Timeline
Chat
Prospettiva
Giacomo Savelli
cardinale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giacomo Savelli (Roma, 28 ottobre 1523 – Roma, 5 dicembre 1587) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Remove ads
Biografia
Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova. I suoi genitori erano Giambattista Savelli e Costanza Bentivoglio.
Grazie a papa Paolo III Farnese, cugino di sua madre, venne ammesso alla Corte pontificia e fu protonotario apostolico: nel concistoro del 19 dicembre 1539 venne creato cardinale diacono di Santa Lucia in Silice (passò poi alle diaconie dei Santi Cosma e Damiano, di San Nicola in Carcere e di Santa Maria in Cosmedin; promosso al rango di cardinale presbitero, ebbe il titolo di Santa Maria in Trastevere e nel 1577 venne nominato cardinale vescovo di Sabina, Frascati e Porto).
Fu amministratore apostolico delle diocesi di Nicastro (1540 - 1554), Teramo (1545 - 1546), Gubbio (1555 - 1556) e Benevento (1560 - 1574): dal 1560 fu vicario della diocesi di Roma, titolo che mantenne sino alla morte.
Con i cardinali Federico Cesi e Giovanni Girolamo Morone, nel 1561 venne chiamato a far parte di una commissione incaricata di occuparsi dell'assistenza ai poveri ed ai girovaghi di Roma.
Morto nel 1587, venne sepolto nella chiesa del Gesù.
Remove ads
Successione apostolica
La successione apostolica è:
- Vescovo Alfonso Maria Binarini (1572)
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Mariano Savelli, IV signore di Palombara | Cola Savelli, III signore di Palombara | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giacomo Savelli, V signore di Palombara | |||||||||||||
Servanzia del Balzo | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanni Battista Savelli, VI signore di Palombara | |||||||||||||
Ranuccio Farnese, signore di Canino e Gradoli | Gabriele Francesco Farnese, signore di Ischia di Castro | ||||||||||||
Isabella Orsini di Pitigliano | |||||||||||||
Camilla Farnese | |||||||||||||
Ippolita Pallavicino | Federico Pallavicino, marchese di Tabiano | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giacomo Savelli | |||||||||||||
Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna | Annibale I Bentivoglio, signore di Bologna | ||||||||||||
Donnina Visconti | |||||||||||||
Ermes Bentivoglio | |||||||||||||
Ginevra Sforza | Alessandro Sforza, signore di Pesaro | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Costanza Bentivoglio | |||||||||||||
Giulio Orsini di Monterotondo | Lorenzo Orsini, co-signore di Monterotondo | ||||||||||||
Clarice Orsini di Bracciano | |||||||||||||
Jacopa Orsini di Monterotondo | |||||||||||||
Margherita Conti | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Savelli
Collegamenti esterni
- (EN) David M. Cheney, Giacomo Savelli, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, SAVELLI, Giacomo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- Irene Fosi, SAVELLI, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads