Timeline
Chat
Prospettiva

Francesco Vellani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Francesco Vellani (Modena, 1689Modena, 1768) è stato un pittore italiano.

Vellani rientra tra i pittori di maggior rilievo del settecento modenese. Sebbene il suo stile possa essere collocato nella scuola bolognese, l'artista riuscì a creare una propria personalità nell'arte pittorica che sfuggiva alle regole accademiche. Un ruolo importante nella sua formazione è stata data dall'uso della luce e del colore, propria dell'arte veronese, impressa da artisti quali Antonio Balestra. Le fonti storiche coeve lo descrivono come un pittore stimato, nella sua città natia, da parte delle confraternite e dalla Chiesa che ne diventarono committenti. Per tale motivo, il soggetto della sua arte è stata prettamente religiosa.[1] Le committenze per Vellani vennero anche per la realizzazione di un dipinto per la chiesa fiorentina di Santa Felicita[2] e di diverse opere per quella reggiana dei Santi Giacomo e Filippo.[3]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads