Timeline
Chat
Prospettiva
Francesco II Pico della Mirandola
signore di Mirandola e di Concordia e condottiero italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Francesco II Pico della Mirandola (... – 1399) è stato un condottiero e nobile italiano, appartenente alla dinastia Pico, che nel 1354 riacquistò i domini famigliari di Mirandola e Concordia, caduti in mano ai Gonzaga, e ne fu signore fino alla morte (1399).
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Era figlio di Paolo Pico (?-1354) e di Isabella Malaspina, figlia del marchese Azzolino Malaspina.
Con la venuta dell'imperatore Carlo IV in Italia, Francesco riacquistò il 23 dicembre 1354 il dominio della Mirandola: innanzitutto, grazie ad una decisione imperiale, vennero troncate le antiche controversie di giurisdizione sulle corti di Quarantoli e San Possidonio e sul castello della Mirandola, che non erano comprese nel territorio di Reggio Emilia, ma immediatamente soggette al Sacro Romano Impero; inoltre, l'imperatore Carlo V rinnovò a Francesco e ai cugini l'investitura già concessa ai loro antenati dal precedente imperatore Enrico VII di Lussemburgo. I Gonzaga che detenevano il possesso della Mirandola fin dal 1322 a seguito dell'assedio del duca Passerino, dovettero restituire la città ai Pico. Nel 1355, allo scoppio della guerra tra Estensi e Visconti, Francesco si schierò apertamente con questi ultimi dopo l'assedio della Mirandola da parte di Bernabò Visconti. Nel 1358, raggiunta la pace, Francesco Pico restituì agli Estensi i castelli occupati di Marano e Campiglio (Vignola), recandosi poi a Modena a recare omaggio al marchese Aldovrandino. Nel 1362 si riaccese la guerra in cui Francesco Pico rinnovò l'alleanza con i Visconti; pertanto la Lega decise che in caso di vittoria la Mirandola sarebbe stata restituita ai Gonzaga. Nel 1363 Francesco Pico si vide costretto a cedere ai mantovani, unendosi alla lega guelfa, accettando da essa un presidio: per tale motivo Bernabò Visconti dovette accettare la pace conclusa poi nel 1364. Nel 1370 si riaccese di nuovo la guerra, ma Francesco rimase federe alla Lega guelfa, mentre i cugini parteggiarono per i Visconti e per questo finirono per allontanarsi dalla Mirandola, fino ad esserne esclusi dal dominio a poco a poco: nel 1390 essi rivendicarono delle pretese, ma ne ottennero solo una pensione vitalizia:[2] si riunì all'interno della chiesa di San Francesco un concilio di 13 giudici che risolse la disputa sorta sul dominio della Mirandola sorto tra i quattro fratelli Spinetta, Francesco II, Prendiparte e Tommasino (figli di Paolo Pico) contro i cugini Giovanni e Prendiparte (figli di Niccolò Pico).[3]
Francesco II Pico morì nel 1399.
Remove ads
Discendenza
Francesco II Pico sposò una donna ignota, dalla quale ebbe i seguenti figli:[1]
- Giovanni I Pico (* ... – † 1451), suo successore con il fratello Francesco III.[1] Sposò Caterina Bevilacqua ed ebbe discendenza;[1]
- Francesco III Pico (* ... – † c. 1458), suo successore con il fratello Giovanni I.[1] Acquistò il feudo di Scaldasole. Sposò Pietra Pio di Carpi ed ebbe discendenza;[1]
- Elisabetta Pico,[1] sposò Azzo da Correggio;
- Antonia Pico,[1] sposò Gherardo Padella;
- Tommasina Pico, sposò Giberto V da Correggio, co-signore di Correggio.[1]
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Francesco I Pico | Bartolomeo Pico | ||||||||||||
Aledisia Pallavicino | |||||||||||||
Prendiparte Pico | |||||||||||||
Beatrice Tommasino | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Paolo Pico | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Francesco II Pico | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Azzolino Malaspina | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella Malaspina | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads