Timeline
Chat
Prospettiva

Galassia nana sferoidale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Galassia nana sferoidale
Remove ads

In astronomia, galassia nana sferoidale (abbreviato in dSph dal termine inglese) è il nome dato ad una tipologia di galassie molto piccole e scarsamente luminose, a volte più deboli di una singola stella di grande massa. Sono una scoperta relativamente recente, perché la loro bassissima luminosità superficiale le rende quasi indistinguibili dal fondo del cielo notturno.

Thumb
 NGC 147, una galassia nana sferoidale appartenente
 al Gruppo Locale

Si conoscono poche nane sferoidali (20 in tutto al 2009), la maggior parte "satelliti" della Via Lattea o della Galassia di Andromeda. Ciononostante si presume che possano costituire, in numero, la maggioranza delle galassie.

Recenti studi hanno evidenziato la presenza di una grandissima quantità di materia oscura, molto superiore in percentuale a quella delle galassie spirali o ellittiche, con gas interstellare quasi assente. La loro forma pressoché sferica è dovuta probabilmente proprio all'intenso effetto gravitazionale causato dalla forte presenza di materia oscura.

Remove ads

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads