Timeline
Chat
Prospettiva

Francesco Ambrosi

storico, etnologo e botanico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco Ambrosi
Remove ads

Francesco Ambrosi (Borgo Valsugana, 17 novembre 1821Trento, 9 aprile 1897) è stato uno storico, etnologo e botanico italiano.

Thumb
Alcide Davide Campestrini, Ritratto di Francesco Ambrosi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Borgo Valsugana, al tempo cittadina della Contea principesca di Tirolo, fu avviato dalla famiglia alla pastorizia, studiò da autodidatta, interessandosi alle scienze naturali, alla storia, alla filosofia e, in particolare, alla botanica. La versatilità nell'apprendimento e la varietà delle conoscenze acquisite sono ben testimoniate dall'abbondante produzione pubblicistica che lo contraddistinse[1].

Fu direttore della Biblioteca e dell'annesso Museo comunale di Trento dal 1864 sino alla sua morte. Si rese promotore di una lunga serie di iniziative: dalla catalogazione distinta per materia all'ordinamento alfabetico dei manoscritti, dall'istituzione di una libera cattedra per l'insegnamento della storia e della letteratura italiane (1869) fino alla pubblicazione del periodico «Archivio storico per l'Istria, Trieste e Trento» (1881)[2]. Grazie alla direzione della Biblioteca, e agli studi compiuti, ebbe la possibilità di entrare in contatto epistolare con numerose personalità del panorama scientifico italiano ed internazionale, fra le quali il roveretano Fortunato Vincenzo Zeni, fondatore del Museo civico di Rovereto, e Theodor Mommsen, che aiutò nelle ricerche epigrafiche[3].

A causa dei suoi sentimenti patriottici e filo-italiani, nel 1881 fu fatto processare, dal governo Austro-ungarico, con l'accusa di aver infranto le leggi sulla stampa, detenendo nella biblioteca un volume censurato dalle autorità di pubblica sicurezza[4].

Fu socio di diverse istituzioni scientifico-culturali, nazionali ed internazionali, fra le quali la Società Botanica di Francia, l'Accademia Roveretana degli Agiati e la Società degli Alpinisti Tridentini. Si interessò anche di zoologia, scrivendo alcune memorie sugli uccelli e un importante trattato sull'orso del Trentino[5].

Remove ads

Opere principali

Botanica

Etnologia

  • L'intelligenza degli animali superiori. Esempi e considerazioni, Tip. Herrmanstorfer, Trieste 1877.
  • I selvaggi antichi e moderni considerati nei loro rapporti colla civiltà e la religione, Tip. Herrmanstorfer, Trieste 1877.
  • La legge del progresso nelle origini del mondo. Con annessa un'appendice sul concetto della natura presso gli antichi, Vallardi, Milano 1864.
  • L'uomo e le sue razze. Cenni critico-naturali, Tip. Prosperini, Padova 1891.

Storia trentina

  • Il Medioevo trentino, Tip. Cellini, Firenze 1879.
  • La Valsugana descritta al viaggiatore, Tip. Marchetto, Borgo 1880, II ed.
  • Sommario della storia trentina dai tempi più antichi sino agli ultimi avvenimenti, Tip. Marchetto, Borgo 1881.
  • Trento e il suo circondario. Guida illustrata, Zippel, Trento 1881.
  • Commentari della storia trentina, Tip. Roveretana, Rovereto 1887.
  • Scrittori ed artisti trentini, 2 voll., Tip. Zippel, Trento 1894.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads