Timeline
Chat
Prospettiva
Geosfera
espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Geosfera è un'espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d'acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l'atmosfera.

Comprende anche, come interfaccia con la biosfera, la pedosfera, ovvero il suolo. Un sistema complesso e accoppiato tra biosfera e geosfera è il sistema climatico.
Remove ads
Storia
Il concetto di «sfera» era già presente nella terminologia filosofica e cosmologica della fisica aristotelica, che si riferiva a questa regione, indicata oggi come «geosfera», chiamandola «sfera o mondo sublunare», per contrapporla al mondo celeste le cui sfere obbedivano a leggi radicalmente diverse da quelle terrestri.[1]
Aristotele in particolare suddivideva la regione sublunare in quattro sfere a seconda dei suoi strati, in relazione ai quattro elementi classici, ovvero sfera della terra (solida), dell'acqua (liquida), dell'aria (volatile), e del fuoco (contraddistinta da calore).[2]
Remove ads
Significati odierni
Ad oggi il termine geosfera ha ricevuto svariate definizioni. Di seguito una tabella con le accezioni prevalenti e diversificate riguardo al contenuto, all'estensione e in genere al significato della geosfera.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads