Timeline
Chat
Prospettiva
Fußball-Bundesliga 1967-1968
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La stagione 1967-1968 è stata la quinta edizione della Fußball-Bundesliga, massima divisione calcistica in Germania Ovest.
Remove ads
Avvenimenti
Riepilogo
Prospettiva

Ubicazione delle squadre della Bundesliga 1967-1968.
Analogamente a quanto accaduto nella stagione precedente, il verdetto finale del campionato fu favorevole ad una squadra che nelle edizioni precedenti si era classificata nelle posizioni di media classifica: il Norimberga. La squadra, allenata dall'austriaco Max Merkel, ottenne il nono titolo nazionale del suo palmarès (nonché prima Bundesliga) in un campionato che vide, come principale novità regolamentare, l'introduzione delle sostituzioni limitatamente ad un solo giocatore.
La data di inizio del torneo fu stabilita per il 18 agosto 1967: già una settimana dopo il solo Bayern Monaco, grazie alle vittorie su Alemannia Aachen[1] e Hannover 96[2], poté vantare punteggio pieno ritrovandosi solo in testa alla classifica. La prima sconfitta stagionale dei bavaresi (3-0 in casa contro il Colonia[3]) permise ad un gruppo costituito da Norimberga, Borussia Mönchengladbach e Duisburg di prendere il comando della classifica[3]. Le tre squadre proseguirono appaiate fino alla quinta giornata, che vedeva in programma il primo incontro di vertice del campionato tra Norimberga e Borussia Mönchengladbach: un gol di Karl-Heinz Ferschl al settantesimo minuto[4] e la contemporanea sconfitta del Duisburg contro l'Eintracht Francoforte (maturata nei minuti finali della partita[5]) lanciarono il Norimberga, che di lì in poi rimarrà stabilmente in testa alla classifica. Gli uomini di Merkel, segnando otto reti tra la decima e l'undicesima giornata[6][7], si portarono a +5 sul Bayern Monaco, arrivando alla vigilia dello scontro diretto (in programma per il 2 dicembre 1967) con un vantaggio di tre punti[8]. Vincendo per 7-3[9] in una delle partite più ricche di gol del torneo[10], il Norimberga si assicurò il primo posto al giro di boa avendo ricacciato i rivali a +5[11].
Concluso il girone di andata con sette punti di vantaggio su un gruppo costituito da Borussia Mönchengladbach, Duisburg, Bayern Monaco e Monaco 1860[12], il Norimberga iniziò il girone di ritorno aumentando ulteriormente il proprio vantaggio (alla seconda giornata totalizzò otto punti sulle avversarie[13]) gestendolo nelle giornate successive: il pareggio per 1-1 nello scontro diretto contro il Borussia Mönchengladbach alla ventiduesima giornata[13] sembrò favorire ulteriormente la capolista che, nonostante avesse totalizzato solo due punti nel mese di marzo[14][15][16][17][18], seppe resistere adeguatamente agli ultimi attacchi da parte del Werder Brema, balzato al secondo posto dopo aver sconfitto in extremis il Bayern Monaco nello scontro diretto[19]: proprio sconfiggendo i bavaresi ormai in caduta libera, il 18 maggio il Norimberga si laureò campione di Germania[20] con un turno di anticipo sulla conclusione del torneo.
I verdetti a fondo classifica si erano decisi già a quattro giornate dalla conclusione, con il Kaiserslautern che si assicurò la salvezza sconfiggendo per 1-0 l'Alemannia Aachen[21] e condannando alla retrocessione in Regionalliga il Borussia Neunkirchen e il Karlsruhe[22].[23]
Remove ads
Squadre partecipanti
Remove ads
Allenatori e primatisti
Remove ads
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Legenda:
- Campione di Germania e qualificata in Coppa dei Campioni 1968-1969
- Vincitrice della Coppa di Germania e qualificata in Coppa delle Coppe 1968-1969
- Partecipanti alla Coppa delle Fiere 1968-1969
- Retrocesso in Regionalliga 1968-1969
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Squadra campione
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Tabellone
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
Calendario
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Squadre
Capoliste solitarie
Classifica in divenire
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Andata | Ritorno | ||
Norimberga | 27 | Werder Brema | 27 |
Borussia Mönchengladbach | 20 | Eintracht Francoforte | 24 |
Monaco 1860 | 20 | Borussia Mönchengladbach | 22 |
Duisburg | 20 | Colonia | 20 |
Bayern Monaco | 20 | Norimberga | 20 |
Stoccarda | 19 | Amburgo | 20 |
Hannover | 19 | Bayern Monaco | 18 |
Eintracht Braunschweig | 19 | Schalke | 18 |
Colonia | 18 | Alemannia | 17 |
Borussia Dortmund | 17 | Duisburg | 16 |
Werder Brema | 17 | Stoccarda | 16 |
Alemannia | 17 | Eintracht Braunschweig | 16 |
Kaiserslautern | 16 | Hannover | 15 |
Eintracht Francoforte | 14 | Borussia Dortmund | 14 |
Amburgo | 13 | Monaco 1860 | 13 |
Schalke | 12 | Kaiserslautern | 12 |
Karlsruhe | 9 | Borussia Neunkirchen | 10 |
Borussia Neunkirchen | 9 | Karlsruhe | 8 |
Rendimento casa-trasferta
Casa | Trasferta | ||
Norimberga | 28 | Werder Brema | 20 |
Colonia | 27 | Norimberga | 19 |
Borussia Dortmund | 27 | Borussia Mönchengladbach | 18 |
Stoccarda | 26 | Duisburg | 16 |
Alemannia | 26 | Monaco 1860 | 15 |
Eintracht Francoforte | 25 | Eintracht Braunschweig | 14 |
Bayern Monaco | 25 | Amburgo | 14 |
Hannover | 25 | Bayern Monaco | 13 |
Borussia Mönchengladbach | 24 | Eintracht Francoforte | 13 |
Werder Brema | 24 | Schalke | 11 |
Kaiserslautern | 21 | Colonia | 11 |
Eintracht Braunschweig | 21 | Stoccarda | 9 |
Duisburg | 20 | Hannover | 9 |
Amburgo | 19 | Alemannia | 8 |
Schalke | 19 | Kaiserslautern | 7 |
Monaco 1860 | 18 | Borussia Dortmund | 4 |
Borussia Neunkirchen | 18 | Karlsruhe | 3 |
Karlsruhe | 14 | Borussia Neunkirchen | 1 |
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Norimberga (19)
- Maggior numero di pareggi: Borussia Mönchengladbach, Kaiserslautern (12)
- Maggior numero di sconfitte: Karlsruhe (23)
- Minor numero di vittorie: Karlsruhe (6)
- Minor numero di pareggi: Colonia (4)
- Minor numero di sconfitte: Norimberga (6)
- Miglior attacco: Borussia Mönchengladbach (77 gol fatti)
- Peggior attacco: Karlsruhe (32 gol fatti)
- Miglior difesa: Norimberga (37 gol subiti)
- Peggior difesa: Borussia Neunkirchen (93 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Norimberga (+34)
- Peggior differenza reti: Borussia Neunkirchen (-60)
- Miglior serie positiva: Werder Brema (14, 21ª-34ª)
- Peggior serie negativa: Borussia Neunkirchen (6, 25ª-30ª) , Karlsruhe (6, 19ª-24ª)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Werder Brema (6, 21ª-26ª)
Partite
- Più gol (10):
- Borussia Mönchengladbach-Kaiserslautern 8-2, 9 settembre 1967
- Norimberga-Bayern Monaco 7-3, 2 dicembre 1967
- Borussia Mönchengladbach-Borussia Neunkirchen 10-0, 4 novembre 1967
- Maggior scarto di gol (10): Borussia Mönchengladbach-Borussia Neunkirchen 10-0
- Maggior numero di reti in una giornata: 47 gol nella 4ª giornata
- Minor numero di reti in una giornata: 21 gol nella 5ª giornata
- Maggior numero di espulsioni in una giornata: 2 in 4ª giornata
Individuali
Classifica marcatori
Media spettatori
Arbitri
- Ferdinand Biwersi (10)
- Rudolf Schreiner (10)
- Helmut Fritz (9)
- Horst Herden (9)
- Rudolf Kreitlein (9)
- Johannes Malka (9)
- Klaus Ohmsen (9)
- Alfred Ott (9)
- Gerhard Schulenburg (9)
- Heinz Siebert (9)
- Edgar Deuschel (8)
- Gerd Hennig (8)
- Hans Radermacher (8)
- Jan Redelfs (8)
- Karl Riegg (8)
- Fritz Seiler (8)
- Willi Thier (8)
- Kurt Tschenscher (8)
- Hans-Joachim Weyland (8)
- Kurt Handwerker (7)
- Franz Heumann (7)
- Ewald Regely (7)
- Bruno Schulz (7)
- Max Spinnler (7)
- Franz Wengenmayer (7)
- Alfons Betz (6)
- Albert Binder (6)
- Walter Eschweiler (6)
- Oswald Fritz (6)
- Walter Horstmann (6)
- Elmar Schäfer (6)
- Berthold Schmidt (6)
- Gerd Siepe (6)
- Erwin Sturm (6)
- Günter Linn (5)
- Karl Niemeyer (5)
- Rolf Seekamp (5)
- Wilfried Hilker (4)
- Rudibert Jacobi (4)
- Erich Reil (4)
- Hans Voß (3)
- Diedrich Basedow (2)
- Heinz-Dieter Herbort (2)
- Hans Hillebrand (2)
- Karl-Heinz Mailand (2)
- Heinz Aldinger (1)
- Günther Baumgärtel (1)
- Edmund Bien (1)
- Helmut Conrad (1)
- Rudolf Frickel (1)
- Josef Hense (1)
- Karl-Heinz Picker (1)
- Jürgen Schumann (1)
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads