Timeline
Chat
Prospettiva

Gigabit Ethernet

evoluzione a 1.000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Gigabit Ethernet (standard IEEE 802.3z su fibra e IEEE 802.3ab su rame) è l'evoluzione a 1000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet (standard IEEE 802.3u) operante a 100 Mbit/s.

Principali modifiche al protocollo Fast Ethernet

Riepilogo
Prospettiva

Per rendere possibile il Gigabit Ethernet si è reso necessario introdurre delle modifiche al protocollo IEEE 802.3u, in particolare:

  • Rimuovere la codifica 4B/5B (125 Mbit/s), e adottare la codifica 8B/10B nelle varianti 1000BaseSX, 1000BaseLX e 1000BaseCX (vedi IEEE 802.3) e la codifica PAM (Pulse-amplitude modulation) 5X5 (nella variante 1000BaseT).
  • Usare le 4 coppie di fili UTP simultaneamente (nella variante 1000BaseT a 500 Mbps), 2 coppie di fili STP simultaneamente (nella variante 1000BaseCX a 500 Mbit/s) e le fibre multimodali (varianti 1000BaseSX,1000BaseLX).
  • Usare trasmissione full-duplex (500 Mbps full-duplex).
  • Usare 5 livelli per simbolo invece che 3 (1000 Mbit/s full-duplex).
  • Usare un Forward Error Correction (FEC) per recuperare 6 decibel.
  • Diminuire il Bit Time da 10 ns a 1 ns.
  • Diminuire l'Inter-packet gap da 960 ns a 96 ns.
  • Diminuire lo Slot time da 5,12 μs a 4,096 μs.
  • Introdurre il Frame bursting, quindi una stazione può trasmettere più pacchetti in successione senza rilasciare il mezzo trasmissivo fino al burst-limit che è di 65536 bit (8192 byte). Il primo pacchetto va comunque esteso mediante Carrier Extension, se troppo corto.
  • Introdurre il Carrier Extension, cioè l'estensione della dimensione del pacchetto a 4096 bit, con dati reali o creati appositamente.
Remove ads

Lunghezza massima del segmento di rete

Con queste modifiche diminuisce la lunghezza del segmento massimo della rete che diviene:

Ulteriori informazioni nome, mezzo trasmissivo ...
Remove ads

Prospettive

Una nuova evoluzione del protocollo Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z) è stato definito 10 Gigabit Ethernet (IEEE 802.3ae) e opera a 10 Gbit/s.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads