Timeline
Chat
Prospettiva

Genoa Open Challenger 2010 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Genoa Open Challenger 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Dati rapidi Genoa Open Challenger 2010 Doppio, Sport ...
Voce principale: Genoa Open Challenger 2010.

Daniele Bracciali e Alessandro Motti erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Bracciali ha fatto coppia con James Cerretani, mentre Motti con Walter Trusendi. Entrambe le coppie hanno perso contro Andre Begemann e Martin Emmrich, la prima nei quarti di finale e la seconda in semifinale.

Andre Begemann e Martin Emmrich hanno battuto in finale Brian Battistone e Andreas Siljeström con il punteggio di 1–6, 7–6(3), [10–7].

Remove ads

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Daniele Bracciali / Stati Uniti (bandiera) James Cerretani Semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Brian Battistone / Svezia (bandiera) Andreas Siljeström (finale)
  1. Germania (bandiera) Frank Moser / Rep. Ceca (bandiera) David Škoch (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Andre Begemann / Germania (bandiera) Martin Emmrich (campioni)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1 Italia (bandiera) D Bracciali
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
66
 Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Cile (bandiera) N Massú
44 1  Italia (bandiera) D Bracciali
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
6 6
 Russia (bandiera) T Gabašvili
 Germania (bandiera) M Zverev
14  Austria (bandiera) J Ager
 Austria (bandiera) R Eitzinger
1 0
 Austria (bandiera) J Ager
 Austria (bandiera) R Eitzinger
66 1  Italia (bandiera) D Bracciali
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
4 4
4 Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
66 4  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
6 6
WC Italia (bandiera) J Marchegiani
 Italia (bandiera) G Naso
23 4  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
7 6
WC Italia (bandiera) A Guidotti
 Italia (bandiera) T Metti
11  Italia (bandiera) A Motti
 Italia (bandiera) W Trusendi
65 3
 Italia (bandiera) A Motti
 Italia (bandiera) W Trusendi
66 4  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
1 7 [10]
 Argentina (bandiera) D Hartfield
 Portogallo (bandiera) L Tavares
17[10] 2  Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 63 [7]
 Argentina (bandiera) JM Aranguren
 Argentina (bandiera) F Delbonis
65[8]  Argentina (bandiera) D Hartfield
 Portogallo (bandiera) L Tavares
7 6
 Argentina (bandiera) G Durán
 Cile (bandiera) A García
17[5] 3  Germania (bandiera) F Moser
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
65 2
3 Germania (bandiera) F Moser
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
667[10]  Argentina (bandiera) D Hartfield
 Portogallo (bandiera) L Tavares
2 1
 Germania (bandiera) G Kretschmer
 Russia (bandiera) A Kumancov
762[8] 2  Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 6
 Italia (bandiera) A Giannessi
 Italia (bandiera) F Piccari
647[10]  Italia (bandiera) A Giannessi
 Italia (bandiera) F Piccari
4 2
WC Italia (bandiera) F Fognini
 Italia (bandiera) A Giraudo
47[8] 2  Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 6
2 Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Svezia (bandiera) A Siljeström
662[10]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads