Timeline
Chat
Prospettiva
G.I. Robot
personaggio immaginario dell'Universo DC Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
G.I. Robot è il nome di diversi personaggi dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. L'originale, Joe, è stato creato da Robert Kanigher (testi) e Ross Andru (disegni) su Star Spangled War Stories (Vol. 1[1]) n. 101 (marzo 1962),[2] il secondo, Mac, è stato creato da Kanigher (testi) e Andru (disegni) su Star Spangled War Stories (Vol. 1[1]) n. 125 (marzo 1966), il terzo, J.A.K.E. 1, è stato creato da Kanigher (testi) e Pepe Morino Casaras (disegni) su Weird War Tales (Vol. 1[1]) n. 101 (luglio 1981), il quarto, J.A.K.E. 2, è stato creato da Kanigher (testi) e Fred Carrillo (disegni) su Weird War Tales (Vol. 1[1]) n. 113 (luglio 1982), mentre il quinto, J.A.K.E. 1.6, è stato creato da Greg Rucka (testi), Eric Trautmann e Joe Bennett (disegni) su Checkmate (Vol. 2[1]) n. 24 (maggio 2008).
Tutte le incarnazioni del personaggio sono androidi di tecnologia avanzata e sperimentale, progettati da varie divisioni dell'esercito statunitense per supportare le truppe sul campo o svolgere missioni di salvataggio, che spesso sviluppano coscienza di sé, il libero arbitrio ed un senso di lealtà e amicizia verso i soldati umani con cui lavorano.
Remove ads
Storia editoriale
L'incarnazione originale di G.I. Robot ha esordito sul numero 101 di Star Spangled War Stories, in una storia scritta da Robert Kanigher e disegnata da Ross Andru, datata marzo 1962, continuando a comparire nella testata fino al numero 103 (luglio 1962),[2] successivamente viene presentata una seconda versione del personaggio, ad opera dei medesimi autori, la cui sola apparizione avviene sul numero 125 di Star Spangled War Stories, del marzo 1966.
Kanigher introduce poi la terza incarnazione del personaggio sul numero 101 di Weird War Tales, pubblicato nel luglio 1981, coi disegni di Pepe Morino Casaras, mentre, sul numero 113 della testata (luglio 1982), sempre per i testi di Kanigher ed i disegni di Fred Carrillo, ha esordito la quarta incarnazione di G.I. Robot che, dal luglio 2008 al giugno 2009, è inoltre uno dei protagonisti della miniserie di Bruce Jones The War That Time Forgot.
Nel maggio 2008, sul numero 24 del secondo volume[1] di Checkmate Greg Rucka ha introdotto la quinta incarnazione del personaggio, disegnata da Eric Trautmann e Joe Bennett.
Remove ads
Biografia dei personaggi
Riepilogo
Prospettiva
Joe
"Joe", la prima unità G.I. Robot, è stato costruito dal professor Zurin su commissione del Pentagono in seguito allo scoppio della Seconda guerra mondiale per limitare le vittime tra i soldati umani, ed assegnato, nella sua prima missione sul campo, come rinforzo ad un'unità di Rangers stanziati su Dinosaur Island.[3] Progettato per rispondere ai comandi verbali ed essere controllato tramite un pannello sul petto, G.I. Robot aiuta il gruppo in diverse missioni[4] venendo da essi considerato alla stregua di un commilitone.
Mac
"Mac", la seconda unità G.I. Robot, costruito dopo che il predecessore è stato distrutto nel corso di una missione,[2] viene assegnato alla prima incarnazione della Suicide Squadron nel teatro del Pacifico assieme al suo partner umano Reed, sacrificandosi per salvarlo dal fuoco incrociato di un soldato impazzito e dall'attacco di un tirannosauro.[5]
J.A.K.E. 1
J.A.K.E. 1 (Jungle Automatic Killer - Experimental 1) viene creato nel 1942 dal professor Mazursky e dal professor Thompson alla sede di New York del Progetto M[6] e successivamente inviato nel Pacifico a combattere l'esercito imperiale giapponese assieme ai Marines del sergente Coker[7] per poi venire stanziato su Dinosaur Island[8] ed assistere sul campo i Creature Commandos nel 1943, sacrificandosi nel corso di una missione.[9]
J.A.K.E. 2
J.A.K.E. 2 (Jungle Automatic Killer - Experimental 2) realizzato nel 1943 sulla base del predecessore e poche settimane dopo la distruzione di quest'ultimo, viene testato in una missione di soccorso di un gruppo di soldati[10] per poi venire assegnato ai Creature Commandos[11] e, nel momento in cui la squadra viene data per morta dopo essere finita nello spazio profondo a bordo di un razzo,[12] l'androide sparisce con essi per poi fare ritorno il secolo successivo,[2][13] affrontando le forze di Darkseid a Blüdhaven durante Crisi finale.[14]
Nella riscrittura della realtà di Rinascita, l'acronimo dell'androide è Joint Allied Killer Elite, ed è stato costruito per affrontare i giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale, per poi combattere nella guerra di Corea e diventare una risorsa dell'organizzazione S.H.A.D.E. lavorando al fianco di Frankenstein e della Sposa.[15]
J.A.K.E. 6.1
J.A.K.E. 6.1 (Jungle Automatic Killer - Experimental 6.1) realizzato dalla fusione tra le componenti dei precedenti G.I. Robot e quelli di Lord Havok, viene stanziato come sistema di difesa del quartier generale di Checkmate in Svizzera.[16]
Remove ads
Poteri e abilità
Tutte le incarnazioni di G.I. Robot sono soldati meccanici completamente autonomi, capaci di prendere decisioni e adattarsi ai cambiamenti nell'ambito della battaglia, oltre ad essere dotati di capacità fisiche largamente superiori a quelle umane per via della loro natura di androide ed equipaggiati con varie armi da fuoco quali minigun e lanciagranate.[2] A partire dalla terza versione sono inoltre in grado di volare tramite razzi propulsori.[7]
Altre versioni
Flashpoint
Nell'universo generato da Flashpoint G.I. Robot è un'immensa unità meccanizzata creata da Robert Crane per sostituire, ed eliminare, i Creature Commandos di Frankenstein, che tuttavia riescono a distruggerlo.[17]
Altri media
Televisione
- G.I. Robot, doppiato da James Arnold Taylor, compare in un episodio della serie animata Batman: The Brave and the Bold.
- Il personaggio ha un cameo visivo nel decimo episodio della prima stagione di Stargirl.
- Nel franchise del DC Universe (DCU) G.I. Robot, doppiato da Sean Gunn,[18][19][20] compare in Creature Commandos (2024-in corso) ed è un ex-membro e mascotte della Easy Company finito in disuso dopo la Seconda guerra mondiale e rinchiuso a Belle Reve dopo aver assassinato un gruppo di neonazisti negli anni 2000; unitosi all'omonima squadra, stringe una profonda amicizia con Nina Mazursky, viene apparentemente distrutto da Circe e in seguito ricostruito.[21][22][23]
Videogiochi
- G.I. Robot è un personaggio evocabile in Scribblenauts Unmasked: A DC Comics Adventure (2013).[24]
Varie
- Il personaggio compare nel numero 6 del tie-in a fumetti di Batman: The Brave and the Bold.[25]
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads

