Timeline
Chat
Prospettiva

Frangivento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Frangivento
Remove ads

Il frangivento o frangivento vivo o quinta arborea è l'insieme di alberi e/o arbusti disposti secondo una particolare sistemazione "a filare" atta a riparare le coltivazioni dal vento. Il frangivento è chiamato anche cintura di riparo arborea.

Thumb
Frangivento nel North Dakota

Struttura

Thumb
Frangivento in Inghilterra supportato da un telo

Disposti come una muraglia, gli arbusti arrestano l'urto violento dei venti e riducendone la velocità proteggono il terreno per una distanza pari a 10 volte l'altezza della pianta.

Utilizzare gli arbusti come barriera protettiva contro la forza dei venti è probabilmente una tecnica utilizzata fin dall'antichità quando i coltivatori, imitando la natura, si ingegnavano in più modi per utilizzare la vegetazione a proprio vantaggio. La lunghezza dei frangivento può arrivare anche a diversi chilometri e può fungere anche da recinto per intere aree coltivate o appena arate il cui terreno friabile verrebbe facilmente portato via dal vento.

Le piante utilizzate possono essere vive o morte e montate a formare una barriera tramite l'utilizzo di pannelli di legno o strutture metalliche. L'intera struttura deve essere posta in posizione trasversale alla direzione del vento e deve risultare almeno semi-impermeabile. Da solo, il frangivento di solito non risolve interamente i problemi dovuti all'azione del vento e spesso tali strutture vengono supportate dalla piantumazione progettuale di ulteriori arbusti o alberi.[1]

Remove ads

Piante utilizzate

Le piante frangivento dovrebbero essere sempreverdi, essere a rapida crescita, rustiche e, se necessario, resistenti alla salsedine. Dovrebbero inoltre avere un apparato radicale robusto per evitare di essere sradicate. Piante adatte allo scopo sono ad es.: l'eucalipto (Eucalyptus camaldulensis), il cipresso dell'Arizona (Cupressus arizonica), il × Cupressocyparis leylandii, la Cryptomeria japonica.

In Italia, tra gli alberi frangivento si segnala l'ulivo cipressino, (Olea europea) una cultivar di olivo usata in Sardegna e chiamata, appunto, "frangivento" od olivo di Pietrafitta.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads