Timeline
Chat
Prospettiva
Gianni Motta
ciclista su strada e pistard italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gianni Motta (Cassano d'Adda, 13 marzo 1943) è un ex ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1964 al 1976, conta la vittoria di un Giro d'Italia, di un Giro di Lombardia, di tre Giri dell'Emilia.
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Gli esordi
Nasce a Cassano d'Adda durante la seconda guerra mondiale, primo dei due figli di Regina, casalinga, ed Enrico Motta, agricoltore. Lascia la scuola dopo la quinta elementare per aiutare i genitori in cascina,[1] mentre all'età di quattordici anni trova lavoro come pasticcere a Milano, nella storica industria dolciaria Motta.[2] È proprio in quel periodo che, dovendo percorrere ogni giorno 60 chilometri in bicicletta, viene notato e segnalato al patron della Faema Macchi, che con la sua azienda sponsorizza, nelle diverse categorie, numerose squadre giovanili.[2]
Motta prende la licenza di esordiente all'età di sedici anni, l'anno dopo passa invece tra gli allievi. È talentuoso, e ottiene, in tre anni tra gli allievi, ben 39 successi, tra cui il Giro della Provincia di Como e il campionato italiano di categoria.[2] Nel 1963 è tra i dilettanti, sempre con la Faema: vince tredici corse, sotto la supervisione del ds Vittorio Seghezzi.[3] Poi però rifiuta di partecipare alla Corsa della Pace e alla cronosquadre dei mondiali su strada di Ronse, entrambe da correre con la Nazionale dilettanti, e per penalità viene escluso anche dalla prova iridata individuale.[3]
Il passaggio al professionismo
Per il 1964, neanche ventunenne, compie il salto nel professionismo, vestendo la divisa della Molteni. Debutta in febbraio, e già in maggio, al Tour de Romandie, ottiene la prima vittoria da pro nella tappa di Le Locle.[4] Poi arrivano altri sei successi, quello nella tappa di Biella al Giro d'Italia (che chiuderà al quinto posto), la Coppa Bernocchi, il Gran Premio Besana e il Gran Premio Molteni, il Giro di Lombardia in solitaria davanti a Carmine Preziosi, e infine il Trofeo Baracchi in coppia con Giacomo Fornoni.[4]
Tra le sue vittorie più importanti delle stagioni seguenti c'è il Giro d'Italia 1966, nel quale batté Italo Zilioli aggiudicandosi anche due tappe, e il Giro di Svizzera 1967. Fu due volte primo al Tour de Romandie e vittorioso in numerose classiche italiane, mentre al Tour de France 1965, vinto da Gimondi, suo grande rivale, concluse terzo. Nel Giro d'Italia 1968, fu squalificato per doping assieme ad altri 8 corridori, anche nel Giro d'Italia 1971 fu trovato positivo a un controllo, ma il regolamento prevedeva 10' di squalifica; Motta pertanto concluse quel Giro al 20º posto, mentre nel Giro d'Italia 1972 fu squalificato per essersi fatto trainare da un'ammiraglia.
Un carattere particolare e un malanno ad una gamba, operata nel 1970 quando forse i suoi anni migliori erano trascorsi, sono stati gli ostacoli maggiori alla realizzazione di una carriera ben più brillante di quella che è stata. Al termine della carriera, come molti altri corridori del tempo, ha avviato un'attività di produzione di telai, molto apprezzati fra gli amanti delle biciclette da corsa.
Remove ads
Palmarès
Strada
- 1963 (dilettanti)
- Classifica generale Giro della Valle d'Aosta
- Milano-Tortona
- 1964 (Molteni, sei vittorie)
- 3ª tappa, 2ª semitappa Tour de Romandie (Le Locle, cronometro)
- 21ª tappa Giro d'Italia (Torino > Biella)
- Coppa Bernocchi
- Gran Premio Molteni
- Giro di Lombardia
- Trofeo Baracchi (con Giacomo Fornoni)
- 1965 (Molteni, quattro vittorie)
- 2ª tappa Grand Prix du Midi Libre (Millau > Rodez)
- Tre Valli Varesine
- Gran Premio Feg
- Corsa di Coppi
- 1966 (Molteni, dieci vittorie)
- Grand Prix de Monaco
- Giro di Romagna
- 2ª tappa Tour de Romandie (Sion > Losanna)
- Classifica generale Tour de Romandie
- 17ª tappa Giro d'Italia (Riva del Garda > Levico Terme)
- 19ª tappa Giro d'Italia (Bolzano > Moena)
- Classifica generale Giro d'Italia
- Tre Valli Varesine
- Gran Premio Feg
- 1ª tappa Parigi-Lussemburgo (Parigi > Troyes)
- 1967 (Molteni, sette vittorie)
- Grand Prix de Nice
- Milano-Torino
- 2ª tappa Tour de Romandie (Sierre > Les Diablerets)
- 2ª tappa Tour de Suisse (Vaduz > Silvaplana)
- 3ª tappa Tour de Suisse (Silvaplana > Locarno)
- Classifica generale Tour de Suisse
- Tre Valli Varesine
- 1968 (Molteni, tre vittorie)
- 1969 (Sanson, quattro vittorie)
- Gran Premio Campagnolo
- 2ª prova Escalada a Montjuïc
- Classifica generale Escalada a Montjuïc
- Giro dell'Emilia
- 1970 (Salvarani, quattro vittorie)
- 1971 (Salvarani, sei vittorie)
- 1ª tappa Tirreno-Adriatico (Ladispoli > Fiuggi Terme)
- Giro della Provincia di Reggio Calabria
- 4ª tappa Tour de Romandie (Friburgo > Sierre)
- 5ª tappa, 1ª semitappa Tour de Romandie (Brissago > Lugano)
- Classifica generale Tour de Romandie
- Giro dell'Emilia
- 1972 (Ferretti, una vittoria)
- 2ª tappa Giro d'Italia (Ravenna > Fermo)
- 1973 (Zonca, una vittoria)
- 6ª tappa Giro d'Italia (Milano > Iseo)
- 1974 (Magniflex, una vittoria)
- 3ª tappa Giro di Puglia (Cassano delle Murge > Martina Franca)
Altri successi
- 1964 (Molteni)
- Gran Premio Besana
- 1965 (Molteni)
- Gran Premio Calza Muro
- Gran Premio Sagit
- Circuito di Groppello
- 1966 (Molteni)
- Classifica a punti Giro d'Italia
- Ronde de Seignelay
- Grand Prix de Vergt
- Gran Premio Città di Foligno[5]
- Gran Premio Parmalat
- 1ª prova Cronostaffetta (cronosquadre, con Pietro Scandelli e Michele Dancelli)
- 2ª prova Cronostaffetta (cronometro ind.)
- 1967 (Molteni)
- Gran Premio Braun Sixtant (Ospedaletti)
- Circuito di Consonno di Olginate
- 1ª prova Cronostaffetta (cronosquadre, con Rudi Altig e Franco Balmamion)
- 2ª prova Cronostaffetta (cronometro ind.)
- Campionati italiani, Prova a squadre
- 1968 (Molteni)
- Circuito di Laveno-Mombello
- Criterium de La Limouzinière
- Gran Premio Salvarani (Chignolo Po)
- 1ª prova Cronostaffetta (cronosquadre, con Franco Balmamion e Edy Schutz)
- 2ª prova Cronostaffetta (cronometro ind.)
- Gran Premio Fonti San Benedetto (Scorzè)
- 1969 (Sanson)
- Giro di Ponte a Egola
- Trofeo Hoonved
- Criterium de Villamblard
- 1970 (Salvarani)
- Circuito di Urbisaglia
- 1ª prova Cronostaffetta (cronosquadre, con Felice Gimondi e Pietro Guerra)
- 2ª prova Cronostaffetta (cronometro ind.)
- Gran Premio Pastori
- 1971 (Salvarani)
- Circuito di Tavarnelle Val di Pesa
- Gran Premio Doimo (Col San Martino)
- Gran Premio Salvarani (Chignolo Po)
- Prologo Giro d'Italia (Lecce > Brindisi, cronosquadre)
- 1972 (Ferretti)
- Circuito di Pontoglio
- Trofeo Calzaturificio Tiger Flex (Monsummano Terme)
- Gran Premio Picedi
- Trofeo Pennelli Cinghiale (Castiglione del Lago)
- 1973 (Zonca)
- Circuito del Buceto - Trofeo Doretti (Montecatini Terme)
- Boario Terme-Montecampione
- Criterium de Deunières 26 agosto
- Circuito di Segromigno in Monte
- Circuito di Stradella
- Circuito di Curno
- 1974 (Magniflex)
- Giro di Milano, Epilogo Giro d'Italia
Pista
- Campionati italiani indoor, Omnium
- Sei giorni di Montreal (con Tony Gowland)
Remove ads
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Competizioni mondiali
Riconoscimenti
- Appennino d'oro: 2004
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads