Timeline
Chat
Prospettiva
Francesco Lorenzo Pullè
docente, patriota e politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Francesco Lorenzo Pullè, Conte di San Florian (Modena, 17 maggio 1850 – Erbusco, 22 agosto 1934), è stato un glottologo, politico e militare italiano.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Di antica e nobile famiglia modenese, dopo la laurea intraprese la carriera di docente insegnando nelle università di Pisa, Padova e, dal 1899, a Bologna, dove fu professore di filologia indoeuropea e direttore del gabinetto di glottologia, nonché professore di legislazione scolastica per i normalisti nel corso di perfezionamento e nella scuola di magistero. Si dedicò con particolare impegno alla glottologia, con pubblicazioni scientifiche sulla lingua sanscrita, la letteratura indoeuropea e i dialetti italiani. Sempre a Bologna, inaugurò nel 1907 il Museo indiano, con sede nel Palazzo dell'Archiginnasio, che rimase aperto al pubblico fino al 1935[1]. Creato a partire dalle collezioni personali di Pullè, raccolte durante i suoi viaggi in Asia, il Museo raccolse anche materiali di altri donatori[2]. Fervente patriota di ideali risorgimentali, a soli sedici anni prese parte da volontario alla Terza guerra d'indipendenza, arruolato nelle file garibaldine, a 65, da soldato semplice, combatté nella prima guerra mondiale sul Podgora e sul Carso, dove venne anche ferito e decorato con due medaglie al valore. L’esperienza della guerra lo indusse ad aderire al fascismo, sicché già nel 1917 Pullé fu tra i fondatori del fascio parlamentare di difesa nazionale.
Pullè era un massone. Non si sa dove e quando sia stato iniziato, ma il 5 agosto 1896 fu affiliato Maestro massone nella Loggia Carlo Darwin di Pisa[3]. Il 29 maggio 1911, in una lettera, il Gran maestro del Grande Oriente d'Italia Ettore Ferrari si congratulò con lui per essersi ispirato ai più alti ideali massonici[4].
Remove ads
Opere
- Grammatica sanscrita, Torino, Ermanno Loescher, 1883.
- Un progenitore indiano del Bertoldo, Venezia, Antonelli, 1888.
- Testi antichi modenesi dal secolo XIV alla metà del secolo XVII., Bologna, Romagnoli Dall'Acqua, 1891.
- Dialetti modenesi. Schizzo dei dialetti del frignano, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1895.
- Un capitolo fiorentino d'indologia del secolo XVII., Firenze, Carnesecchi, 1898.
- Lo spirito dell'Università popolare. Discorso inaugurale della Università popolare di Bologna 10 febbraio 1901, Mantova, Baraldi & Fleischmann, 1901.
- La cartografia antica dell'India, Firenze, Carnesecchi, 1901-1932, 5 volumi.
- Gli studi orientali e l'espansione coloniale, Bologna, Azzoguidi, 1913.
- Italia: genti e favelle, Torino, F.lli Bocca, 1927, 3 volumi.
Remove ads
Onorificenze
Civili
Militari
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads