Timeline
Chat
Prospettiva

Gigantismo insulare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gigantismo insulare
Remove ads

Il gigantismo insulare è un fenomeno biologico che consiste nel continuo aumento di stazza di una specie animale o vegetale col passare delle generazioni, qualora questa si venga a trovare in un habitat isolato.

Thumb
Aquila di Haast mentre attacca dei moa

La taglia maggiore assicura un certo vantaggio nella lotta per la sopravvivenza (regola di Bergmann). Di solito, i grossi erbivori sono anche più lenti, ma la grossa taglia impedisce a molti predatori di cacciarli; inoltre, negli ambienti insulari, tali predatori sono spesso totalmente assenti. Quindi, il fenomeno del gigantismo insulare, più che alle scarse risorse offerte dall'isola (come il nanismo insulare) è dovuto all'assenza di fattori che inibiscano il raggiungimento di grandi dimensioni. Con l'arrivo dell'uomo e di nuovi predatori al suo seguito (cani, gatti, ratti, maiali), la maggior parte degli animali che presentavano questa caratteristica si sono estinti.

Al contrario del nanismo insulare, il gigantismo insulare conta numerosi esempi in tutte le classi animali, e non solo in mammiferi ed uccelli.

Ecco una serie di animali che hanno evoluto questa caratteristica:

Remove ads

Mammiferi

Roditori e Lagomorfi

Thumb
Canariomys bravoi o ratto gigante di Tenerife

Di solito, in ambienti insulari, i roditori ed i lagomorfi tendono a sviluppare forme di gigantismo, mentre carnivori, proboscidati ed ungulati tendono a diminuire la loro taglia.

Primati

Remove ads

Uccelli

Ratiti

  • L'Aepyornis, il secondo uccello più grande mai vissuto
  • I moa neozelandesi, anch'essi estinti.

Anatidi

  • Le Moa-nalo, anatre giganti hawaiiane estinte.
  • Garganornis, un'anatra gigante terricola dell'Isola del Gargano.

Galliformi

Rallidi

Pellicaniformi

Columbiformi

Rapaci

Psittaciformi

Strigiformi

Bucerotiformi

Remove ads

Rettili

Testudinati

Sauri

Insetti

Piante

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads