Timeline
Chat
Prospettiva
Fricativa postalveolare sorda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La fricativa postalveolare sorda è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo ʃ.
Nella lingua italiana, tale fono è un fonema, e la sua resa ortografica è il digramma ⟨sc⟩ quando è seguito dalle vocali /e/ ed /i/ (ossia come nella parola pesce); il trigramma ⟨sci⟩ davanti ad altre vocali (ad esempio in asciutto); se intervocalico, esso è sempre geminato.
Remove ads
Caratteristiche
La fricativa postalveolare sorda presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è fricativo, perché questo fono è dovuto alla frizione causata dal passaggio ininterrotto di aria attraverso un restringimento del cavo orale;
- il suo luogo di articolazione è postalveolare, perché nel pronunciare questo suono la lingua viene avvicinata al palato non lontano dagli alveoli;
- è una consonante sorda, in quanto tale suono viene prodotto senza l'intervento vibratorio delle corde vocali.
Remove ads
Altre lingue
Riepilogo
Prospettiva
Catalano
In catalano, corrisponde al grafema ⟨x⟩ all'inizio di una parola, o fra una consonante e una vocale; al grafema ⟨ix⟩ in posizione intervocalica:
- això "ciò"
- xarxa "rete"
- conèixer "conoscere"
Lombardo
Nella lingua lombarda, tale fono è presente in parole come [iŋ'ʃi] e unicamente nei dialetti di tipo occidentale[senza fonte], come allofono di /S/.
Napoletano
Nel napoletano, si trova in parole come
Croato e lingue slave
In croato, come in molte lingue slave, corrisponde al grafema ⟨š⟩:
- Lošinj
- Bošković
- šest "sei"
Francese
In francese, corrisponde al digramma ⟨ch⟩:
Galiziano
In galiziano, corrisponde al grafema ⟨x⟩:
- caixa [ˈkajʃa] "cassa"
- peixe [ˈpejʃe] "pesce"
- Ximenes [ʃiˈmɛnes]
Inglese
In inglese, corrisponde frequentemente al digramma ⟨sh⟩:
- push "spingere" [pʰʊʃ]
- Washington [ˈwɒʃɪŋtn̩]
- shame "vergogna" [ʃeɪ̯m]
La fricativa postalveolare sorda compare anche in altre posizioni e/o combinazioni di lettere: pressure "pressione", ancient "antico", information "informazione", sure "sicuro", machine "macchina".
Portoghese
In portoghese, il principale grafema corrispondente è ⟨s⟩ seguito da consonante sorda o in posizione finale:
- leste "est"
- os "i/gli"
- pássaros "uccelli"
- inglês "inglese"
Può anche corrispondere però al digramma ⟨ch⟩, al grafema ⟨x⟩ o al grafema ⟨z⟩ in posizione finale:
- chave "chiave"
- peixe "pesce"
- faz "fa"
Romeno
In romeno, corrisponde al grafema ⟨ș⟩:
- Timișoara [timiˈʃo̯ara]
- București "Bucarest" [bukuˈreʃtʲ]
- Mureș [ˈmureʃ]
Russo
In russo, è reso coi grafemi ⟨ш⟩ (breve) e ⟨щ⟩ (prolungato) (romanizzati rispettivamente in š e šč secondo la traslitterazione scientifica, sh e shch secondo la traslitterazione anglosassone):
- шапка (šapka/shapka) "cappello"
- Наташа (Nataša/Natasha) "vezzeggiativo del nome di donna Natal'ja"
- ямщик (jamščik) "cocchiere"
Turco
In lingua turca, corrisponde al grafema ⟨ş⟩.
- teşekkürler "grazie"
Tedesco
In tedesco, corrisponde al trigramma ⟨sch⟩:
- schauen "guardare" [ˈʃaʊ̯ən]
- Forschung "ricerca" [ˈfɔɐ̯ʃʊŋ]
- falsch "sbagliato, falso" [falʃ]
Lo stesso suono corrisponde alla s nei digrammi ⟨st⟩ e ⟨sp⟩:
- Speck [ʃpɛk]
- Strudel [ˈʃtʀuːdl̩]
- verstehen "capire" [fɛɐ̯ˈʃteːən]
Ungherese
In ungherese, corrisponde al grafema ⟨s⟩:
- Budapest [ˈbudɒpɛʃt]
- Sopron [ˈʃopron]
- Miskolc [ˈmiʃkolt͡s]
Maltese
In maltese tale fono è rappresentato dalla lettera ⟨x⟩:
- xbin
- xulxin
Arabo
In lingua araba il fono è espresso con la lettera ⟨ﺵ⟩.
Greco
Il greco antico non possedeva questo suono e quindi nemmeno il grafema; tuttavia, quando l'alfabeto greco fu applicato alla lingua battriana, che possedeva tale suono, fu necessario assegnargli un grafema, la lettera ϸ, sho. Nemmeno il greco moderno possiede questo suono e, all'occorrenza, è trascritto con sigma.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads