Timeline
Chat
Prospettiva

Fra Leonardo Prato

condottiero originario di Lecce, comandante supremo della cavalleria veneta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fra Leonardo Prato
Remove ads

Fra Leonardo Prato (Lecce, 1450Bellaria sul Secchia, marzo 1511) è stato un nobile e condottiero italiano[1]. Fu tra i condottieri più importanti della Serenissima.

Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Era figlio di Bartolomeo, barone di Apigliano, di nobile famiglia di Lecce.[2] Cavaliere gerosolomitano, si distinse nel 1480 durante il famoso assedio di Rodi contro i Turchi e nel 1481 nella guerra di Otranto, sempre contro i Turchi.

Fu a lungo al servizio degli Aragonesi, dai quali ottenne ottenne numerosi privilegi, per passare con gli spagnoli e quindi con la Repubblica di Venezia, come comandante supremo della cavalleria veneta.

Venne ucciso nel 1511 sul campo di battaglia nei pressi di Mirandola mentre combatteva contro i francesi. Fu sepolto nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia. La Serenissima e il doge Leonardo Loredan in suo onore fecero erigere una statua equestre sulla sua tomba, alla base della quale compare la seguente epigrafe:

LEONARDO LOREDAN, PRINCIPE E SENATORE DI ALTISSIMO
VALORE, DECISE DI DONARE QUI UNA STATUA EQUESTRE DI
LEONARDO PRATO, IL SOLDATO PIU’ FORTE E SEMPRE
ECCELLENTE CONQUISTATORE DI FERDINANDO IL GIOVANE E
FEDERICO RE DEI NAPOLETANI, PER IL SUO VALORE PER
TERRA E PER MARE NELLE BATTAGLIE PIU’ VITTORIOSE,
GRANDI ED ILLUSTRI, FERITO DAL NEMICO COMBATTENDO
PER GLI AFFARI DELLA REPUBBLICA VENETA.

Remove ads

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads