cavalieri dell'Apocalisse, assume l'identità di una volpe parlante di nome Sin (シン?, Shin), in modo da agire indisturbato dalle forze di Camelot. Sotto questa forma, incontra Percival e i suoi amici e li aiuta discretamente in varie occasioni, fino a eventualmente rivelare la sua vera identità e condurli a Liones. Da ragazzino, insieme alla sua maestra Jericho, finì per caso in una dimensione alternativa, dove rimase bloccato per anni e ottenne così una forza fisica e magica impressionante; di fatto è l'unico, tra coloro che affrontano Re Arthur quando questi si presenta a Liones, a riuscire a ferirlo. Per lo stesso motivo, è in cerca di un'arma in grado di sopportare il suo immenso potere magico, dato che qualunque arma catalizzi la sua magia si frantuma pochi attimi dopo; in seguito allo scontro con Nanashi nel Regno dei Demoni, l'avversario stesso gli regala la sua spada, affermando che è un'opera di Dabuzu, leggendario artigiano del clan dei giganti. Il suo incantesimo più tipico è Shining Road, che consiste nell'incanalare il suo potere magico in un'arma e lanciare un lampo di luce altamente distruttivo; pare però che il reale potere di Lancelot consista nell'assorbire magia.
- Tristan Liones (トリスタン・リオネス?, Torisutan Rionesu)
- Doppiato da: Mikako Komatsu (bambino),[5] Ayumu Murase (ed. giapponese), Lorenzo Crisci (ed. italiana)
- Il Cavaliere della Pestilenza. È il figlio di Meliodas ed Elizabeth, pertanto è il principe di Liones ed un Nephilim. In quanto tale, possiede sia i poteri tipici del clan delle Dee - come sferrare attacchi di luce e guarire le ferite - sia del clan dei Demoni - come generare potenti attacchi fatti d'oscurità. Tuttavia, il ragazzo è reticente a sfruttare i suoi poteri demoniaci perché, se li utilizza troppo a lungo, perde il controllo e finisce preda dei suoi sentimenti negativi, senza riuscire a tornare normale; in questi casi, l'unico che riesce a fermarlo è Lancelot, colpendolo in pieno con il suo attacco Shining Road. Inoltre, è in grado di utilizzare il Full Counter del padre, anche se in potenza ridotta. Dopo aver incontrato i Sette Peccati Capitali il giorno del suo decimo compleanno, Tristan venne a conoscenza delle loro gesta e sviluppò per loro una profonda ammirazione, seppur da sempre fatichi ad esprimerla nei confronti del padre, anche per via del complicato rapporto che il ragazzo ha con i poteri demoniaci ereditati dal genitore. In quanto principe di Liones, possiede un suo personale ordine di Cavalieri Sacri.
- Gawain (ガウェイン?, Gawein)
- Doppiata da: Fairouz Ai (ed. giapponese), Jessica Bologna (ed. italiana)
- Il Cavaliere della Carestia. Inizialmente creduta una parente di sangue di Arthur Pendragon, in realtà è la figlia adottiva del fratellastro del sovrano di Camelot. Possiede un potere simile al Sunshine di Escanor, che le conferisce una corporatura alta e molto muscolosa; se consumato eccessivo potere magico, tuttavia, muta nel suo vero aspetto, diventando bassa e minuta come una bambina, ma mantenendo caratteristiche come seno e fianchi da adolescente. Brandisce una spada corta con lo stesso nome dell'ascia divina di Escanor, Rhitta; inoltre, conosce una vasta gamma di incantesimi di alto livello. Sebbene la storia non abbia ancora indagato sulla sua identità sessuale o sulle sue relazioni romantiche, Gawain mostra apertamente interesse per altre ragazze, in particolare Isolde, cosa che la porta ad avere un rapporto di rivalità con Tristan.
Plotone di Percival
Il Plotone di Percival (パーシバル隊?, Pāshibaru-tai) è costituito dai compagni di viaggio incontrati da Percival durante il suo viaggio verso Liones, nominati Cavalieri Sacri da Meliodas dopo l'attacco di Arthur al regno.
- Donny (ドンニー?, Donni)
- Doppiato da: Kikunosuke Toya[4] (ed. giapponese), Francesco Leone Valeri (ed. italiana)
- Un codardo apprendista Cavaliere Sacro, poi rivelato essere il nipote di Howzer, che si unisce a Percival per caso mentre viaggia come parte di una compagnia circense. Ha il potere della telecinesi, che inizialmente scambia per un'abilità che fa semplicemente fluttuare gli oggetti sul posto, ed è un abile impugnatore di coltelli.
- Nasiens (ナシエンス?, Nashiensu)
- Doppiato da: Aino Shimada[4] (ed. giapponese), Alessandra Cerruti (ed. italiana)
- Un erborista di Echo Gorge che lavora nella creazione di farmaci e veleni, fa amicizia con Percival e lo vede affettuosamente come la sua cavia. La sua magia è "Mix Venom", che gli permette di consumare in sicurezza qualsiasi veleno e crearne uno proprio con varie proprietà, a volte incantando con loro il suo pugnale "Henbane" e la sua spada corta "Belladonna". Successivamente, durante il suo soggiorno nella foresta del re delle fate scoprirà di non essere un umano, bensì una fata nonché figlio di King e Diane, rispettivamente Re delle Fate e Regina dei Giganti, e di essere stato vittima di uno scambio da bambino. A causa dei suoi geni fatati, non ha un genere, in queanto le fate non hanno un genere fino a quando non si innamorano di qualcuno. Nella serie, Nasiens rivela di provare dei sentimenti per Percival.
- Anghalhad (アングハルハッド?, Anguharuhaddo)
- Doppiato da: Kanna Nakamura[4] (ed. giapponese), Emma Grasso (ed. italiana)
- Soprannominata "Anne" (アン?, An), è la figlia del governatore della città di Sistana, aspirante Cavaliere Sacro e schermitrice. Ha il dono di percepire quando gli altri mentono o hanno intenzioni nascoste, rendendola diffidente nei confronti degli altri, ma impara a superare il suo scetticismo quando incontra Percival, a cui manca il senso dell'inganno, e verso cui svilupperà dei sentimenti. Successivamente a Liones il suo potere si svilupperà in modo tale che chiunque menta al suo cospetto, compresa lei, verrà schiacciato ed immobilizzato a terra.
Plotone di Tristan
- Chion (キオン?, Kion)
- Doppiato da: Sōma Saitō (ed. giapponese), Alessandro Valeri (ed. italiana)
- È un membro del plotone di Tristan e il figlio di Gilthunder e Margareth. È devoto al suo principe e cugino, ma tratta gli altri Cavalieri dell'Apocalisse con sospetto poiché ha sempre in mente lo scenario peggiore. Ha il potere di evocare spiriti elementali. Il suo atteggiamento negativo è dovuto in gran parte all'influenza inquietante che Vivian ha avuto su di lui durante i momenti critici della sua infanzia.
- Isolde (イソルデ?, Isorude)
- Doppiata da: Atsumi Tanezaki (ed. giapponese), Annamaria Laviola (ed. italiana)
- È un cavaliere sacro di sesso femminile alta quasi due metri con la capacità di creare esplosioni. È capricciosa e prova affetto nei confronti di Tristan, ma è insicura a causa della sua altezza. È amica di Gawain e si accorge dell'attrazione che quest'ultima prova per lei, anche se non gli presta attenzione.
- Jade (ジェイド?, Jeido)
- Doppiato da: Shūgo Nakamura (ed. giapponese), Ugo De Cesare (ed. italiana)
- Amico d'infanzia di Chion e Isolde, per la quale ha segretamente una cotta. Per quanto provi assoluto rispetto per Tristan, il fatto che Isolde lo preferisca a lui e che il principe abbia il potere di proteggerla come lui vorrebbe glielo rende insopportabile. Il suo potere è Monocrome, che gli permette di creare lampi di luce abbaglianti o sfere di oscurità, entrambi allo scopo di impedire la vista. Muore per mano di Macduff, un cavaliere al servizio di Arthur, mettendosi tra Isolde e il colpo del nemico.
Regno di Camelot
Dopo essere stato distrutto nel corso della serie precedente, Arthur usa i suoi poteri acquisiti come Re del Caos per ricostruire Camelot come un "regno eterno", aiutato dalla maga e consigliera Merlin. Camelot funge da forza antagonista nella serie, in quanto il gruppo dei Quattro Cavalieri è stato indicato da una profezia come coloro che uccideranno Arthur.
- Ironside (イロンシッド?, Ironshiddo)
- Doppiato da: Toshiyuki Morikawa[6] (ed. giapponese), Ruggero Andreozzi (ed. italiana)
- Noto come "Cavaliere Rosso" e "Ironside l'Assassino", è un cavaliere di Camelot che crede che le sue azioni siano giustificate da bene superiore ed è il padre di Percival. Dopo essere fuggito da Camelot durante la Guerra Santa dopo aver tradito Arthur, Ironside riprese la sua posizione nei cavalieri di Camelot e si sforzò di impedire la profezia dei Quattro Cavalieri dell'Apocalisse uccidendo suo padre Varghese prima di apprendere che Percival fosse la sua preda designata. Abile spadaccino, il suo potere magico gli permette di creare squarci a forma di croce sui suoi bersagli, potendone regolare le dimensioni, fino a coprire parte di una montagna. Egli ha un figlio, Diodora, nato con una malattia che lo ucciderebbe rapidamente se non mantenuto all'interno di Camelot: in passato aveva infuso un spirito vitale, entità priva di coscienza, nel corpo di un deceduto Percival (trovato morto in un incidente, implicitamente causato dal cavaliere stesso), rianimandolo e pensandolo come rimpiazzo pressoché immortale per il corpo di Diodora; Varghese, disgustato dall'azione, avrebbe poi disertato portandosi via Percival e crescendolo come suo nipote.
- Pellegarde (ペルガルド?, Perugarudo)
- Doppiato da: Rikiya Koyama[6] (ed. giapponese), Luca Graziani (ed. italiana)
- Cavaliere di Camelot con il titolo di "Cavaliere Nero" che si interessa a Percival con l'intento di addestrare il ragazzo. Nonostante il suo modo di fare amichevole, è un temibile mago e guerriero, tanto da tenere testa a Gawain senza incantesimi, con la sua sola abilità nel corpo a corpo. Sebbene sia dalla parte di Arthur, sembra sinceramente interessato al futuro di Percival, tanto da tentennare quando il ragazzo gli propone di tradire Camelot. Combatte con una mazza ferrata ed il suo potere magico Pyre gli permette di creare palle di fuoco ed esplosioni, le cui fiamme possono essere spente solo da Pellegarde stesso.
- Talisker (タリスカー?, Tarisukā)
- Doppiato da: Setsuji Satō (ed. giapponese), Sacha De Toni (ed. italiana)
- Talisker è un Cavaliere Sacro di Camelot con il titolo di "Cavaliere d'Ambra" che risiede a Echo Gorge. Ha trasformato il padre adottivo di Nasiens e Dolores, Orso, in una creatura del Caos, dopo il rifiuto di quest'ultimo di non fornire più cure mediche alle razze non umane. La sua magia Calamità gli permette di controllare il tempo atmosferico. Successivamente è stato eliminato da Percival.
- Ardbeg (アードベック?, Ādobeggu)
- Doppiato da: Wataru Takagi (ed. giapponese), Fabrizio Picconi (ed. italiana)
- Ardbeg è un Cavaliere Sacro di Camelot il cui villaggio è stato distrutto dai demoni durante la nuova Guerra Santa con sua figlia uccisa durante il raid. Avendo promesso di eliminare i demoni dalla Britannia, fu avvicinato da Arthur e si unì alla sua causa. Il suo potere magico Reverse gli permette di far regredire qualsiasi bersaglio vivente entro cinquanta metri alle loro forme infantili. Comanda anche un famiglio del Caos chiamato Cernunnos (チェルヌンノス?, Cherunun'nosu), che assume la forma di un cane di nome Kellie (ケリー?, Kerī). Riesce a indurre Anne e Nasiens a rimuovere la barriera che maschera un villaggio popolato da demoni pacifici, sigillando i demoni prima di tentare nell'uccidere Percival usando Cernunnos. Quando viene sconfitto, inabilita il gruppo di Percival con la sua magia, che li rende bambini. L'anziano del villaggio, che si rivela essere Gowther sotto mentite spoglie, arriva e rivela di essere venuto alla grotta per ricongiungersi con sua figlia. Tenta di minacciarlo gettando Percival e Anne da un dirupo prima che Gowther evochi l'illusione della figlia dell'uomo per fermarlo, e questi si rende conto che Arthur potrebbe non essere in grado di riportare in vita sua figlia come ricordava. Subito dopo aver deciso di lasciare Camelot, si sacrifica per salvare Anne, fortemente somigliante alla figlia dell'uomo, dall'attacco di Tamdhu.
- Caos Melascula e Caos Galand (カオス メラスキュラ e カオス ガラン?, Kaosu Merasukyura Kaosu Garan)
- Doppiati da: M.A.O e Hiroshi Iwasaki (ed. giapponese), Emanuela Ionica e Davide Marzi (ed. italiana)
- Ex membri dei Dieci Comandamenti, sconfitti sedici anni prima dai Sette Peccati Capitali, ora potenziati dal Caos e controllati mentalmente da Arthur. Il primo ha una pelle immune agli attacchi, la seconda combatte con una creatura formata da anime dei clan delle dee e dei demoni, oltre a potersi trasformare in un gigantesco serpente.
- Sconfitti dai Cavalieri, usano un bastone del Caos per fondersi in Melagaland (メラガラン?, Meragaran), un abominio che rimescola insieme vari aspetti dei due demoni. In grado di secernere una neurotossina che distorce i sensi, poi resa inefficace da Nasiens, viene sconfitto e fatto a pezzi involontariamente da Tristan, incapace di controllarsi nella sua forma demoniaca.
- Jericho (ジェリコ?, Jeriko)
- Doppiata da: Marina Inoue (ed. giapponese), Beatrice Margiotti (ed. italiana)
- Ex cavaliere di Liones e maestra di Lancelot, venne intrappolata con lui in un'altra dimensione per tre anni, dove si innamorò del suo giovanissimo apprendista. Consapevole di quanto fossero sbagliati i suoi sentimenti per un ragazzo così giovane, divenne cavaliere di Camelot quando Arthur le promise di creare un mondo adatto ai suoi desideri, con un Lancelot adulto e innamorato di lei.
- Teaninich (ティーニニック?, Tīninikku)
- Doppiata da: Michiko Kaiden (ed. giapponese)
- Cavaliere Sacro di Camelot. La sua magia le permette di controllare qualsiasi piccolo animale nel suo raggio d'azione. Successivamente viene catturata dal gruppo dei cavalieri dell'Apocalisse e viene uccisa da un incantesimo di Arthur mentre tenta di fuggire di nuovo a Camelot, per evitare di rilevare informazioni sul regno.
- Macduff (マクダフ?, Makudafu)
- Doppiato da: Kenji Nomura (ed. giapponese)
- Cavaliere Sacro di Camelot. La sua magia gli permette di cancellare tutti i suoni. Riesce a uccidere Jade prima di essere costretto a fuggire. È stato ucciso da Chion.
Altri
- Varghese (バルギス?, Barugisu)
- Doppiato da: Akio Ōtsuka[6] (ed. giapponese), Emanuele Durante (ed. italiana)
- Varghese è il nonno di Percival e padre di Ironside. È stato un cavaliere sacro di Camelot, poi è andato a vivere sul monte God's Finger con Percival. Insegnò al nipote a cacciare, allenandolo personalmente nel combattimento e facendogli ottenere una notevole forza fisica, oltre a narrargli le meraviglie del mondo per spronarlo ad andare all'avventura. Creduto un Cavaliere della profezia, viene ucciso dal figlio.
- Guinevere (ギネヴィア?, Ginevia)
- Doppiata da: Sumire Morohoshi (ed. giapponese), Veronica Cuscusa (ed. italiana)
- Enigmatica principessa di Cameliat, luogo poco lontano dai resti dell'originale Camelot, possiede il potere magico Caleidoscope, che le permette di conoscere, a sprazzi ma con assoluta precisione, il suo futuro. Si presenta a Lancelot come la sua futura amante e afferma di conoscere buona parte della sua stessa vita fino alla sua morte a 71 anni. Viene rapita da Ironside e portata a Camelot, dove Arthur la costringe a rivelarle il futuro, che lo vede sconfitto dai Cavalieri della profezia, nel tentativo di cambiarlo.
Remove ads
Media
Riepilogo
Prospettiva
Manga
Four Knights of the Apocalypse è stato ufficialmente annunciato per la prima volta nel 17º numero del Weekly Shōnen Magazine, il 25 marzo 2020[7], stesso giorno della pubblicazione dell'ultimo capitolo de The Seven Deadly Sins. Il manga inizia la sua pubblicazione sul 9º numero del Magazine, il 27 gennaio 2021[8]. A partire da aprile dello stesso anno, il manga inizia ad essere raccolto in tankōbon, con la pubblicazione del primo volume il 16 aprile[2].
In Italia la serie è stata annunciata al Lucca Comics & Games 2021 da Star Comics la quale pubblica la serie a partire dal 2 marzo 2022 nella collana Stardust[9]. La traduzione dei testi è curata da Michela Riminucci, mentre il lettering è realizzato da Lorenzo Armaroli.
Volumi
Capitoli non ancora in formato tankōbon
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
- 195. Tristan e Isolde (トリスタンとイゾルデ?, Torisutan to Izorude)
- 196. Speranza e disperazione (絶望と希望?, Zetsubō to kibō)
- 197. Il desiderio del nonno (じいじの願い?, Jīji no negai)
- 198. Percival VS. Diodora (パーシバルvs.ディオドラ?, Pāshibaru vs. Diodora)
- 199. Il visitatore (ゲスト?, Gesuto)
- 200. Adesso o mai più! (待ったなし!!?, Matta nashi!!)
- 201. Inviato dall'abisso (奈落よりの使者?, Naraku yori no shisha)
- 202. Il più vero dei mali (真の〈四凶〉?, Shin no 〈shikyō〉)
- 203. Luce (光明?, Kōmyō)
Anime
Il 10 maggio 2022 è stato annunciato un adattamento anime della serie[55][56]. Intitolato The Seven Deadly Sins: Four Knights of the Apocolypse, è prodotto da Telecom Animation Film e diretto da Maki Odaira, sceneggiato da Shigeru Murakoshi, presenta il character design curato da Youichi Takada e la musica composta da Kohta Yamamoto. La sigla d'apertura, composta da Yamamoto e Hiroyuki Sawano[57], è UP TO ME! cantata dalle Little Glee Monster mentre quella di chiusura è Friends Are For delle Moonchild; tali brani vengono impiegati dall'episodio 1 all'11[58]. La seconda coppia di sigle utilizzata dall'episodio 12 al 24 invece è Your Key dei JO1 (apertura) e Mikansei (未完成?) di zakinosuke. (chiusura)[59]. La serie è stata trasmessa in Giappone dall'8 ottobre 2023 al 31 marzo 2024 su TBS e relative reti affiliate[60][61].
Una seconda stagione è stata trasmessa dal 6 ottobre al 29 dicembre 2024[62][63]. La sigla d'apertura è MMH degli Uverworld mentre quella di chiusura è Akairo (アカイロ?) di Hana Hope[64].
I diritti per la distribuzione internazionale sono stati acquistati da Netflix nell'ottobre 2023[65] e viene distribuita sulla piattaforma a partire dal 31 gennaio 2024[66]. La seconda stagione è stata pubblicata il 30 gennaio 2025[67].
Episodi
Prima stagione
Seconda stagione
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads