Timeline
Chat
Prospettiva

Fra Felice da Palermo

pittore, architetto e ingegnere italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fra Felice da Palermo
Remove ads

Fra Felice da Palermo, al secolo Giovan Battista la Licata (Palermo, 1751Palermo, 1824), è stato un pittore, architetto, ingegnere e "cappuccino laico mendicante" italiano, attivo in Sicilia tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800.

Thumb
Autoritratto.
Thumb
Assunta, basilica concattedrale di Santa Maria Assunta.
Thumb
Immacolata, chiesa dei Cappuccini.
Thumb
Adorazione dei Re Magi, chiesa dei Cappuccini.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Fu allievo dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia.

La presenza del frate presso il convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini di Santa Lucia del Mela in età giovanile è documentata dal 1771 al 1774 ed è supportata dalla produzione di numerose opere che ornano le chiese del borgo medievale.

Per l'autore, la condizione di uomo consacrato a Dio, impediva di autografare le opere, sicché non c'era modo migliore per garantire l'attribuzione del proprio lavoro ritraendo uno dei personaggi con le proprie fattezze somatiche, nel dipinto dell'Assunzione custodita nella basilica concattedrale di Santa Maria Assunta, l'autoritratto del frate cappuccino è identificabile nel personaggio del Principe dei Apostoli.

Dello stesso frate cappuccino si riconoscono il tratto pittorico e conseguentemente gli autoritratti, in numerose opere sparse nelle chiese della cittadina, stessi soggetti e volti di personaggi sono ravvisabili in dipinti custoditi nella ripristinata chiesa dei Cappuccini dove si può ammirare un'Assunzione con Santa Lucia, San Biagio, San Francesco d'Assisi e Santa Chiara, questi ultimi fondatori dell'Ordine Francescano. Le stesse fattezze di San Biagio, identiche a quelle dell'Apostolo Pietro, si riscontrano nel volto di uno dei Magi nell'Adorazione dei Magi adiacente, splendido esempio di rappresentazione di fastosi costumi del Medio Oriente. Stessa tecnica, uguale mano e fogge di barba comuni nella commovente Deposizione e nel quadro Maria Bambina e le Sacre Scritture con Sant'Anna e San Gioacchino.

Remove ads

Opere

Messina e provincia

Santa Lucia del Mela

Palermo e provincia

Palermo

Remove ads

Bibliografia

  • Contributo allo studio dell'architettura neoclassica palermitana : fra Felice da Palermo ingegnere-architetto. Vincenza Balistreri. 1979, Palermo, Eliotecnica Lodato.

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads