Timeline
Chat
Prospettiva

Altan

fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Altan
Remove ads

Altan, pseudonimo di Francesco Tullio-Altan[1] (Treviso, 30 settembre 1942), è un fumettista, vignettista e autore satirico italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Altan (disambigua).
Thumb
Altan al Salone del Libro di Torino 2014
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio dell'antropologo friulano Carlo Tullio-Altan, comincia gli studi all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia[2], ma non li porta a termine, dedicandosi invece al cinema e alla televisione, nel ruolo di scenografo e sceneggiatore.[3][4] Nel 1970 si trasferisce a Rio de Janeiro[2] dove crea il suo primo fumetto per bambini pubblicato da un quotidiano locale. Nel 1974 inizia a collaborare come fumettista per alcuni giornali italiani:[5] sul mensile Linus esordisce il personaggio di Trino, un dio impreparato che si affanna nella creazione del mondo, e quello di Ada nel 1978.

Nel 1975, in coincidenza con il suo ritorno in Italia, crea la cagnolina Pimpa[2], uno dei suoi personaggi più riusciti e famosi, pubblicato inizialmente sul Corriere dei Piccoli[6], e che diverrà anche protagonista di alcune serie a cartoni animati (nel 1983 con la regia di Osvaldo Cavandoli e nel 1997 con la regia del napoletano Enzo D'Alò[2][7]) trasmesse non solo in Italia dalla Rai, ma anche in altri paesi europei, e vincitrici del premio "Cartoons on the Bay"[8]. Altan stesso ha poi diretto una terza serie che la Rai ha trasmesso nel marzo 2013 su Rai YoYo.[9] Oltre alla Pimpa ha realizzato altri personaggi per bambini come Kika e Kamillo Kromo. Quest'ultimo, pubblicato da Fonit Cetra, vinse vari premi ed ebbe dedicato un cortometraggio animato sempre con regia di Enzo D'Alò e con musiche di Beppe Crovella.

Altan ha ideato anche storie a fumetti per un pubblico adulto come le storie dell'operaio metalmeccanico comunista Cipputi e celebri biografie in chiave satirica di personaggi famosi come Cristoforo Colombo, Giacomo Casanova e Francesco d'Assisi.[10] Inoltre ha realizzato le vignette di alcuni libri scritti da Gianni Rodari.[11]

Decennale è la sua collaborazione con riviste come Linus, L'Espresso, Panorama e ultimamente con il quotidiano La Repubblica per il quale disegna vignette di satira politica.[12] In genere nelle vignette satiriche di Altan vengono raffigurate persone comuni mentre poche volte si trovano personaggi politici come Giovanni Spadolini, Bettino Craxi e un uomo che ricorda Silvio Berlusconi ritratto con in mano una banana oppure nell'atto di puntare un ombrello contro il sedere di un uomo: gesto ripreso più volte dal vignettista veneto.

Remove ads

Premi e riconoscimenti

Opere

Remove ads

Onorificenze

Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 Roma, 8 febbraio 2023[16]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads