Timeline
Chat
Prospettiva

Gerontofilia

attrazione sessuale specifica, tendenzialmente esclusiva, verso persone anziane da parte di persone molto più giovani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La gerontofilia è una parafilia che si manifesta tramite l'attrazione erotica o romantica nei confronti di individui nello stadio di sviluppo senile da parte di un soggetto non anziano[1][2]. Informalmente, si definisce la gerontofilia quando la persona desiderata ha un'età superiore ai 60 anni e il divario d'età con il soggetto è piuttosto marcato; si consideri, però, che età o divario non sono considerabili indicatori efficaci o formali[3]. Nel caso in cui la pulsione sia alla base di problemi psicologici o sociali, la gerontofilia rappresenta un disturbo psichiatrico definito disturbo parafilico[4]. Sebbene di per sé non costituisca reato in nessuno stato del mondo, la gerontofilia, in ragione della maggiore vulnerabilità fisica, psichica e sociale degli individui anziani, si presta ad un maggior rischio di comportamenti illeciti[5].

Remove ads

Semantica

Riepilogo
Prospettiva

Etimologia

Il termine gerontofilia è stato coniato dallo psichiatra austriaco Richard von Krafft-Ebing, nel 1901, dalla fusione delle radici greche -γερον (geron - "persona anziana") e -φιλία (philia - "amore" radice comunemente usata per indicare le parafilie)[6][7]. Sebbene sia stato generalmente accettato nell'ambito accademico, non ritrova un utilizzo frequente.

Nomenclatura

Esistono termini meno frequentemente utilizzati per indicare tale parafilia[8]: gerontosessualità e presbiofilia (- πρέσβυς - presbys, " vecchio"), che denotano lo stesso concetto di attrazione generica verso individui anziani[9][10], senilofilia (senex, "vecchio") e alfamegamia (α - alfa, "dominante"; μέγα - mega, "maggiore"; γαμία - gamia, "matrimonio") a manifestare l'attrazione (generalmente con una denotazione omosessuale il primo, eterosessuale il secondo) verso individui anziani di sesso maschile[11][12] e il lemma, di origine spagnola, senectas per segnalare l'attrazione omosessuale nei confronti di individui ultracinquantenni di sesso femminile[13].

Nell'ambito colloquiale, esistono dei termini per indicare gli individui ricercati dal desiderio dei gerontosessuali; ovviamente, per la natura informale stessa di questi, sono termini molto generici e, talvolta, con denotazioni volgari o a sfondo erotico. Fra le più comuni vi sono GILF, che indica l'attrazione verso individui anziani di entrambi i sessi (sebbene più frequentemente utilizzato nei confronti delle donne), cougar (tradotto, talvolta, in italiano con "panterona"), utilizzato per rappresentare donne di età avanzata attive dal punto di vista relazionale e, soprattutto, sessuale[14] e, infine, silver fox (utilizzato prevalentemente in paesi anglofoni) per rappresentare individui dai capelli canuti (bianchi o grigi) ritenuti attraenti[15]. Inoltre, vi sono i termini sugar daddy e sugar mummy, i quali descrivono un rapporto relazionale in cui, oltre alla sfera affettiva, si instaura anche un rapporto di sussistenza economica nei confronti del partner più giovane (lo o la "sugar baby")[16][17].

Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Distribuzione continua della popolazione maschile cronofilica suddivisa per età in oggetto[18]

La gerontofilia è una cronofilia, ossia una parafilia di tipo idoneo/stigmatico[N 1] e obiettivo[N 2], in cui un individuo ricerca un partner con un'età sexuo-erotica discordante dalla propria e uno stadio di sviluppo molto avanzato[19]. Sebbene l'età non sia una discriminante specifica e precisa, generalmente si considerando oggetti del desiderio gerontofilo individui superiori ai 60 anni di età[20][21]. Un altro elemento che spesso viene tenuto in considerazione per la valutazione di un'ipotesi di gerontofilia, sebbene non possa essere valutato come un indicatore efficace, è la differenza d'età[3][22]: uno scarto ridotto fra le età del soggetto e dell'oggetto è, infatti, normalmente considerata come indicatore negativo di parafilia (ossia, se v'è una differenza d'eta non marcata si tende ad escludere la diagnosi di parafilia)[23]. Il punto focale della gerontofilia è, dunque, la differenza intergenerazionale e di stadio di maturazione biologica.

La gerontofilia può presentarsi, più o meno marcatamente, insieme ad altre cronofilie: la più frequente è la teleiofilia ma esistono casi in cui è presente una controintuitiva sovrapposizione con la pedofilia[24][25][26]. L'epidemiologia della parafilia non è definita in maniera precisa a causa della scarsità degli studi in merito; uno studio riguardo alle preferenze sui siti pornografici afferma che la ricerca di materiale gerontofilo costituisce circa lo 0,15% delle ricerche[27].

L'eziologia della gerontofilia non è nota ma viene spesso associato ai complessi di Edipo e di Elettra. Secondo le teorie freudiane, l'attrazione verso individui anziani sarebbe legato ad un distacco dalla libido materna repentino[28].

Remove ads

Giurisprudenza

La gerontofilia non costituisce reato in nessuno stato del mondo ed è sempre consentito il matrimonio fra un adulto e un anziano. La violenza sessuale verso un individuo anziano è punita come qualsiasi reato di violenza sessuale ma, frequentemente, sono presenti aggravanti legate alla maggior vulnerabilità di questi: è possibile, infatti, che l'età avanzata sia spesso associata ad una minor prestanza fisica o a problemi cognitivi che rendono l'individuo non capace d'intendere o volere. Molte relazioni fra partner giovani ed anziani possono destare sospetti di interessi economici, specialmente se il partner anziano ha un patrimonio economico superiore a quello del partner più giovane: un esempio molto rappresentato è quello delle badanti che entrano in una relazione con i propri assistiti[29].

Cultura popolare

Riepilogo
Prospettiva

Il rapporto erotico-sentimentale verso individui anziani è sempre stato variamente rappresentato nella cultura popolare. La gerontofilia è, però, frequentemente confusa con la più diffusa mesofilia: nel linguaggio comune, infatti, qualunque differenza di età molto ampia (maggiore di 15-20 anni) viene spesso etichettata come gerontofilia.

Letteratura

  • Il nuovo mondo amoroso (Charles Fourier 1967): in questo saggio sull'esperienza sentimentale e sessuale nella terra utopistica di Harmonia, l'autore descrive anche la vita sexuo-romantica per la terza età, portando come esempio la storia di Valére, giovanotto di vent'anni, e Urgéle, donna di ottant'anni.
  • La Badante. Un amore involontario (Paolo teobaldi, 2004): romanzo che racconta della storia d'amore tra il vedovo Pietro Carbonara e la sua badante Olga Ivanova.

Cinema

  • Harold e Maude (Hal Ashby, 1971): il film narra la storia di Harlod, un agiato diciottenne, e Maude, ultra-settantenne dal passato avventuroso; durante le loro avventure il giovane si innamora dell'anziana donna.
  • Sessomatto, episodio Non è mai troppo tardi (Risi, 1973): Giancarlo Giannini interpreta Enrico, un avvocato di circa 30-40 anni innamorato follemente di Esperia, una ricca donna ultra-settantenne.
  • Nelly e Mr. Arnaud (Claude Sautet, 1995): il film racconta la storia di Nelly, giovane donna, e di Pierre Arnauld, affascinante ex magistrato e ricco immobiliarista, i quali si legano in un rapporto che, lentamente, si trasforma in un sentimento romantico.
  • Il curioso caso di Benjamin Button (Fincher, 2008): il film racconta di un uomo che soffre di una malattia unica per la quale cresce con uno sviluppo maturativo inverso (nasce anziano e muore infante). Durante la pellicola, si innamora, contraccambiato di una bambina la quale, invece, cresce normalmente: perciò all'inizio e alla fine del film, i due protagonisti provano un'attrazione di tipo gerontofila.
  • Gerontophilia (LaBruce, 2013): Il film è incentrato su un ragazzo, Lake, che, assunto in una casa di riposo, sviluppa un'attrazione romantica e sessuale per il signor Peabody, un anziano residente della struttura.

Televisione

Cronaca

La cronaca presenta diversi casi di rapporti gerontofili fra personalità del mondo politico, imprenditoriale o dello spettacolo. Tra parentesi l'età a cui i partner hanno formato una coppia.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads