Timeline
Chat
Prospettiva

Iacopo Baldovini

giurista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Iacopo Baldovini
Remove ads

Iacopo Baldovini (o Balduini, di Balduino), in latino Jacobus Balduinus (Bologna, 1175 circa – Bologna, 10 aprile 1235[1]) è stato un giurista italiano del Medioevo, facente parte della Scuola bolognese dei glossatori.

Thumb
Quaestiones, manoscritto, XIV secolo. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Vaticano latino, Vat. lat. 2301, ff. 13r-v, 20v.

Biografia

Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1175,[1] si reputa da una famiglia nobile. Fu contemporaneo di Alberto da Pavia, studente di Azzone e insegnante di Odofredo, del canonista Hostiensis (Enrico da Susa) e di Jacobus de Ravanis (Jacques de Révigny), che insegnò a Orléans.

La sua grande fama come professore di diritto romano-germanico all'Università di Bologna fece che Balduino fosse eletto podestà della città di Genova (dal 1229 al 1231),[1] dove gli fu affidata la riforma delle leggi della Repubblica di Genova.

Morì a Bologna nel 1235,[1] lasciando alcuni trattati di diritto processuale, i primi nel loro genere.[2]

Remove ads

Opere

Manoscritti

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads