Timeline
Chat
Prospettiva

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Remove ads

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa. Papa Giulio I ne cambiò il nome in Iulii, mentre nel 595 fu denominato Giulio e Callisto. Nella prima metà dell'VIII secolo il titolo era conosciuto con il nome di Santa Madre di Dio e, durante il pontificato di papa Leone III, assunse il nome attuale di Santa Maria in Trastevere. In base al catalogo di Pietro Mallio, compilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno. Il titolo insiste sulla basilica di Santa Maria in Trastevere.

Dati rapidi Titolare, Istituzione ...

Dal 19 novembre 2016 il titolare è il cardinale Carlos Osoro Sierra, arcivescovo emerito di Madrid.

Remove ads

Titolari

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads