Timeline
Chat
Prospettiva

Gaetano Rasi

politico e economista italiano (1927-2016) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gaetano Rasi
Remove ads

Gaetano Rasi (Lendinara, 15 maggio 1927Bracciano, 20 novembre 2016[1]) è stato un politico ed economista italiano.

Fatti in breve Deputato della Repubblica Italiana, Legislatura ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Docente universitario di Politica economica alle università del Molise e di Salerno. Intellettuale ed economista da sempre vicino al Movimento Sociale Italiano, di cui è stato dirigente nazionale. Negli anni sessanta fece parte dell'Istituto nazionale di studi politici ed economici. Fondò insieme a Ernesto Massi l'Istituto di Studi corporativi, un punto di riferimento di studi e di strategia della politica economica del MSI[2][3], di cui fu direttore dal 1972 al 1993.

Consigliere di Amministrazione dell'Agenzia per il Mezzogiorno dal 1986 al 1992 e di Telecom Italia (1994-1997). Ha diretto l’opera in 26 volumi Annali dell’Economia Italiana, dall’Unità ai giorni nostri, per Ipsoa, (1977-1984).[4] Responsabile economico di Alleanza Nazionale, nel gennaio 1995 è indicato come Ministro del commercio con l'estero nel governo Dini, ma si dimette 24 ore dopo[5].

Nel 1996 fu eletto nel proporzionale in Piemonte, deputato alla Camera nella lista di Alleanza Nazionale, dove fu vice presidente della Commissione Attività produttive[6]. Si dimise nel marzo del 2001, prima della scadenza naturale, perché eletto nell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali[7].

Era presidente dell'Istituto Carlo Alberto Biggini e della Fondazione Ugo Spirito per gli studi filosofici, giuridici ed economici. Era anche presidente della Associazione cultural-politica CESI (Centro Nazionale Studi Politici ed Iniziative Culturali)

Remove ads

Opere

  • La società corporativa: Partecipazione, programmazione, ISC, 1973
  • Libro bianco sulla politica economica del MSI-DN, Roma, 1977
  • Storia della politica economica italiana, IPSOA, 1984
  • Fondamenti di corporativismo, (con Franco Tamassia, Lino Di Stefano, Marzio Narici), ISC, 1982
  • Società, consapevolezza, sviluppo, Edizioni scientifiche italiane, 1993
  • Innovazioni tecnologiche e privacy, Ist. Poligrafico dello Stato, 2005
  • Introduzione a Ugo Spirito. Il Corporativismo, Rubbettino, 2009
  • Verso la terza Repubblica, Pagine, 2011
  • Tutto è cambiato con la prima guerra mondiale. Società ed economia dal 1915 al 1922, Tabula fati, 2015
  • Storia del progetto politico alternativo dal MSI ad AN (1946-2009), 2 volumi, Solfanelli, 2015
  • Intervista sul corporativismo. La via sociale oltre la crisi dei vecchi modelli, Eclettica, 2017
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads