Timeline
Chat
Prospettiva
Gianfranco Martin
allenatore di sci alpino e sciatore alpino italiano (1970-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gianfranco Martin (Genova, 15 febbraio 1970) è un allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino italiano, vincitore della medaglia d'argento nella combinata ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Carriera sciistica
Sergente degli Alpini[1], fece parte della squadra nazionale dal 1987 al 1995[2]. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo in supergigante a Val-d'Isère l'8 dicembre 1991 (29º) e conquistò il miglior piazzamento il 13 gennaio 1992 a Garmisch-Partenkirchen in combinata (11º); nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali: ad Albertville 1992 vinse la medaglia d'argento nella combinata e si classificò 14º nella discesa libera e 12º nel supergigante.
Il 17 gennaio 1993 bissò a Lech in combinata il suo miglior piazzamento in Coppa del Mondo (11º); l'anno dopo ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua ultima presenza olimpica, fu 29º nello slalom gigante e 15º nella combinata. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1993-1994 e la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu il supergigante disputato il 13 marzo a Whistler, chiuso da Martin al 52º posto; non prese parte a rassegne iridate.
Carriera da allenatore
Maestro di sci dal 1995 e allenatore federale dal 1996, è stato allenatore della nazionale paralimpica guidando anche la squadra che ha partecipato ai X Giochi paralimpici invernali di Vancouver 2010, durante i quali ha anche svolto il ruolo di commentatore per la rete televisiva italiana Sky Sport[2].
Remove ads
Palmarès
Olimpiadi
- 1 medaglia:
- 1 argento (combinata ad Albertville 1992)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 66º nel 1992
Campionati italiani
Onorificenze
«Sottufficiale degli Alpini, dotato di preclare qualità morali e di eccellenti capacità professionali, tecniche e sportive, in occasione, delle XVI Olimpiadi Invernali svoltesi a Albertville (Francia), conseguiva un lusinghiero secondo posto nella specialità dello sci alpino, ottenendo la medaglia d’argento. Il prestigioso risultato frutto di accurata ed intensa preparazione fisica e psicologica, dimostrava serietà e le non comuni doti del Sottufficiale, quale depositario delle migliori tradizioni delle truppe di montagna. Chiaro esempio di dedizione allo sport, con la sua incrollabile volontà di vittoria contribuiva, con tale affermazione agonistica, ad elevare in un contesto internazionale il prestigio delle Forze Armate Italiane. Albertiville (Francia), 11 febbraio 1992»
— 6 maggio 1992[1]
— 6 maggio 1992[1]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads