Timeline
Chat
Prospettiva

Ghiandole di Montgomery

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ghiandole di Montgomery
Remove ads

Le ghiandole di Montgomery o ghiandole areolari (in latino glandulae areolares) sono ghiandole sebacee[1] dell'areola che circonda il capezzolo.

Thumb
Primo piano dei seni di una donna incinta; notare le ghiandoli areolari che circondano il capezzolo
Remove ads

Descrizione

Le ghiandole fanno fuoriuscire delle secrezioni oleose (liquido lipoico) per mantenere l'areola e il capezzolo lubrificato e protetto. I composti volatili in queste secrezioni possono anche servire come stimolo olfattivo per l'appetito neonatale.[2]

Le porzioni della ghiandola visibile sulla superficie della pelle sono chiamate "tubercoli di Montgomery". I muscoli rotondi si trovano nell'areola e sul capezzolo stesso. Possono essere esposti ed eretti quando il capezzolo viene stimolato. La pelle sopra l'apertura della superficie è lubrificata e tende ad essere più liscia del resto dell'areola. I tubercoli diventano più pronunciati durante la gravidanza.

Il numero di ghiandole può variare notevolmente, di solito in media da quattro a 28 per mammella.

Sono stati chiamati in onore del dottor William Fetherstone Montgomery (1797-1859), un ostetrico irlandese che li ha descritti nel 1837.[3]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads