Timeline
Chat
Prospettiva

Gruppo amici velivoli storici

associazione di volontariato italiana per la valorizzazione del patrimonio storico aeronautico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gruppo amici velivoli storici
Remove ads

Il Gruppo amici velivoli storici, noto soprattutto con la sua sigla GAVS, è un'associazione di volontari italiana senza fine di lucro che lavora con i principali musei italiani e stranieri e con le industrie per una più efficace valorizzazione del patrimonio storico aeronautico italiano.

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...
Remove ads

La struttura dell'associazione

Fondato nel 1983, il GAVS si prefigge espressamente la conservazione ed il recupero di aerei d'epoca costruiti o impiegati in Italia. I membri volontari dell'associazione, sono suddivisi sul territorio italiano in varie sezioni, tra cui le principali di Roma, Torino, Vicenza, Lombardia, Genova, Trento, Reggio Emilia, Toscana e Friuli-Venezia Giulia. Dall'anno della sua fondazione l'associazione stampa una rivista trimestrale: Ali Antiche interamente dedicata alla conservazione ed al restauro degli aerei storici italiani. Il GAVS collabora con l'Aeronautica Militare e promuove iniziative storiche presso aeroclub, musei, privati ed ha per questo impegno ricevuto nell'anno 1992 il diploma d'onore della Fédération aéronautique internationale, organo dell'ONU.

Remove ads

L'attività di restauro e recupero

Riepilogo
Prospettiva

L'attività di restauro di aerei d'epoca è un'operazione laboriosa e complessa, tanto che dei circa 30.000 aerei costruiti in Italia negli ultimi cento anni, sopravvivono poco più di un centinaio di velivoli storici, alcuni dei quali in condizioni precarie. Il GAVS ha curato o partecipato al restauro di numerosi velivoli tra cui:

Di particolare rilevanza per il patrimonio storico aeronautico italiano è stato anche il recupero nel 1991 dell'unico esemplare esistente di Reggiane Re.2001 matricola MM08071 dallo specchio di mare antistante Capo Ferrato. Di fondamentale importanza nell'impresa è stato l'apporto del socio GAVS Giorgio Cao, mentre le sezioni di Torino e Roma hanno restaurato rispettivamente l'elica[2] ed alcuni particolari interni del caccia.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads