Timeline
Chat
Prospettiva

Sistema di gestione dei pacchetti

tipo di software Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sistema di gestione dei pacchetti
Remove ads

Con sistema di gestione dei pacchetti, in informatica, si intende una collezione di strumenti software, presenti in un sistema operativo, che automatizzano il processo di installazione, configurazione, aggiornamento e rimozione dei pacchetti software in un computer, venendo dunque utilizzato per installare, aggiornare, verificare e rimuovere software del sistema operativo in maniera semplice ed intuitiva, aiutando spesso a risolvere anche le dipendenze tra i pacchetti.

Thumb
Synaptic Package Manager (distribuzioni Debian)
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Advanced Packaging Tool (distribuzioni Debian)
Thumb
Yellow dog Updater, Modified (distribuzioni Red Hat Linux)
Thumb
Pacman (Arch Linux)
Thumb
Ubuntu Software Center (Ubuntu)

Utilizzo del termine

Il termine è più comunemente utilizzato in relazione a sistemi Unix-like (tipo Unix), particolarmente Linux, dato che questi sistemi poggiano molto più pesantemente su di esso, con migliaia di pacchetti in una sola normale installazione.

Caratteristiche

In tali sistemi, il software è distribuito in pacchetti, generalmente incapsulati in un singolo file e spesso scaricabili da un repository. I pacchetti spesso includono anche altre importanti informazioni, come il nome completo, versione, e fornitore del software, informazioni sul checksum, ed una lista di altri pacchetti, conosciuti come dipendenze, che sono necessarie al software per funzionare correttamente.

I sistemi di gestione dei pacchetti sono incaricati del compito di organizzare tutti i pacchetti installati in un sistema e mantenere la loro usabilità. Questi sistemi raggiungono questo scopo usando varie combinazioni delle seguenti tecniche:

  • Verifica del checksum dei file per evitare differenze tra le versioni locali ed ufficiali di un pacchetto;
  • Semplici strumenti per l'installazione, l'aggiornamento, e la rimozione;
  • Gestione delle dipendenze per la distribuzione del software funzionante da un pacchetto;
  • Controllo degli aggiornamenti per fornire le ultime versioni dei software, che spesso includono riparazioni di difetti ed aggiornamenti di sicurezza;
  • Raggruppamento di pacchetti a seconda della funzione per aiutare l'utente ad eliminare la confusione durante l'installazione ed il mantenimento.

Sistemi di gestione comuni

Alcuni esempi di sistemi di gestione di pacchetti realizzati da sistemi operativi tipo Unix-like:

Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads