Timeline
Chat
Prospettiva
Gentile da Leonessa
condottiero italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gentile da Leonessa, nato Gentile Colantonio Beccarini Brunori (Sant'Angelo in Trigillo di Leonessa, gennaio 1408 – Manerbio, ante 14 aprile 1453), è stato un condottiero italiano, signore di Montegiove[1].
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato a Sant'Angelo in Trigillo, frazione di Leonessa, ora in provincia di Rieti, in realtà il suo vero nome era Gentile Colantonio Beccarini Brunori[1]. Assunse il nome della città natale come cognome di guerra[1].
Era stato compagno d'armi del Gattamelata, alle dipendenze di Ceccolo Broglia, signore di Assisi[1]. Successivamente nel 1410 il Gattamelata aveva sposato la sorella di Gentile, il quale fece carriera sulla scia del cognato, grande condottiero[1].
Gentile da Leonessa si mise in luce combattendo nelle Marche contro Niccolò Piccinino, poi passò sotto il servizio della Repubblica di Venezia e rivelò buone doti di condottiero combattendo contro Francesco Sforza[1].
Nel 1451 venne nominato capitano generale delle forze veneziane[1]. La carica era contesa da tre condottieri: Bartolomeo Colleoni, Niccolò Piccinino e Gentile da Leonessa[1]. Alla fine fu scelto quest'ultimo, grazie alla parentela e alla sua abilità nel manovrare le amicizie[1]. Inimicatosi pertanto il Colleoni, morì combattendo contro di lui a Manerbio, presso Brescia, attorno alla metà di aprile (certamente prima del 14)[2]. Fu sepolto nella chiesa di Sant'Alessandro a Brescia, i cui lavori di restauro aveva lui stesso sovvenzionato pochi mesi prima[1].
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads