Galassie a spirale |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
distanza (x 1000 a.l.) |
diametro (x 1000 a.l.) |
anno scoperta |
note |
Via Lattea |
 |
SBbc |
Sagittario (centro) |
0 |
110 |
preistoria |
La nostra galassia; la seconda del gruppo per dimensioni |
Galassia di Andromeda (M31, NGC 224) |
 |
SA(s)b |
Andromeda |
2560±50 |
240 |
964 |
È la più grande e massiccia del gruppo. |
Galassia del Triangolo (M33, NGC 598) |
 |
SA(s)cd |
Triangolo |
2735±55 |
55 |
1654 |
È la terza del gruppo in ordine di grandezza. È una possibile galassia satellite della Galassia Andromeda. |
Galassie ellittiche |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
distanza (x 1000 a.l.) |
diametro (x 1000 a.l.) |
anno scoperta |
note |
M32 (NGC 221) |
 |
E2 |
Andromeda |
2625±115 |
8 |
1749 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Galassie irregolari |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
distanza (x 1000 a.l.) |
diametro (x 1000 a.l.) |
anno scoperta |
note |
Galassia di Wolf-Lundmark-Melotte (WLM, DDO 221) |
 |
Ir+ |
Balena |
3020±80 |
9 |
1909 |
|
IC 10 |
 |
KBm or Ir+ |
Cassiopea |
2690±165 |
8 |
1890 |
|
Piccola Nube di Magellano (SMC, NGC 292) |
 |
SB(s)m pec |
Tucano |
195±15 |
8 |
preistoria |
Galassia satellite della Via Lattea |
Nana Ellittica del Cane Maggiore |
|
dIrr |
Cane Maggiore |
42 |
5? |
2003 |
Galassia satellite della Via Lattea, ma la sua esistenza è messa in dubbio. |
Nana dei Pesci I (LGS3) |
 |
dIrr |
Pesci |
260±30 |
3 |
2009 |
Galassia satellite della Galassia del Triangolo? |
IC 1613 (UGC 668) |
 |
IAB(s)m V |
Balena |
2365±50 |
10 |
1906 |
Non pare essere legata gravitazionalmente a nessuna galassia |
Nana della Fenice |
 |
dIrr |
Fenice |
1450±100 |
2 |
1976 |
|
Grande Nube di Magellano (LMC, PGC 17223) |
 |
Irr/SB(s)m |
Dorado |
165±5 |
15 |
preistoria |
Nel gruppo è la quarta galassia per dimensioni. Galassia satellite della Via Lattea. |
Leo A (Leo III) |
 |
IBm V |
Leone |
2250±325 |
4 |
1942 |
È isolata e non ha interazione con altre galassie |
Sestante B (UGC 5373, DDO 70) |
 |
Ir+IV-V |
Sestante |
4385±325 |
4 |
1985 |
Probabilmente si trova appena al di fuori dell’estremità del gruppo. |
NGC 3109 |
 |
Ir+IV-V |
Idra |
4075±540 |
21 |
1836 |
Situata ai confine del gruppo e legata gravitazionalmente alla Galassia Nana della Macchina Pneumatica. |
Sestante A (UGCA 205) |
 |
Ir+V |
Sestante |
4350±120 |
6 |
1942 |
È la galassia più lontana che fa parte del gruppo. |
Andromeda IV |
 |
Irr? |
Andromeda |
22000 |
|
1972 |
Ritenuta inizialmente un ammasso globulare, con le osservazioni di Hubble nel 2000 si è chiarito trattarsi di una galassia nana isolate forse oltre i confini del Gruppo Locale. |
Nana della Gru II (Grus II) |
|
IAm |
Gru |
53±5 |
0,7 |
2015 |
È più vicina alla Piccola Nube di Magellano (33 kpc) che alla Via Lattea. |
Galassie nane ellittiche |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
distanza (x 1000 a.l.) |
diametro (x 1000 a.l.) |
anno scoperta |
note |
M110 (NGC 205) |
 |
dE6p |
Andromeda |
2690±80 |
15 |
1773 |
galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
NGC 147 (DDO 3) |
 |
dE5 pec |
Cassiopea |
2370±50 |
11 |
1830 |
galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Nana Irregolare del Sagittario (Sag DIG) |
 |
IB(s)m V |
Sagittario |
3460±520 |
3 |
1977 |
Non è certo che sia un membro del gruppo essendo la più remota dal baricentro del Gruppo Locale. |
NGC 6822 (Galassia di Barnard) |
 |
IB(s)m IV-V |
Sagittario |
1520±85 |
8 |
1884 |
|
Nana Irregolare di Pegaso (Peg Dig, DDO 216) |
 |
dIrr |
Pegaso |
3000±80 |
6 |
1950 |
|
Galassie nane sferoidali |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
distanza (x 1000 a.l.) |
diametro (x 1000 a.l.) |
anno scoperta |
note |
Nana del Boote I |
|
dSph |
Boote |
197±18 |
1 |
2006 |
La galassia appare completamente disgregata dalle forze mareali della Via Lattea |
Nana della Balena |
 |
dSph/E4 |
Balena |
2485±65 |
3 |
1999 |
Non è una galassia satellite, trovandosi in posizione isolata. |
Nana dei Cani da Caccia I |
|
dSph |
Cani da Caccia |
720±1 |
6,5 |
2006 |
È una delle più distanti galassie satellite della Via Lattea. |
Nana dei Cani da Caccia II |
|
dSph |
Cani da Caccia |
489±46 |
1 |
2006 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
KKs 3 (PGC 9140) |
|
dSph |
Idra |
6900±200 |
|
2014 |
|
Andromeda III |
 |
dE2 |
Andromeda |
2450±50 |
3 |
1970 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda |
NGC 185 |
 |
dE3 pec |
Cassiopea |
2010±60 |
9,7 |
1787 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda I |
 |
dE3 pec |
Andromeda |
2165±40 |
3 |
1970 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Nana dello Scultore (Scl dSph) |
 |
dE3 |
Scultore |
258±13 |
2,7 |
1937 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana Sferoidale di Pegaso (Andromeda VI) |
 |
dSph |
Andromeda |
2595±50 |
3 |
1998 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda II |
 |
dE0 |
Andromeda |
2450±50 |
3 |
1970 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Nana della Fornace (Fornax dSph) |
 |
dSph/E2 |
Fornace |
450±26 |
2 |
1938 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana della Carena (PGC 19441) |
 |
dE3 |
Carena |
329±16 |
1,7 |
1977 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana della Macchina Pneumatica |
 |
dE3/dSph/Irr? |
Macchina Pneumatica |
4030±210 |
3 |
1997 |
|
Leo I (DDO 74) |
 |
dE3 |
Leone |
815±100 |
1,7 |
1950 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Sestante (Sestante I) |
|
dE3 |
Sestante |
280±13 |
1,7 |
1990 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Leo II (Leo B) |
 |
dE0 pec |
Leone |
669±39 |
2,3 |
1950 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana dell’Orsa Minore (UMi Dwarf) |
|
dE4 |
Orsa Minore |
215±10 |
1,3 |
1954 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Drago (DDO 208) |
 |
dE0 pec |
Dragone |
267±20 |
2,3 |
1954 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana Ellittica del Sagittario (Sag DEG) |
 |
dSph/E7 |
Sagittario |
78±7 |
7 |
1994 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Tucano (PGC 69519) |
 |
dE5 |
Tucano |
2870±130 |
2 |
1990 |
|
Nana di Cassiopea (Andromeda VII) |
 |
dSph |
Cassiopea |
2465±95 |
2 |
1999 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Nana Sferoidale di Pegaso (Andromeda VI) |
 |
dSph |
Pegaso |
2595±50 |
3 |
1998 |
Galassia satellite della Galassia di Andromeda. |
Nana dell’Orsa Maggiore I |
|
dSph |
Orsa Maggiore |
330±1 |
? |
2005 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana dell’Orsa Maggiore II |
|
dSph |
Orsa Maggiore |
330±1 |
? |
2005 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Leo P |
 |
dSph |
Leone |
5280±490 |
3,9 |
2005 |
Non è una galassia satellite, trovandosi in posizione isolata. |
Leo IV |
 |
dSph |
Leone |
522±47 |
1 |
2006 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Leo V |
|
dSph |
Leone |
570±30 |
0,7 |
2008 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Leo T |
 |
dSph/Irr |
Leone |
1360±65 |
0,6 |
2007 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Boote II |
|
dSph |
Boote |
136±7 |
0,3 |
2007 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Boote III |
|
dSph |
Boote |
150±1 |
3,3 |
2009 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana della Chioma di Berenice |
|
dSph |
Chioma di Berenice |
143±13 |
0,5 |
2006 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Segue 2 |
|
dSph |
Ariete |
114 |
0,2 |
2009 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana di Ercole |
 |
dSph |
Ercole |
457±41 |
2,3 |
2006 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana dei Pesci II |
|
dSph |
Pesci |
585±1 |
0,4 |
2010 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Reticolo II |
|
dSph |
Reticolo |
97,8±6,5 |
0,2 |
2015 |
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana di Eridano II |
|
dSph |
Eridano |
|
|
|
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana della Gru I |
|
dSph |
Gru |
|
|
|
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Tucano II |
|
dSph |
Tucano |
|
|
|
Galassia satellite della Via Lattea. |
Nana del Triangolo II/Laevens 2 |
|
dSph? |
Triangolo |
36 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana dell'Idra II |
|
dSph? |
Idra |
128±10 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana di Pegaso III |
|
dSph? |
Pegaso |
205±20 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana del Sagittario II/Laevens 5 |
|
dSph? |
Sagittario |
60±5 |
0,076 |
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana del Tucano III (Tucana III) |
|
dSph? |
Tucano |
25±2 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea, la cui azione gravitazionale la sta smembrando. |
Nana della Colomba I |
|
dSph? |
Colomba |
182±18 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana del Tucano IV |
|
dSph? |
Tucano |
48±4 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea; tuttavia si trova a soli 18 kpc dalla Piccola Nube di Magellano. |
Nana del Reticolo III |
|
dSph? |
Reticolo |
92±13 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana del Tucano V |
|
dSph? |
Tucano |
55±9 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea; tuttavia si trova a soli 14 kpc dalla Piccola Nube di Magellano. |
Nana della Balena II |
|
dSph? |
Balena |
30±3 |
|
2015 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Nana della Vergine I |
|
dSph |
Vergine |
284 |
0,25 |
2016 |
candidata satellite della Via Lattea. |
Andromeda V |
 |
dSph |
Andromeda |
2520±80 |
2 |
1998 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda VIII |
|
dSph |
Andromeda |
2500±200 |
? |
2003 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda IX |
|
dSph |
Andromeda |
2505±75 |
4 |
2004 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda X |
|
dSph |
Andromeda |
2900±120 |
5 |
2005 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda XI |
|
dSph |
Andromeda |
2560±325 |
2 |
2006 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda XII |
|
dSph |
Andromeda |
2560±325 |
2 |
2006 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda XIII |
 |
dSph |
Andromeda |
2560±325 |
2 |
2006 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda XIV |
|
dSph |
Andromeda |
2400±500 |
? |
2006 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Andromeda XVIII |
 |
dSph |
Andromeda |
4570 |
? |
2008 |
satellite della Galassia di Andromeda. |
Di non chiara identificazione |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
note |
Corrente stellare della Vergine |
 |
dSph (resto di galassia)? |
Vergine |
In fase di fusione con la Via Lattea. |
Willman 1 |
|
dSph o ammasso globulare? |
Orsa Maggiore |
distante 147.000 anni luce. |
UGCA 86 (PGC 14241) |
 |
Irr, dE o S0 |
Giraffa |
Non fa parte del Gruppo Locale. È un membro del Gruppo di galassie di Maffei 1. |
UGCA 92 (PGC 15439) |
 |
Irr o S0 |
Giraffa |
Non fa parte del Gruppo Locale. È un membro del Gruppo di galassie di Maffei 1. |
Nana dell’Orologio I |
|
dSph o ammasso globulare |
Orologio |
satellite della Via Lattea. |
Nana del Pittore I |
|
dSph o ammasso globulare |
Pittore |
satellite della Via Lattea. |
Nana della Fenice II |
|
dSph o ammasso globulare |
Fenice |
satellite della Via Lattea. |
Nana dell’Indiano I |
|
dSph o ammasso globulare |
Indiano |
satellite della Via Lattea. |
Nana di Eridano III |
|
dSph o ammasso globulare |
Eridano |
satellite della Via Lattea. |
Segue 1 |
|
dSph? |
Leone |
non confermata galassia satellite della Via Lattea; ammasso globulare? |
Nana del Drago II/Laevens 4 |
|
? |
Dragone |
ha caratteristiche in parte di galassia nana e in parte di ammasso globulare. |
Probabili non membri del Gruppo Locale |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
note |
GR 8 (UGC 8091) |
|
Im V |
Vergine |
Non è ancora chiaro se faccia parte o meno del Gruppo Locale. |
IC 5152 |
 |
IAB(s)m IV |
Indiano |
Non è ancora chiaro se faccia parte o meno del Gruppo Locale. |
NGC 55 |
 |
SB(s)m |
Scultore |
È accertato che fa parte del Gruppo dello Scultore |
Galassia Nana dell'Aquario (DDO 210) |
 |
Im V |
Aquario |
Persistono dubbi sull’appartenenza al Gruppo Locale essendo in una posizione estremamente isolata. |
NGC 404 |
 |
E0 or SA(s)0- |
Andromeda |
È accertato che si trova al di fuori del Gruppo Locale |
NGC 1560 (IC 2062) |
|
Sd |
Giraffa |
Fa parte del Gruppo di galassie di Maffei 1. |
NGC 1569 |
 |
Irp+ III-IV |
Giraffa |
Fa parte del Gruppo di galassie di Maffei 1. |
NGC 4214 (UGC 7278) |
 |
Sd |
Cani da Caccia |
Situata appena al di fuori del gruppo Locale. |
IC 4662 |
 |
IBm |
Pavone |
Situata ai confini del Gruppo Locale di cui probabilmente non fa parte. |
Camelopardalis A (Cam A) |
|
Irr |
Giraffa |
Fa parte del Gruppo di galassie di Maffei 1. |
Nana di Argo |
|
Irr |
Carena |
|
ESO 347-8 (2318–42) |
|
Irr |
Gru |
|
UKS 2323-326 |
|
Irr |
Scultore |
|
UGC 9128 (DDO 187) |
 |
Irp+ |
Boote |
Si trova al di fuori dei confine del Gruppo Locale. |
Oggetti del Gruppo Locale non più riconosciuti come galassie |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
note |
Omega Centauri |
 |
ammasso globulare |
Centauro |
È un ammasso globulare, quanto resta di un'antica galassia assorbita dalla Via Lattea. |
Sestante C (Palomar 3) |
|
Ammasso globulare |
Sestante |
Situato a 302.000 anni luce dalla Terra. È un ammasso globulare precedentemente classificato come galassia nana sferoidale. |
Palomar 12 |
 |
ammasso globulare |
Capricorno |
È un ammasso globulare precedentemente classificato come galassia nana sferoidale. |
Palomar 4 (già denominato Ursa Major Dwarf) |
 |
ammasso globulare |
Orsa Maggiore |
È un ammasso globulare precedentemente classificato come galassia nana sferoidale. |
Mayall II (M31 G1) |
 |
GC XII |
Andromeda |
Considerato un ammasso globurale della Galassia di Andromeda, è plausibile si tratti di un'antica galassia assorbita. |
altri oggetti del Gruppo Locale di rilevante importanza |
nome |
immagine |
tipo |
costellazione |
note |
Nube di Smith |
 |
HCV |
Vergine |
È un nube interstellare ad alta velocità che entrerà in collisione con la Via Lattea entro 20-40 milioni di anni generando un'intensa attività di formazione stellare. |
Anello dell'Unicorno |
 |
|
Unicorno |
È un anello di stelle intorno alla Via Lattea che potrebbe rappresentare una corrente stellare originatasi dalla Nana Ellittica del Cane Maggiore; per altri potrebbe trattarsi solo di un'ondulazione del disco della Via Lattea. |
HVC 127-41-330 |
|
HVC |
Pesci |
È un nube interstellare ad alta velocità situata a 2,3 milioni di anni luce dalla Terra tra la Galassia di Andromeda e la Galassia del Triangolo. |